Il REPARTO SCORTE di Palermo e gli angeli custodi di Falcone e Borsellino

    Nel cuore di Palermo, il Reparto Scorte della Questura rappresenta una componente cruciale delle forze dell’ordine, un gruppo di professionisti altamente qualificati che si dedicano alla protezione di personalità pubbliche e al mantenimento dell’ordine. Con una storia segnata da eventi tragici e atti di eroismo, il Reparto Scorte è un simbolo di resistenza…

FALCONE e BORSELLINO spiegati agli studenti della Scuola italiana di New York

  Una giornata speciale per i ragazzi delle medie e delle superiori per commemorare due simboli della lotta alla mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’appuntamento si è tenuto presso la Scuola d’Italia di New York Guglielmo Marconi, guidata da Michael Cascianelli. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non sono solamente nomi nella storia italiana, ma…

CHI IMPEDIVA IL RISCATTO DEL SUD? IL PROGETTO DI BORSELLINO DI  RIDISEGNARE UNA “TERRA MERAVIGLIOSA”

  23 MAGGIO 2012 – Vent’anni fa la Lega voleva risolvere il problema della mafia staccando il sud d’Italia dalla “padania”; Falcone e Borsellino volevano risolverlo rendendo più italiana la Sicilia. Centoncinquanta anni fa il Piemonte voleva annettere il resto dell’Italia attraverso una campagna di guerra condotta facendo abilmente tesoro del quadro internazionale per sfruttare…

Dalla Kalsa alla Toga uniti dal medesimo destino

Nel cuore pulsante di Palermo, nel quartiere storico della Kalsa, due bambini giocavano insieme, ignari del destino che li avrebbe uniti non solo nel gioco ma anche nella loro lotta contro uno dei più oscuri nemici dell’Italia: la mafia. Questi bambini erano Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, due figure che sarebbero diventate simboli dell’integrità e…

Che cos’è il maxiprocesso di Palermo, perché è così importante

  Giovanni Falcone, Paolo Borsellino ,Alfonso Giordano, Tommaso Buscetta e Cosa Nostra: ecco tutto quello che c’è da sapere sul processo che ha cambiato la storia della lotta alla mafia   È passato alla storia come il maxiprocesso di Palermo alla mafia. Deve quel nome, rimasto scolpito nella memoria, alle dimensioni, inedite, per un processo…

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

  Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, nei pressi dell’uscita per Capaci: 5 quintali di tritolo distruggono cento metri di asfalto e fanno letteralmente volare le auto blindate. Muore Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta antimafia. È il 23 maggio…