Pio La Torre, un combattente che spaventò la mafia

    Archivio Pio La Torre Per tutta una vita L’uomo che incastrò la mafia L’antimafia dei comunisti – intervento di Giuseppe Pignatone AUDIO Udienze processo per l’omicidio di Pio La torre Interventi di Pio La Torre VIDEO DocFilm I funerali Chi era La Torre – di nando Dalla Chiesa Relazione di minoranza in Commissione…

La MAFIA

  Il primo utilizzo del termine “mafia” venne fatto registrare in Sicilia, nel 1863, nell’opera teatrale I mafiusi de la Vicaria ambientata nel carcere della Vicaria di Palermo e scritta da Giuseppe Rizzotto e Gaetano Mosca. Nell’aprile 1865 della «maffia» fa menzione un documento riservato, firmato dal Prefetto di Palermo, Filippo Gualtiero, e già nel…

Paolo Borsellino, la mafia ed altro ancora in STUDENTI.IT

  La strage di via D’Amelio e la morte di Paolo Borsellino Il 19 luglio 1992 avvenne la strage di Via d’Amelio in cui persero la vita Paolo Borsellino e 5 uomini della scorta. Il riassunto degli eventi PAOLO BORSELLINO Circa due mesi dopo la strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio e che è…

A Catania “dinamica e fluida”, a Palermo “rigida struttura organizzativa”: come cambia la mafia in Sicilia

  In tutta l’isola, come dimostrato da diverse indagini locali, spesso gli imprenditori si rivolgono al boss per il recupero crediti, per l’eliminazione della concorrenza, per ricevere “protezione”   “In Sicilia Cosa nostra continua ad evidenziare l’operatività delle sue articolazioni pressoché in tutto il territorio dell’isola con consolidate proiezioni in altre regioni italiane e con…

REPORT OMCOM SU CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E/O MAFIOSA SVIZZERA

  REPORT OMCOM SVIZZERA 2019           REPORT SU CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E/O MAFIOSA IN SVIZZERA 2019A cura di Salvatore Calleri, Yoghi e Pier Paolo SantiPROLOGOSe si apre il calendario atlante DE AGOSTINI si ottengono i dati fondamentali.La Svizzera è una Repubblica federale con una superficie pari a 41 291 kmq ed una…

“L‘ndrangheta mira la Svizzera. Colonizzazione possibile”

  La mafia non è presente solo nelle regioni più vicine all’Italia (Ticino, Grigioni e Vallese), ma si trova anche in Romandia e nel nord della Svizzera. Il fenomeno particolarmente preoccupante è la ‘ndrangheta. La procuratrice italiana Alessandra Dolci avverte: “Qual è il rischio che corre il vostro Paese? Una sottovalutazione del fenomeno”   “Voglio…

BAIARDO – FQ 16.4.2023

DI MARCO LILLO 16 aprile 2023 A tre giorni dalla cancellazione di Non è l’Arena di Massimo Giletti, non è ancora arrivata una parola chiara sul perché l’editore Urbano Cairo abbia deciso di interrompere improvvisamente una collaborazione durata sei anni, senza tenere in conto il segnale dato. Cairo giura non vi sia alcun legame con…