BORSELLINO – Cronologia 1997

19 gennaio 1997  Intervento di AGNESE BORSELLINO in occasione della visita a Palermo del Presidente della Repubblica OSCAR  LUIGI  SCALFARO  AUDIO 17 marzo 1997 Il GUP del Tribunale di Caltanissetta rinvia a giudizio, nel terzo troncone d’inchiesta (che riguarda i mandanti e gli esecutori per così dire minori), 26 persone. 4 giugno 1997 SALVATORE CANCEMI…

BORSELLINO – Cronologia 1996

  11-12-16 gennaio 1996 SALVATORE PROFETA depone al “Borsellino Uno”- AUDIO 12 gennaio 1996 PIETRO SCOTTO depone al “Borsellino Uno” – AUDIO 27 gennaio 1996 SENTENZA “Borsellino Uno”: tre ergastoli (per Salvatore Profeta, Giuseppe Orofino e Pietro Scotto) e una condanna a 18 anni per il collaboratore VINCENZO SCARANTINO. 20 febbraio 1996 Viene arrestato GIUSEPPE MONTICCIOLO, Mafioso…

BORSELLINO – Cronologia 1995

  12 gennaio 1995 Confronto tra SCARANTINO e MANNOIA  24 gennaio 1995 emerge la notizia che SCARANTINO ha provato ad accreditarsi come un “pentito” in grado di parlare anche dei politici, sostenendo che Cosa nostra forniva cocaina a Silvio Berlusconi. 7-16-28 febbraio 1995 PIETRO SCOTTO depone al “Borsellino Uno” – AUDIO 16 febbraio 1995 Ascoltato…

BORSELLINO – Cronologia 1994

  3 gennaio 1994 La procura di Caltanissettanel processo Borsellino Uno, chede il rinvio a giudizio per quattro indagati (Vincenzo Scarantino, Salvatore Profeta, Pietro Scotto e Giuseppe Orofino) per il reato di concorso nella strage di via D’Amelio. Il processo inizierà il successivo 4 ottobre. 23 gennaio 1994 Fallito attentato dinamitardo allo stadio Olimpico organizzato da Cosa…

BORSELLINO – Cronologia 1993

  10 gennaio 1993 L’aeroporto di Palermo viene dedicato a Falcone e Borsellino 12 gennaio 1993 Audizione Capo Servizi Segreti  Direttore Sisde ANGELO FINOCCHIARO 15 gennaio 1993 Viene arrestato il capo di Cosa nostra TOTÒ RIINA 15 gennaio 1993 Insieme a TOTÒ RIINA viene arrestato SALVATORE BIONDINO che verrà poi  condannato all’ergastolo per la strage di Capaci e…

BORSELLINO – Cronologia 1992

    19 luglio 1992  La Strage di Via D’Amelio La bomba esplode alle 16.58. Il primo lancio dell’agenzia Ansa è delle 17.16. 19 luglio 1992 Le conversazioni via radio della Polizia subito dopo l’attentato – AUDIO 19 luglio 1992 Il coraggio di  LUCIA, agli esami universitari dopo aver ricomposto i resti del padre  a…

Il lavoro e l’insegnamento di Rocco Chinnici quarant’anni dopo di Caterina Chinnici

  Sommario: 1. La memoria come continuità dell’impegno – 2. Il “metodo Chinnici” – 3. Proiezioni europee del “metodo Chinnici” – 4. Sfide e prospettive future 1. La memoria come continuità dell’impegno «Nella giustizia italiana c’è un prima e c’è un dopo. La linea di confine è segnata dal 1980. All’inizio di quell’anno, il 28…