8.10.2023 TRIZZINO/BONSIGNORE

  Fabio Trizzino Essere definito schizofrenico da chi come Bongiovanni- portatore sano di stigmate – parla con la Madonna e con gli alieni, significa, nella sua realtà rovesciata, essere definito normale!!! Vista la sua propensione all’insulto nei miei confronti, dubito che parli con la Madre di Nostro Signore quanto piuttosto con Satana!! È tutta questione…

FIAMMETTA BORSELLINO e i ragazzi di Capo d’Orlando

VIA D’AMELIO, DEPISTAGGI E LOTTA ALLA MAFIA Iniziativa dalla forte valenza didattico-educativa, stamani, al Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando. Più di mille alunni con l’intero corpo docente, in presenza e in DAD e le famiglie, hanno seguito Fiammetta Borsellino sui tragici avvenimenti del ‘92. La manifestazione, curata dai Referenti di Ed. Civica d’Istituto, dopo…

𝐒𝐭𝐫𝐚𝐠𝐞 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨: 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢

  [di Stefano Baudino per 𝐿’𝐼𝑛𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒, 5 Ottobre 2024] Si è ufficialmente aperto l’ennesimo processo sul più grande depistaggio della storia repubblicana: quello sull’inchiesta in merito alla strage di Via D’Amelio, in cui morì il giudice Paolo Borsellino, che vede sul banco degli imputati quattro poliziotti. Eppure, questa volta, in sede processuale sono stati tirati…

ANDREA GORLERO

ANDREA GORLERO agente di scorta Paolo Borsellino : «Io mi ricordo quella volta che tornavamo dal Palazzo di Giustizia e salivamo a casa del dottor Borsellino. Lui era molto pensieroso e ad un certo punto disse: “Mi dispiace che probabilmente ci sarete pure voi”».Andrea Gorlero, non ha dubbi: «Io penso che il sacrificio dei ragazzi…

VIA D’AMELIO – Gli angeli custodi di Paolo Borsellino

VIA D’AMELIO – Gli angeli custodi di Paolo Borsellino

    Sono passati 32 anni  dalla strage di via d’Amelio a Palermo nella quale persero la vita  Paolo Borsellino e cinque dei sei membri della sua scorta:Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. 21 luglio 1992 La rabbia  dei palermitani ai funerali degli agenti di scorta di Borsellino –…

‘Ndrangheta a Torino, il sindacato «al servizio» di Ceravolo: il nuovo smartphone per eludere il trojan

  27.9.2024 Dall’inchiesta della Dda emerge la «benevolenza» per il classe ’77. Dal viaggio in Calabria al nuovo Samsung: tutto a spese della Filca-Cisl   Nonostante abbia rappresentato per buona parte delle indagini, ovvero fino alla sua elezione a segretario organizzativo torinese del 13 febbraio 2024, un mero dipendente per l’organizzazione sindacale Filca-Cisl, il comportamento…

Antimafia s.p.a. Così la legalità è diventata un business

13.5.2016 Linkiesta Centinaia di migliaia di euro per organizzare manifestazioni anti criminalità. Soldi per le associazioni. Soldi per chi si costituisce parte civile. Perfino soldi per campi di calcetto “antimafia”. La lotta per la legalità è (anche) una enorme lotta ad accaparrarsi danari pubblici Lidia Baratta L’INKIESTA I più gettonati sono i nomi di Falcone…

Il lato oscuro dell’antimafia

  Le associazioni che si presentano come paladine della legalità sono centinaia ma non tutte sono affidabili. Anzi. La loro presenza e la loro attività rischiano di svilire il lavoro eccezionale di gruppi storici diventati paladini della lotta ai clan. Rapporti della polizia giudiziaria, racconti dei pentiti, inchieste dei magistrati, svelano che spesso dietro una…