Paolo Borsellino: “Politica dovrebbe fare pulizia di coloro che sono raggiunti da fatti inquietanti, anche se non sono reati”

  Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo P.B VIDEO     Il 26 gennaio del 1989, il giudice Paolo Borsellino incontrò gli studenti di Istituto professionale “Remondini” di Bassano del Grappa.  Il giudice, nel suo intervento, affrontò i temi che…

FIAMMETTA BORSELLINO madrina della Prima edizione “Premio Padre Puglisi giovani

  Palermo Premio Puglisi, il festival delle giovani idee: lunedì la premiazione al Politeama Anteprima VIDEO – Servizio TGS   Redazione|TRM 27 Maggio 2022  Lunedì 30 maggio 2022 ore 10.00 al Teatro Politeama di Palermo. Ecco le scuole vincitrici PREMIO PADRE PINO PUGLISI GIOVANI – FESTIVAL DELLE GIOVANI IDEE   “Credo a tutte le forme di studio, di approfondimento…

Paolo Borsellino e la sua disperata corsa contro il tempo

Il cielo di Sardegna in questi giorni è solcato da qualche nuvola di troppo, ma il sole riesce quasi sempre ad avere la meglio e permette ai locali e ai turisti di godersi un meraviglioso mare, osservando diligentemente, chi più e chi meno, le doverose precauzioni post pandemia. Sono passati trentacinque anni dal 1985 e,…

PAOLO BORSELLINO: “A Roma ho respirato aria di morte”

    AGNESE BORSELLINO “Mi ricordo come fosse oggi quando il primo luglio tornò da Roma e mi disse: «Ho respirato aria di morte». Il pomeriggio era stato al Viminale, per l’insediamento del nuovo ministro dell’Interno Nicola Mancino. Quel giorno aveva anche ascoltato il nuovo pentito Gaspare Mutolo, che gli aveva parlato dei rapporti intrattenuti…

PAOLO BORSELLINO SAPEVA DI ESSERE NEL MIRINO

“Paolo Borsellino sapeva di essere ormai nel mirino”, disse Antonino Caponnetto in un’intervista con Gianni Minà nel 1996, “soprattutto lo seppe negli ultimi giorni prima della sua morte.” Per cinquantasette giorni e cinquantasette notti, Paolo Borsellino visse con la morte sulla spalla. Aveva un’unica via di scampo: il tempo, batterli sul tempo, prendere per la gola i…

La verità disattesa, parte innanzitutto in quei 57 giorni

FIAMMETTA BORSELLINO: “La verità disattesa, parte innanzitutto in quei 57 giorni che intercorrono tra la strage di Capaci e quella di via D’Amelio. Lì inizia il depistaggio perché a mio padre fu impedito di riferire quello che stava facendo anche in riferimento a delle indagini sulla morte di Falcone. Lui chiese alla Procura di Caltanissetta…

Giovanni Falcone: “Perché ho deciso di lasciare la Procura di Palermo”

  Pubblichiamo il testo dell’ultima intervista di Giovanni Falcone, rilasciato al Pungolo, periodico dei giovani siciliani, e pubblicata nel Maggio 1992. Di questa intervista ritrovata parliamo qui.  *** Quasi due morti al giorno. Continua la guerra, in Sicilia. Una regione che vive da decenni tra delitti, prevaricazioni, sete di giustizia, voglia di riscatto e di futuro. I…

La strage mafiosa dei Georgofili

La strage di Firenze e i misteri irrisolti Nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, a Firenze, viene fatta esplodere una Fiat Fiorino imbottita di esplosivo nei pressi della storica torre dei Pulci, tra gli Uffizi e l’Arno, sede dell’Accademia dei Georgofili. Nell’esplosione perdono la vita 5 persone: i coniugi Fabrizio Nencioni (39 anni) e Angela Fiume (36 anni)…

SALVATORE CUFFARO

CUFFARO e le elezioni in Sicilia     Doppio gioco – Le talpe dell’antimafia. Questo sensazionale docFilm,  ricostruisce l’ indagine dei R.O.S. che, fra gli altri, portò a processo e fino alla condanna definitiva Totò Cuffaro, l’ ex presidente della Regione Sicilia. Oltre a contenere moltissime intercettazioni e filmati originali, mostra come la mafia è in grado…