I PAZZI DI CORLEONE – Corleone tra medici mafiosi, vedove coraggio e testimoni abbandonati dallo Stato

  Ernesto Oliva, “I pazzi di Corleone. I compaesani di Liggio, Riina e Provenzano, testimoni minacciati dalla mafia e abbandonati dallo Stato, Di Girolamo, Trapani, pp. 219, euro 20. Nell’immaginario collettivo Corleone è lo scenario del “Padrino” e la patria dei capimafia più sanguinari della storia della mafia, prima Luciano Liggio, poi Totò Riina e…

Le mafie: dall’Italia al mondo e ritorno

  Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, in diversi paesi: dalle Triadi cinesi, alla Mafiya russa, alla Yakuza giapponese, alla mafia albanese, nigeriana, turca e via dicendo. Una seconda caratteristica del fenomeno,…

TESTIMONI di GIUSTIZIA

    La conquistata autonomia legislativa della protezione offerta ai testimoni di giustizia rispetto a quella prevista per i collaboratori di giustizia   Quando leggiamo o parliamo di mafia, l’immagine che – con grande probabilità – come un lampo illumina le nostre menti è quella dei grandi boss che sull’illegalità hanno costruito imperi corrotti oppure…

“STORIE NOSTRE” – Racconti di MAFIA e di MAFIOSI

    ABBATE LUIGI, GINO U MITRA AGATE MARIANO IL MASSONE AGLIERI PIETRO, U SIGNURINU ALBERTI GERLANDO, U PACCARE’ ALLEGRA MELCHIORRE ANDRIOTTA FRANCESCO, FALSO PENTITO ANZELMO FRANCESCO PAOLO ASARO MARIANO “IL DENTISTA” AVOLA MAURIZIO IL KILLER BADALAMENTI GAETANO, TANO BOSS A CINISI BADALAMENTI SILVIO BAGARELLA LEOLUCA, DON LUCHINO BAIARDO SALVATORE  BELLINI PAOLO BIONDINO SALVATORE, U DRIVER BONAVENTURA LUIGI BONTADE STEFANO IL FALCO BRUSCA…

Mafia, dai pizzini ai social è sempre più digitale

  Stiamo sottovalutando l’utilizzo dei social media da parte delle nuove mafie Lo abbiamo evidenziato più volte anni fa, da ultimo, in sede di Commissione Parlamentare Antimafia (Febbraio 2015) che il rischio di una crescente presenza delle mafie moderne sui social media era reale e non solo astratto. All’epoca restammo inascoltati. A più riprese, negli…

CAPORALATO e CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – La storia di ANA

                      La triste storia di Ana, sfuggita dalle bombe del Donbass e finita nella tela del caporalato: “A Trebisacce per raccogliere fave lavorando in nero” Sfuggita alle bombe, ma non al caporalato. È riuscita a scappare dalla guerra dal suo paese nel Donbass e a…

MAFIA E FINANZA

  Le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale   «La Mafia ormai sta nelle maggiori città italiane dove ha fatto grossi investimenti edilizi, o commerciali e magari industriali. Vede, a me interessa conoscere questa “accumulazione primitiva” del capitale mafioso, questa fase di riciclaggio del denaro sporco, queste lire rubate, estorte che architetti o grafici di…