Categoria: FALCONE
21 marzo 2024 “La MAFIA nel PIATTO” a Mariano Comense
🟧 ARCHIVIO MARIANO COMENSE – IMMOBILE DALLA MAFIA ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ MARIANO COMENSE al Parco Falcone Borsellino – Concerto dei Fracassoni MARIANO COMENSE -I ragazzi di GIOVANNI FALCONE e PAOLO BORSELLINO MARIANO COMENSE RICORDA CAPACI AL PARCO FALCONE BORSELLINO MARIANO COMENSE – EVENTI ANTIMAFIA A MARZO 2023 MARIANO COMENSE INAUGURAZIONE PARCO FALCONE BORSELLINO…
L’ex pm antimafia: “Falcone e Borsellino?. Due amici lasciati soli”
Teresa Principato è stato il primo magistrato donna a combattere Cosa nostra. Da domani online i vodcast di Qn: grandi interviste a donne speciali. C’è chi sogna di svuotare il Mediterraneo con un secchiello, chi di sciogliere i ghiacciai con un fiammifero e chi di sconfiggere la mafia applicando la legge. “È una…
BREVE STORIA DI UN POOL ANTIMAFIA
22 giugno 1989. Lo hanno ironicamente definito sceriffo, giudice-poliziotto, ammalato di protagonismo. Ma lui, Giovanni Falcone, non ha mai replicato, ha continuato sempre per la sua strada a lavorare su montagne di atti processuali all’ interno del suo ufficio trasformato in bunker, andando all’ estero per interrogare i pentiti, dando una svolta, con gli…
“Caro Marziano” e i sopravvissuti alle stragi
Pif a Capaci e Via D’Amelio Doppio appuntamento, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alle 20.20 su Rai 3, con “Caro Marziano”, il programma di Rai Cultura girato e condotto da Pif, dedicato ai sopravvissuti delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.23 maggio 1992: oltre cinquecento chili di esplosivo fanno saltare un tratto dell’autostrada…
2 e 3 marzo 2024 – NOI siamo LORO a BREGNANO
VIDEO NOIsiamoLOROa BREGNANO Esposizione della mostra fotografica itinerante dedicata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e alle loro scorte.Sabato 2 e domenica 3 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00 – Centro polifunzionale La mostra è stata realizzata dal Comune di Cantù in collaborazione con il Centro Studi Sociali contro le mafie…
24 giugno 1992 Il Sole 24 Ore pubblica un articolo a firma di Liana Milella in cui viene riportato il contenuto di alcune pagine del diario di Falcone
. Il magistrato gliele consegnò personalmente intorno alla metà di luglio del 1991. Viene citata tutta una serie di episodi che testimoniano le difficoltà che Giammanco aveva creato a Falcone nello svolgimento delle indagini all’interno della procura di Palermo. Sono riportati fatti accaduti tra la fine del 1990 e l’inizio del 1991 (Falcone si trasferisce…
L’arcivescovo Lorefice inaugura “Oratorio vivo” alla Kalsa
È stato inaugurato ieri sera nel quartiere palermitano della Kalsa “Oratorio vivo”, un centro di ascolto per i giovani. L’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice ha celebrato una messa al santuario di Santa Teresa. Al termine della funzione Lorefice ha benedetto i locali dell’oratorio dove si è tenuta la mostra fotografica dei “Ragazzi della Kalsa”, con…
PIETRO RAMPULLA, l’esperto di esplosivi
Il nome di Pietro Rampulla, esperto di esplosivi, viene fatto per la prima volta da Antonino Calderone al dr Falcone nei verbali del 1987(” e di RAMPULLA Pietro, venuti a disinnescare la bomba”). Sempre Pietro Rampulla viene colpito dall’ ordinanza di custodia cautelare del novembre 93. Fu condannato, primo grado, appello e definitivamente, per…
OLGIATE COMASCO – I Ragazzi Generazione Z in campo contro le mafie
Incontro con esperti e sindaci al Medioevo e mostra dedicata a Falcone e Borsellino. . Continua la rassegna “Ragazzi Generazione Z”, organizzata da Rgz e dal circolo culturale “Dialogo” col patrocinio del Comune di Olgiate Comasco, assessorato alla Cultura, Comune di Valmorea, assessorato Servizi sociali e Cultura, della Biblioteca della legalità e la…