MANFREDI MORSELLINO: “Quella di mio padre è stata una morte annunciata”

23 7 1992 L´Osservatore Romano pubblica un´intervista di Massimo Carrara a Manfredi, figlio di Paolo Borsellino, che verrá rilanciata dal Corriere della Sera il giorno successivo. Nell´articolo de L´Osservatore l´autore dell´intervista afferma che il magistrato era vicino all´individuazione degli assassini di Giovanni Falcone: “Ad alcuni amici aveva confidato (Paolo Borsellino, ndr), pochi giorni prima di cadere nell’agguato di via d’Amelio: “Se…

FIAMMETTA BORSELLINO, via D’Amelio ancora una ferita aperta

20 dicembre 2021 VIDEO Un durissimo j’accuse contro l’attuale Csm che “sulla stagione delle stragi del ’92” è stato “omissivo”. A “differenza della Commissione regionale antimafia all’Ars” presieduta da Claudio Fava. Perché la strage di via D’Amelio “è ancora una ferita che sanguina”. E’ la durissima denuncia di Fiammetta Borsellino, figlia minore del giudice Paolo…

20 luglio 1992 – Il telegramma negato per la famiglia Borsellino

Cosimo Scirocco, operaio residente in Germania ma in vacanza nel suo paese di origine nel beneventano, non riesce a spedire un telegramma di cordoglio alla famiglia di Paolo Borsellino per l´opposizione di Michele Borrillo, direttore del locale ufficio postale: “Questo telegramma non s’ha da fare, caro Cosimo Cirocco. Ne’ ora ne’ mai, o almeno fino…

28 luglio 1992 GIAMMANCO chiede il trasferimento

28 luglio 1992  Al termine di un’audizione a Roma di fronte al Csm sullo stato della giustizia palermitana il procuratore Pietro Giammanco legge una lettera con cui chiede ufficialmente di essere trasferito ad altro incarico. Durante l´audizione Giammanco sottolinea il pieno accordo che e’ sempre esistito sia con Giovanni Falcone (con lui qualche piccolo screzio dovuto…

21 luglio 1992 Milano ricorda Borsellino e il Senato accademico Università di Palermo minaccia dimissioni di massa se governo non cambia registro

A Milano si svolge in mattinata una manifestazione contro la mafia per ricordare Paolo Borsellino e  gli agenti della scorta uccisi con lui. La manifestazione é organizzata dai sindacati Cisl, Cgil e Uil e vede la partecipazione di ventimila persone. In piazza San Marco prende la parola Orlando Minerva, segretario del Sindacato unitario di polizia: “Gli agenti…

PAOLO BORSELLINO, prima dell’assassinio… dall’agosto 1991 al luglio 1992

Agosto-Settembre 1991 I vertici dell´organizzazione criminale denominata Cosa Nostra tengono una serie di riunioni in Sicilia in provincia di Enna durante le quali mettono a punto le strategie future dell´associazione. In particolare viene decisa l´eliminazione fisica di alcune persone ritenute pericolose per il proseguio delle attivita´ dell´organizzazione, tra cui il direttore degli affari penali del Ministero di…