PAOLO BORSELLINO / A 33 ANNI DALLA STRAGE, RIECCO LA PISTA “MAFIA-APPALTI”

La pista Mafia-Appalti quale vero movente per la strage di via D’Amelio in cui saltarono per aria Paolo Borsellino e la sua scorta ormai 33 anni fa torna improvvisamente a riemergere: botto (o tric trac?) finale di Capodanno. Succede dopo che in tutto questo tempo quella pista è stata regolarmente affossata, con un depistaggio scientifico,…

MAFIA: in aumento le operazioni bancarie sospette

    “C’è un sensibile aumento dell’infiltrazione mafiosa nell’economia reale e nella finanza: secondo un’analisi di Unimpresa, pubblicata a fine anno, si registra un +85% tra il 2022 e il 2023 per quanto riguarda i movimenti di denaro sporco legati ad organizzazioni criminali. Se da un lato le segnalazioni di operazioni sospette sono diminuite del…

Altra tegola sull’antimafia siciliana: Valeria Grasso e i 250mila euro congelati

L’imprenditrice antiracket “occupa abusivamente da 10 anni uno stabile confiscato a Palermo”: non è il primo caso dopo la vicenda Saguto. PALERMO – Quindici anni fa aveva denunciato 26 esponenti, poi arrestati, del sanguinario clan Madonia perché le avevano chiesto il pizzo per la sua palestra. Da allora è diventata testimone di giustizia e paladina…

Il pizzo di Natale si paga in fattura, è la mafia 2.0: l’inchiesta della Direzione Investigativa Antimafia

        Il pizzo di Natale e Capodanno, storicamente destinato dalle organizzazioni criminali al sostentamento dei propri affiliati finiti in carcere, ha subìto delle mutazioni. Cambiamenti talvolta invisibili alle forze dell’ordine, mascherate da semplici beni o servizi venduti o richiesti. In realtà “imposti” ora da un clan di camorra, ora da una cosca…

Al Musmi l’evento “Reparto scorte Palermo” promosso dall’Istituto “Siciliani-De Nobili”

L’incontro si è svolto lo scorso giovedì in presenza degli uomini della scorta dei magistrati Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino   Si è svolto giovedì mattina, presso il museo “Musmi” di Catanzaro, l’incontro denominato “Reparto scorte Palermo”, promosso dall’Istituto “Siciliani-De Nobili”, guidato dal dirigente scolastico, Filomena Rita Folino, al quale hanno partecipato classi…

Mafia Spa, affari d’oro in Lombardia tra estorsioni e imprese “amiche”. Così l’impero del male ha messo radici

  Milano e Brescia, record di aziende colluse con la mafia. Anche Bergamo e Como tra le prime province Sondrio nona in Italia per incremento di ricatti denunciati: +201% tra il 2013 e il 2023   L’ultima operazione che ha coinvolto il Bresciano e Lecco Tra gli arrestati anche una suora. Brescia, 14 dicembre 2024…

CORBO e MIRABELLA del Reparto Scorte Palermo a Mendicino (CS) in ricordo dell’imprenditore MARIO DODARO vittima della ‘ndrangheta

    18 Dicembre 1982 Castrolibero (CS). Ucciso l’imprenditore Mario Dodaro. Dicembre 18, 1982 Era il 18 dicembre del 1982. Mario Dodaro, che nel 1968 con tre fratelli aveva costituito una società e aveva costruito il Salumificio di Castrolibero dove vengono prodotti i salumi tipici calabresi, tornava a casa dopo alcuni incontri con colleghi industriali…

Dai pizzini al cyberspazio: la mafia cambia pelle

  L’evoluzione della mafia nell’era digitale: l’ex colonnello dei Ros Angelo Jannone analizza il cambiamento delle strategie criminali   Un tempo erano i pizzini a tracciare le strategie del potere mafioso. Oggi, il controllo si sposta silenziosamente nel cyberspazio, dove le comunicazioni crittografate, le criptovalute e le operazioni sul dark web diventano strumenti privilegiati per…

MAFIA e IMPRESE

RAPPORTO I motivi che spingono le organizzazioni criminali (OC) a infiltrarsi nelle imprese legali, o a colludere con queste ultime, possono essere molto diversi tra loro. Questo studio introduce un quadro concettuale per distinguere i diversi motivi di infiltrazione e ne fornisce una validazione utilizzando le informazioni disponibili presso l’Unità di Informazione Finanziaria. Le imprese…

La “normalità” della mafia tra noi: «L’abbiamo accolta, si è insediata»

  Mafia, che c’è di nuovo? La fotografia – non incoraggiante – della ricerca su Mafia ed economia in Lombardia.   Mafia, che c’è di nuovo? Che, nell’apparente silenzio, in Lombardia “ha completato il suo processo di insediamento”. Che se lei è sempre quella, a cambiare, “a trasformarsi”, è stata la società che ha “accolto”…