Categoria: Documentazione
CASELLI – Il Fatto Quotidiano 3.10.2023
Le chat tra Giletti e il giornalista calabrese Orofino al centro dell’inchiesta Baiardo di Firenze
Acquisiti i whatsapp scambiati alla vigilia della chiusura del programma. Gli incroci con ‘Ndrangheta stragista e i presunti legami tra Graviano e Berlusconi in una puntata mai andata in onda Salvatore Baiardo, l’ex gelataio di Omegna, ma soprattutto uomo della profezia, alla trasmissione “Non è l’Arena”, dell’arresto di Matteo Messina Denaro lega i…
Gli affari d’oro della ‘ndrangheta in Lombardia, sequestro da 6 milioni
La Direzione Investigativa Antimafia di Milano ha sequestrato beni per un valore di 6 milioni di euro a un calabrese condannato per mafia e traffico di stupefacenti. L’operazione contro gli interessi in Lombardia della ‘ndrangheta è stata disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, ai sensi del codice antimafia.…
«GLI ULTIMI VELENI DI MESSINA DENARO: “SULLA STRAGE DI CAPACI NON SAPETE ANCORA TUTTO”.
La morte di Matteo Messina Denaro non cancella ciò che ha fatto nel passato e soprattutto quello che ha detto negli ultimi mesi di vita, in particolare nell’ultimo interrogatorio del 7 luglio. È rimasto davanti ai pm di Palermo per quasi quattro ore, ha instillato dubbi e lanciato messaggi depistanti. Ha risposto alle…
La Commissione scomunica ai mafiosi invocata dal Papa in Calabria «bloccata da un Prefetto gesuita
Fu ordinata da Bergoglio nel 2014 ma l’iter è sospeso. Monsignor Pennisi: «Il cardinale mi disse che il Vaticano non c’entra» LAMEZIA TERME I tempi sono quelli di un’istituzione millenaria, dunque uno stop di qualche anno può sembrare un battito d’ali. Eppure quel monito risuonato forte da Cassato allo Jonio avrebbe richiesto una…
BAIARDO – GILETTI e la foto
Mai distrarsi sottovalutando la pericolosità delle mafie
Lia Sava, Procuratrice generale della Corte d’Appello, avverte: “Cosa nostra non è sconfitta” Lia Sava è la Procuratrice generale presso la Corte d’Appello di Palermo, prima donna a ricoprire quest’incarico. Dal 1998 al 2013 è stata pubblico ministero a Palermo e dal 2001 al 2011 ha fatto parte della locale Dda. Una donna…
Quando la mafia è un ballo
Guardando ieri di sfuggita la trasmissione di Geppi Cucciari alla TV, “sbatto”, come si dice simpaticamente a Venezia, sull’immagine di giochi e gadget ispirati alla Mafia. Non contro un muro, però, ma contro un’immagine familiare. Quisquilie, pinzillacchere… rispetto a quanto ultimamente appare in biblioteche e scuole locali, sui social e nei locali pubblici… i…
20 anni della ‘Convenzione di Palermo’. Piantedosi alla conferenza internazionale nel capoluogo siciliano
28 Settembre 2023 MINISTERO DELL’INTERNO Nell’aula bunker ‘Falcone Borsellino’ le delegazioni di 32 Paesi si confrontano sul tema della lotta alla criminalità organizzata 20 anni fa veniva stipulata, nel capoluogo siciliano, la ‘Convenzione di Palermo’, uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale. In occasione dell’anniversario il Governo italiano ha…