MARIANO COMENSE (CO) I luoghi dell’antimafia: una mostra per raccontare Falcone e Borsellino

L’obiettivo? Accendere i riflettori sul tema della lotta alla criminalità 04 Luglio 2025 PRIMA COMO L’obiettivo? Accendere i riflettori sul tema della lotta alla criminalità Sarà inaugurata sabato 19 luglio alle 20 la mostra “I luoghi di Giovanni e Paolo” che sarà allestita nella splendida cornice di Villa Sormani a Mariano Comense. Il percorso, della…

Falcone e Borsellino “travisati” nel grande bluff del complottismo all’italiana

​ 30 giugno, 2025 • IL DUBBIO – Damiano Aliprandi    Dal “terzo livello” alla “trattativa”, l’eterno ritorno dell’inchiesta “sistemi criminali”: ma così, oltre a fraintendere le loro azioni e le loro parole, non è possibile capire perché i due giudici furono colpiti Le teorie complottiste che deformano la lettura di alcuni episodi chiave della…

Depistaggio Capaci: il 23 giugno processo all’ex carabiniere Giustini e alla compagna del collaboratore (deceduto) Lo Cicero

  Depistaggio inchiesta strage Capaci, il 23 giugno a Caltanissetta udienza del processo all’ex brigadiere dei carabinieri Giustini   Si svolgerà il prossimo 23 giugno a Caltanissetta l’udienza del processo all’ex brigadiere dei carabinieri Walter Giustini, accusato di depistaggio e calunnia, e alla compagna del collaboratore deceduto Alberto Lo Cicero, accusata di falsa testimonianza, che secondo…

STRAGE di CAPACI: il giudice smentisce la bufala della pista nera

  📌 In presenza di fatti nuovi le indagini potrebbero essere riaperte…   Si sono sprecati anni e risorse a inseguire un’indagine già velleitaria per chi conosceva almeno le basi del modus operandi della mafia corleonese stragista. La “pista nera” sulla strage di Capaci del 23 maggio 1992– che costò la vita a Falcone, Morvillo…

il BUNKERINO, nelle stanze di Falcone e Borsellino

Al Palazzo di Giustizia di Palermo l’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo, ha realizzato il “Museo Falcone-Borsellino” dedicato alla memoria dei due magistrati.L’opera si propone l’obiettivo di offrire un luogo di memoria permanente indirizzato non solo agli addetti ai lavori, ma all’intera collettività ed in particolare alle giovani generazioni.Per la realizzazione del Museo dedicato alla memoria…

No, Falcone e Borsellino non erano amati proprio da tutti

  Sarebbe stato strano il contrario. Ritornato a Palermo come giudice istruttore, dopo tredici anni di assenza, Giovanni Falcone rammentò, in seguito, il primo impatto con la città. Sono andato ad abitare in via Notarbartolo, una strada che scende verso via della Libena, il cuore di Palermo.L’amministratore dello stabile per prima cosa mi ha spedito…

CAPACI 23 maggio 1992 🟧 La VERITÀ non va in prescrizione…

    Giustizia e verità per GASPARE CERVELLO. Capo scorta di Giovanni Falcone quel tragico 23 maggio ‘92     Contrariamente a quanto indicato nella biografia ufficiale pubblicata dal Ministero dell’Interno, quel  tragico 23 maggio 1992 la funzione di capo scorta del dottor Giovanni Falcone non sarebbe stata svolta dall’assistente della Polizia di Stato ANTONIO…