Caro Di Matteo, la pista nera è un binario morto: parliamo del summit sugli appalti a cavallo delle stragi di mafia

  ANTONINO DI MATTEO SOSTITUTO PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO   24 giugno, 2025 • IL DUBBIO – Damiano Aliprandi Il retroscena è emerso nel documento inedito pubblicato nel libro di Vincenzo Ceruso “Paolo Borsellino. La toga, la fede, il coraggio” Approfittando dell’inesistente “scandalo” di una commissione Antimafia – eterodiretta da Mario Mori per coprire chissà quale…

Lettera commissari Pd alla presidente Colosimo: “La credibilità della Commissione antimafia è a rischio e non lo consentiremo”

24 giugno 2025 RAI   I membri del gruppo PD In Commissione Antimafia ( Walter Verini, Debora Serracchiani, Enza Rando, Giuseppe Provenzano, Franco Mirabelli, Valeria Valente, Anthony Barbagallo, Valentina Ghio) hanno inviato alla Presidente Colosimo una lettera che riportiamo integralmente: Signora Presidente,la situazione creatasi in Commissione parlamentare Antimafia è diventata molto grave, seria e pesante. Il…

Il dottor DI MATTEO e il suo parziale “conflitto di ruolo” …

    Antonella Mascali sul Fatto del 24/06/2025   “𝑃𝑎𝑟𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑎 𝐷’𝐴𝑚𝑒𝑙𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑖 ‘𝑚𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑙𝑡𝑖’, 𝑚𝑎 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜” 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫 𝐃𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨, 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐥’𝐞𝐱 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐦𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐢.…

Il grande bluff di Report sul “burattinaio” dell’Antimafia

Una replica punto per punto: nessuno dei nomi indicati dall’ex Ros Mario Mori è diventato consulente della Bicamerale; su via D’Amelio la pista nera resta fuorviante. Ecco i riscontri su “mafia-appalti”   Damiano Aliprandi 23 giugno, 2025 • IL DUBBIO.   La vicenda raccontata nel servizio di Report su Mario Mori, accusato di eterodirigere la…

il BUNKERINO, nelle stanze di Falcone e Borsellino

Al Palazzo di Giustizia di Palermo l’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo, ha realizzato il “Museo Falcone-Borsellino” dedicato alla memoria dei due magistrati.L’opera si propone l’obiettivo di offrire un luogo di memoria permanente indirizzato non solo agli addetti ai lavori, ma all’intera collettività ed in particolare alle giovani generazioni.Per la realizzazione del Museo dedicato alla memoria…

ARCHIVIO 🟧 23 giugno 1992 – PAOLO BORSELLINO: il mio ricordo di Giovanni Falcone

Non poteva ignorare, e non ignorava, Giovanni Falcone, l’estremo pericolo che egli correva perché troppe vite di suoi compagni di lavoro e di suoi amici sono state stroncate sullo stesso percorso che egli si imponeva. Perché non è fuggito, perché ha accettato questa tremenda situazione, perché mai si è turbato, perché è stato sempre pronto…

L’ultima confessione di Borsellino alla vigilia della strage in via D’amelio

    Dalla messa, alla «lectio» su San Pietro dedicata a Falcone, fino alla coscienza di mettere a rischio la vita Nel libro di Ceruso un’angolatura meno battuta del magistrato ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992: la fede La Verità 22.6.2025 Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo stralci dall’introduzione di Paolo Borsellino. La toga, la…