Voglia di mafia: quando i clan diventano agenzie di servizi

  A Palermo, un candidato alle ultime Regionali ha fatto contattare da un intermediario un boss scarcerato, per ottenere un pacchetto di voti. A Napoli, la camorra si occupa della distribuzione degli alloggi popolari. A Milano, i padrini offrono false fatture a imprenditori che vogliono evadere il Fisco. Storie dell’Italia che non disdegna di parlare…

MAFIA e AGRICOLTURA

  Così la mafia si compra i campi in Lombardia: confiscati 171 terreni agricoli alla criminalità 4° Rapporto Agromafie – Eurispes 4° RAPPORTO AGROMAFIE EURISPES, COLDIRETTI E OSSERVATORIO SULLA CRIMINALITA’ NELL’AGRICOLTURA E SUL SISTEMA AGROALIMENTARE      CRIMINALITA’: BUSINESS AGROMAFIE SUPERA 16 MLD Associazione per delinquere di stampo mafioso e camorristico, concorso in associazione mafiosa, truffa,…

Relazione della Dia: ‘Ndrangheta presente in America Latina a fianco dei narcos

  Messico, Brasile, Colombia, Perù e Argentina: la produzione di cocaina e la mafia calabrese Diverse inchieste giudiziarie continuano a “dar prova dell’attitudine della ‘Ndrangheta a relazionarsi agevolmente con le sanguinarie organizzazioni del narcotraffico sudamericano”. Una di queste inchieste è culminata nel processo ‘Magma’ (novembre 2019) in rito abbreviato: “il Gup di Reggio Calabria aveva…

Il 13 settembre 1982 il Parlamento italiano approva la legge 646/92 e introduce l’art.416 bis

  FIRMA LA PETIZIONE   Nel TRENTENNALE delle STRAGI di CAPACI e VIA D’AMELIO, il Progetto San Francesco propone la petizione: “Per un 416 BIS europeo” (a cui aderiscano anche Svizzera e Gran Bretagna) SI CHIEDE  che la Commissione Europea promuova una proposta legislativa di DIRETTIVA ANTIMAFIA EUROPEA NOTE: Nell’attuale legislatura gli europarlamentari italiani sono 76. Il…

Quando Adriana Musella parlava di antimafia, mafia e affari

Gerbera Gialla: sequestrati i beni amministrati dalla Musella I reati ipotizzati malversazione e appropriazione indebita. Fondi finalizzati per la divulgazione della cultura antimafia sarebbero stati utilizzati per finalità estranee a quelle associative. Sigilli a beni per 75mila euro Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha dato esecuzione ad un decreto di…

Il lato oscuro dell’antimafia

  Le associazioni che si presentano come paladine della legalità sono centinaia ma non tutte sono affidabili. Anzi. La loro presenza e la loro attività rischiano di svilire il lavoro eccezionale di gruppi storici diventati paladini della lotta ai clan. Rapporti della polizia giudiziaria, racconti dei pentiti, inchieste dei magistrati, svelano che spesso dietro una…

Clan, antimafia, e business migranti. Gli affari sporchi delle Coop

  29 Aprile 2016   COOP CONNECTION/ NESSUNO TOCCHI IL SISTEMA. I TENTACOLI AVVELENATI DI UN’ECONOMIA PARALLELA La PRIMA INCHIESTA sulle coop in Italia. Anni di si­lenzio, difficile mettere il naso dentro un mondo che garantisce lavoro, potere, soldi e continuità politica. Solo grazie agli ultimi scandali di Mafia capitale sono affiorate le CONTRADDIZIONI di…

Volto antiracket Gela sotto inchiesta per truffa aggravata.  Avrebbe denunciato calo fatturato intascando soldi vittime pizzo

  03 agosto 2022 (ANSA) – Il presidente dell’Associazione Antiracket di Gela, Renzo Caponetti, volto storico delle battaglie contro il pizzo e componente della Federazione Antiracket Italiana, è indagato, insieme alla moglie, per truffa aggravata per il conseguimento di erogazione pubbliche e malversazione. Nell’ambito dell’inchiesta il gip ha disposto nei confronti della coppia il sequestro preventivo…