Storie di mafia: La vicenda del pentito marsalese Antonino Patti autore di 40 omicidi e i depistaggi di Stato

  Pubblichiamo uno stralcio di una lunga intervista rilasciata dal magistrato Massimo Russo sul sito  “La voce di New york” e che parla del primo vero pentito di mafia ,Antonino Patti . il boss marsalese sconfessa , con le sue dichiarazioni , montagne di verbali firmati agli inquirenti da Vincenzo Calcara e da Pietro Scavuzzo. Patti…

Vincenzo Sinagra

Confronto SINAGRA-CONTORNO Vincenzo Sinagra (Palermo, 1º gennaio 1956) è un mafioso e collaboratore di giustizia italiano. Fu uno dei collaboratori di giustizia protagonisti del primo maxiprocesso a Cosa nostra e fu fra i primi a raccontare agli investigatori gli orrori compiuti dalla Famiglia di Corso dei Mille guidata dal sanguinario Filippo Marchese[1]. Sinagra non era in realtà un mafioso ma soltanto un criminale comune dedito alle rapine: nel 1981 commise l’errore di derubare un…

SINACORI VINCENZO

Processo Rostagno, il pentito Sinacori: a Trapani ammazzava Vincenzo Virga… giovedì, 8 Dicembre, 2011 Ventunesima udienza del processo in corso a Trapani per il delitto di Mauro Rostagno, sociologo – giornalista ucciso il 26 settembre del 1988. Per il suo omicidio sono accusati Vito Mazzara e Vincenzo Virga, come esecutore e mandante, del delitto. Dopo…

ANGELO FOPNTANA

Si pente un mafioso dell’ Acquasanta A 43 anni ha un ergastolo sulle spalle e tante cose da raccontare. Sui grandi traffici di droga, eroina e cocaina, che dai tempi del processo “Big John” lo hanno visto protagonista e che ancora tengono insieme, in una rinnovata fratellanza, le “famiglie” siciliane e americane in cartello con…

“Falcone e Borsellino, ovvero il muro dei martiri”

      Una nuova opera dedicata ai due giudici uccisi dalla mafia rende omaggio a tutte le vittime di Cosa nostra     Il Coro Lirico Siciliano     Sarà la monumentale Piazza Dante di Catania la cornice per la conclusione dell’edizione 2022 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, promosso dal Coro Lirico Siciliano, che si…

L’opera lirica ‘Falcone e Borsellino’

Palermo: L’opera lirica ‘Falcone e Borsellino’ inaugura Festival Teatri di Pietra   (Adnkronos) – Sarà la monumentale Chiesa di San Domenico di Palermo, pantheon degli uomini illustri della Sicilia, la cornice per l’inaugurazione dell’edizione speciale per la Città Metropolitana di Palermo del Festival Lirico dei Teatri di Pietra “Il Risveglio”, promosso dal Coro Lirico Siciliano, che si appresta…

Novantadue Falcone e Borsellino, 20 anni dopo

NovantadueFalcone e Borsellino, 20 anni dopodi Claudio Fava Testo inedito-novità italianaCon (in o.a) Filippo Dini, Giovanni Moschella e Pierluigi CoralloAllestimento e Regia di Marcello CotugnoLuci Stefano ValentiniSuono Gianfranco PedettiProgetto grafico Francesco LamprediProduzione BAM TeatroIn collaborazione con: XXXVII Cantiere Internazionale D’arte di Montepulciano e Festival L’Opera Galleggiante Novantadue è una moderna tragedia classica. Suo malgrado.La modernità…

L’ULTIMA ESTATE. FALCONE E BORSELLINO 30 ANNI DOPO

    di Claudio Favacon Simone Luglio, Giovanni Santangeloregia Chiara Callegariproduzione Teatro Metastasio Il diario civile di due uomini, non di due eroi. Il racconto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li ridefinisce e completa nel loro essere umani.  …

NEL TEMPO CHE CI RESTA

    “Nel tempo che ci resta” è il titolo di un’elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in programma il 12 e 13 maggio alle 10.00 al teatro Vittorio Emanuele di Messina. Appuntamento il 12 maggio alle 15.00, invece, al teatro Piccolo Shakespeare all’interno del carcere. Lo spettacolo è rivolto alle scolaresche di Messina…