Mafie e collaboratori di giustizia, così funziona il “contratto” con lo Stato

I criminali che scelgono di collaborare con la giustizia ottengono in cambio uno sconto di pena e altri benefici. Quando escono dal carcere, a volte con una nuova identità, sono inseriti in programmi speciali che prevedono assistenza e protezione   I collaboratori di giustizia sono persone che appartengono alla criminalità organizzata e che, a seguito di…

Inchiesta dossieraggio, l’hacker e lo spionaggio industriale

  Mattia Coffetti, il 36enne tecnico informatico di Rodengo Saiano avrebbe partecipato alle intercettazioni telematiche abusive. L’imprenditore Battagliola: «Ho commissionato i dossier, ma per tutelarmi dallo spionaggio industriale».   Sarebbe rilevante il ruolo di Mattia Coffetti, il 36enne tecnico informatico di Rodengo Saiano (Brescia), già noto per essersi fatto installare cinque microchip sottocutanei,  indagato a…

DADDI, CLERICI e MADONIA alla guida del Comitato 5 dicembre

ELENA DADDI Presidente PAOLO CLERICI Vicepresidente  BENEDETTO MADONIA membro direttivo   Il 18 novembre 2014, nell’ambito dell’indagine “Insubria” (riguardante la presenza della ‘ndrangheta nel comasco e nel lecchese) la Direzione Distrettuale Antimafia di Milano in collaborazione con il Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri e le Forze dell’ordine delle province interessate arresta 40 persone per associazione mafiosa,…

I rapporti con i servizi segreti e la mafia. L’indagine sullo spionaggio si allarga.

  In due incontri a febbraio e giugno 2023, due presunti componenti dell’intelligence di Tel Aviv sono negli uffici di Equalize per un “do ut des, uno scambio di informazioni”   Il Giorno 29.10.2024   Le carte, tante, tantissime, dell’inchiesta sul dossieraggio con al centro la società Equalize, svelano anche un interessamento israeliano alla grande…

Gioco patologico: in Italia i numeri sono in aumento e le scommesse la terza “industria” per fatturato

  Non chiamatela ludopatia. Perché, come dice ironicamente il past presidente di FederserD Alfio Lucchini, per quanto questo termine possa sembrare anche simpatico in realtà non significa proprio niente. Non chiamatelo neppure vizio perché, come spiega Claudia Mortali, ricercatrice dell’Istituto superiore di sanità, il vizio è quando si sceglie di spendere soldi per qualcosa di appagante,…

GRAVEDONA capitale del gioco

  Gioco patologico: in Italia i numeri sono in aumento e le scommesse la terza “industria” per fatturato   LA PROVINCIA 29.10.2024    TRA LEGALE E ILLEGALE. Le mafie e l’azzardopatia      

26.10.2024 Gli attacchi a Cafiero De Raho e Scarpinato in Commissione Antimafia per me vanno letti così

  Davide Mattiello FQ   Bisogna  prendere molto sul serio le parole di Marcello Dell’Utri che, alla domanda sulla “discesa in campo” dei figli di Berlusconi, risponde che le circostanze sono molto diverse da quelle di allora. Ha ragione. Se tra il 1989 e il 1994 bisognava resistere al terremoto politico provocato dalla fine della…

Le inchieste sulle stragi di mafia sono a rischio. A Caltanissetta mancano i pm

  Agf – Aula tribunale   12.9.2024 AGI  – Il procuratore di Caltanissetta, Salvatore De Luca ha lanciato l’allarme: “È uno dei distretti giudiziari in cui la criminalità organizzata è la più armata d’Italia rispetto al numero della popolazione”. Da Enna a Caltanissetta, dal Vallone fino a Gela tante sono le famiglie criminali che operano…

FURTO DATI ANCHE NEL COMASCO

    Il caso. Segreti, affari, indagati eccellenti: tutto sul furto dalle banche dati   «Tutte le ex cariche di un certo livello entrano nel cda di qualcosa. E noi…spaziando dai carabinieri alla polizia all’esercito…abbiamo un ventaglio di ex cariche che diventano nostri clienti. In poche parole». Quelle di Nunzio Samuele Calamucci, socio di una…