Quel tragico 25 novembre

  Travolti e uccisi dalla scorta di Borsellino davanti al Meli: “Così teniamo viva la memoria di Giuditta e Biagio”Nel trentanovesimo anniversario di quel tragico incidente datato 25 novembre 1985 in cui persero la vita i due liceali, verrà organizzata una giornata di impegno civile e sociale. Il tema scelto punta i riflettori sul drammatico…

Travolti e uccisi dalla scorta di Borsellino davanti al Meli: “Così teniamo viva la memoria di Giuditta e Biagio”

  Nel trentanovesimo anniversario di quel tragico incidente datato 25 novembre 1985 in cui persero la vita i due liceali, verrà organizzata una giornata di impegno civile e sociale. Il tema scelto punta i riflettori sul drammatico rapporto tra mafia e droga Il 25 novembre 1985, nella centralissima via Libertà, all’incrocio di piazza Croci, un’alfetta…

FIAMMETTA BORSELLINO prossimamente all’Istituto Tecnico “Enrico Mattei” di Amendola (FM)

  Festa della Ragioneria di Amandola   AMANDOLA – I prossimi incontri per il corrente anno scolastico sono previsti con Raffaele Cantone, procuratore della Repubblica di Perugia, con il cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, con Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Borsellino, e con Marco Di Buono, attore e conduttore televisivo. Sabato scorso presso…

Altre bugie su Ciancimino e l’inutile interrogatorio

  Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia La morte di Paolo Borsellino è stata per la mafia un pessimo affare (copyright Giovanni Bianconi). Dopo la morte di Falcone era stato varato un decreto legge che prevedeva un carcere di giusto rigore per i mafiosi, il cui regime carcerario fino a quel momento era da “aragoste…

2022 ARCHIVIO 🟧 FIAMMETTA BORSELLINO: la Boccassini “ non avrebbe dovuto limitarsi a una “letterina”.

  (…) FIAMMETTA BORSELLINO non assolve nemmeno l’ex pm “antimafia” Ilda Boccassini, la prima tra i magistrati che operarono in quegli anni in Sicilia (fu applicata per due anni a Caltanissetta, dopo le stragi di mafia, dal 1992 al 1994) ad avanzare dubbi sulla genuinità delle parole di Scarantino. Aveva lasciato una relazione scritta al…

2023 ARCHIVIO 🟧 Depistaggio Via D’Amelio – PIETRO GRASSO: ammettere l’attendibilitá di Spatuzza andava a toccare troppi nervi scoperti

  (…) Va premesso che c’è stata una svolta nell’atteggiamento della chiesa cattolica nei confronti della mafia. Ricordo il cardinale Pappalardo all’epoca del generale Dalla Chiesa, o il discorso di Giovanni Paolo II che chiese ai mafiosi di convertirsi. Ci fu da allora una chiara presa di posizione. Quanto all’importanza dell’esempio di certi uomini, basti…

Biagio e Giuditta, la pietra di inciampo nella lotta alla mafia. Una targa per i due studenti al Giardino della memoria

di Piero Melati C’è un termine odioso per etichettare le vittime civili di una guerra: effetti collaterali. Coloro che vengono indirettamente sacrificati ai margini di un conflitto piombano sempre nell’anonimato e nella nebbia. Il ricordo del loro sacrificio è relegato alla cerchia di familiari e amici. Non sono mai “eroi”, non meritano di essere ricordati…