Quelle vite alla prova, fuori dal carcere. “Ecco i percorsi per poter rinascere”

  17.12.2023 Quali spazi, e ostacoli, per la giustizia di comunità? Parla Domenico Arena, direttore dell’Esecuzione penale esterna del Piemonte per il Ministero della Giustizia. Nell’Italia del sovraffollamento carcerario, che vorrebbe costruire più istituti penitenziari al solo scopo di rinchiudere chi commette reati, un altro modo di fare giustizia è possibile.Il viaggio di “Avvenire” dentro…

Trattativa Stato-Mafia: con la compiacenza dei media il generale Mori riscrive la storia

16 Dicembre 2023 –  L’INDIPENDENTE Prima la visita di solidarietà alla nuova presidente della Commissione Antimafia attaccata dai parenti delle vittime per essersi fatta fotografare con le mani intrecciate a quelle di un ex terrorista, poi le dichiarazioni al vetriolo contro i suoi «nemici» che deve «veder morire tutti», poi ancora il tour televisivo per…

Ingerenze della ‘ndrangheta negli appalti e nei lavori ferroviari, avviato un terzo procedimento

  16.12.2023 – Nuovi sviluppi nell’’inchiesta “Doppio Binario”, con il coinvolgimento di 9 imprese affidatarie e relativi amministratori accusati di illeciti fiscali gli affari dei clan Nuovi sviluppi per l’inchiesta “Doppio binario” coordinata dalla Dda di  Milano sulle presunte ingerenze della cosca di ‘ndrangheta degli Arena-Nicoscia-Capicchiano di Isola Capo Rizzuto negli interventi d’ammodernamento della rete ferroviaria…

GIOACCHINO GENCHI e i tabulati telefonici…

4.10.2013 I tabulati telefonici di Borsellino: parla Genchi   Attenzione sempre alta sul delitto Borsellino e sull’esame dei tabulati delle sue ultime telefonate. Ci sono sviluppi relative alla triste vicenda della strage di via D’Amelio che, come certamente ricorderete, costò la vita al giudice Paolo Borsellino unitamente ad alcuni elementi della scorta che lo tutelava.…

OMBRE sull’ANTIMAFIA

  “L’antimafia non può non essere disinteressata, non può mirare al potere e non può diventare essa stessa potere” FIAMMETTA BORSELLINO GIOVANNI FIANDACA: «Una parte dell’antimafia si è trasformata in una retorica della legalità, un vuoto palcoscenico per rituali stanchi o per dare sfogo a forme di intollerabile narcisismo”   Il movimento dell’antimafia sociale: l’analisi…