Le verità di Spatuzza e Graviano sulla stagione delle stragi

A Reggio Calabria, dove è imputato come mandante degli attentati contro i carabinieri, il boss di Brancaccio ha interrotto un silenzio di decenni Per il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano è una vera propria bestia nera. Ma che sia un collaboratore credibile, “che ha avuto il pregio non solo di dire la verità, ma anche…

TREDICI GIORNI PRIMA

    Il 6 luglio 1992, nel suo appartamento a Palermo, Paolo Borsellino incontra in via informale Luca Rossi, giornalista del Corriere della Sera. Rossi riporterá una parte del contenuto di questo colloquio in un articolo che sará pubblicato 15 giorni dopo sul Corriere della Sera: “Che cosa posso coordinare da Roma se nessuno fa più indagini in…

Paolo Borsellino, un uomo coraggioso

Paolo Borsellino, un uomo coraggioso

  SPECIALE RAI CULTURA Una delle tante domeniche d’estate, quel 19 luglio 1992 a Palermo. La città deserta, i palermitani tutti riversi al mare per sfuggire al caldo africano. Anche il giudice Paolo Borsellino si trova fuori, a Villagrazia di Carini, nei pressi della città, dove ha una casa al mare, per pranzare insieme alla moglie Agnese…

PAOLO BORSELLINO: “I giovani la mia speranza”

PAOLO BORSELLINO: “I giovani la mia speranza”

    “Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”. P.B VIDEO  PAOLO BORSELLINO E I GIOVANI Mafia e legalità 1 Mafia e legalità 2 Mafia e legalità 3 Mafia e legalità 4 Mafia e legalità 6   Mafia e legalità 7 Mafia e legalità 8 Mafia e legalità…

Accusato di essere uno “scippatore” e “insabbiatore” di inchieste. L’amarezza di Paolo Borsellino e come si difese

    L’AUDIZIONE DEL 1991 DI BORSELLINO AL CSM: ECCO COSA DISSE IL MAGISTRATO Il gruppo facebook “Fraterno sostegno ad Agnese Borsellino”  è attivo da tempo attivi anche nella ricerca di documenti storici. Nell’ambito di tale  attività aveva richiesto ed ottenuto, dal Consiglio superiore di magistratura, il verbale di un’audizione avvenuta nel dicembre 1991 che riguarda il giudice Paolo…

PAOLO BORSELLINO e il CSM

  “Il problema della lotta o comunque delle indagini sulla criminalità mafiosa io lo sento profondamente”, “non vedo perché l’opinione pubblica non debba essere interessata di questo problema; anzi è pericoloso quando l’opinione pubblica non viene interessata a questo problema”, che “non è una lotta tra giudici e mafiosi, né tra poliziotti e mafiosi, ma…