Il procuratore De Lucia su Messina Denaro: “C’è chi non fa indagini da anni ed è sempre in tv”

  In un incontro al Gonzaga con gli studenti la polemica sulle “dietrologie” circolate sui media dopo l’arresto del boss: “Pensava a tutto tranne che a farsi catturare”. Il magistrato ha ribadito l’importanza delle intercettazioni. E a proposito dei gossip sul superlatitante fatto da certa stampa ha ricordato: “Anche l’ultimo criminale ha diritto alla propria…

Intervista alla presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta: “Quella di Messina Denaro una longeva latitanza che gli ha consentito un’inaccetabile e tranquilla quotidianità”

  La presidente Maria Grazia Vagliasindi ha parlato anche di processi sulle stragi: “Si parla di ombre, di nebbie malefiche, ma c’è una verità accertata con sacrificio e impegno”   (di Vincenzo Falci, Giornale di Sicilia) «Al di là di scenari non accertati o suscettibili di ulteriori indagini, ci sono verità giudiziarie che sono definitive e…

Avezzano, là dove la libertà di stampa è un’opinione

  21 Dicembre 2021 Avezzano chi? Per chi non lo sapesse, come recita Wikipedia, «Avezzano è un comune italiano di 40 978 abitanti che appartiene alla provincia de L’Aquila, in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel…

Il boss di ‘ndrangheta a Cospito: «Vai avanti così contro il 41 bis»

  Nella relazione del Dap i colloqui tra l’anarchico e il capoclan cosentino Presta. Che lo spronava: «Magari ci levassero l’ergastolo ostativo» Documenti riservati interni non coperti da segretezza. È questa la natura della relazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Dap) sui colloqui durante l’ora d’aria captati dell’anarchico Alfredo Cospito al 41 bis, finita al gabinetto…

Mafia, è definitiva la condanna a 6 anni per l’ex senatore D’Alì – La sentenza

Sentenza d’appello Dalla sentenza L’accusa a carico del D’ALÌ era quella di avere contribuito al sostegno di Cosa Nostra mettendo a disposizione le proprie risorse economiche e, successivamente, il proprio ruolo istituzionale di Senatore della Repubblica e di Sottosegretario di Stato presso il Ministero dell’interno, avendo ottenuto sostegno elettorale dai primi anni ’90 ed avendo…

QUESTIONE DI VOCALI “Sangue sitisti, e io di sangue t’empio”

    QUESTO ARTICOLO FA PARTE DEL CONCORSO “DIVENTA GIORNALISTA” , RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI CATANIA.     Mafia è una parola che dalla metà dell’Ottocento ad oggi solca ogni punto del nostro mondo: la Sicilia. Ritorna di continuo nella quotidianità, ma non sempre riusciamo a scorgerla, poiché è insediata…

“Ripescato” Arcangioli, fantasma di via D’Amelio

  Neopensionato e richiamato per altri 6 mesi   Tra gli otto ufficiali dei carabinieri richiamati quest’anno dalla riserva, cioè dalla pensione, c’è Giovanni Arcangioli. Ha maturato i 60 anni lo scorso novembre e con il pensionamento, come prevede la legge, da colonnello è diventato generale di brigata. Il suo nome è noto da quando…