FIAMMETTA BORSELLINO INCONTRI 2019

17 DICEMBRE 2019 – TAIO – CLES – TRENTO –  Fiammetta Borsellino e la verità su via D’Amelio TGR TRENTO video 12 DICEMBRE 2019 – MARTINA FRANCA (TA)– Fiammetta Borsellino a “Paolo Borsellino, il coraggio della legalità” PROGRAMMA IMMAGINI NOI NOTIZIE 12.12.2019 3 DICEMBRE 2019 – COSENZA – Fiammetta Borsellino alla 10ª Edizione di MUSICA CONTRO LE MAFIE…

FIAMMETTA BORSELLINO INCONTRI 2018

  11 DICEMBRE 2018 – SIRACUSA – DOPO 61 ANNI RIAPRE IL TEATRO COMUNALE  – Per il ciclo “Luce e Verità” con “La luce di Paolo”, incontro delle scuole con Fiammetta Borsellino. Dai giorni dell’Asinara alla strage di via D’Amelio. E il mistero dell’agenda rossa… LEGGI TUTTO RASSEGNA STAMPA VIDEO 24 NOVEMBRE 2018 – CAPO D’ORLANDO – V EDIZIONE DEL PREMIO…

FIAMMETTA BORSELLINO INCONTRI 2017

2017 9 Agosto 2017 –PALERMO –  Manifestazione di solidarietà a Fiammetta Borsellino della Carovana della Giustizia del Partito Radicale 23 Maggio 2017 – PALERMO  FIAMMETTA BORSELLINO al 25º Anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio – VIDEO 

Il generale Garofano e la Strage di Capaci: “Quelle 51 sigarette che i mafiosi fumarono in attesa di Falcone”

​ L’ex comandante del Ris di Parma racconta un anedotto risalente al 23 maggio 1992: “Mi occupai delle analisi sui mozziconi. Santino Di Matteo chiese di parlare con me e decise di collaborare con la giustizia” Dal 1995 fino al 2009 è stato il popolarissimo comandante del Ris di Parma (Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche) occupandosi…

“OMERTÀ” e “IO SONO STATO”: l’antimafia a teatro

    OMERTA’   Omertà è un racconto, un viaggio attraverso l’intreccio di storie così incredibili da non poter sembrare vere, pur essendolo: 4 vite: Giovanni Falcone, giudice di Palermo ha, come obiettivo di vita, colpire il cuore, l’onore e le tasche di chi tiene sotto scacco la Sicilia e l’Italia intera. Tommaso Buscetta, il…

Fedele De Francisca

    Fedele De Francisca (Villarosa, 1º febbraio 1911 – Favara, 14 settembre1945) è stato un carabiniere italiano, vittima della mafia insieme al collega Calogero Cicero.[1]Si trasferì a Favara nel 1943 e, nell’immediato dopoguerra, dove bande di ladri e assassini controllavano le campagne della provincia di Agrigento, fu messo, insieme al collega Calogero Cicero, nel…

La vita breve ma intensa di Don Lorenzo Milani

​ Don Lorenzo nasce a Firenze il 27 maggio 1923 in una colta famiglia borghese. E’ figlio di Albano Milani e di Alice Weiss, quest’ultima di origine israelita. Nel 1930 da Firenze la famiglia si trasferì a Milano dove don Lorenzo fece gli studi fino alla maturità classica. Dall’estate del 1941 Lorenzo si dedicò alla…