Francesco Mongiovì – agente di scorta di Giovanni Falcone

È entrato in Polizia nel giugno del 1987. Dalla fine del 1988 è stato assegnato alla scorta del giudice Giovanni Falcone (Quarto Savona 15). È Sovrintendente Capo della Polizia di Stato.       Palermo, anni Ottanta. Francesco entra in Polizia nel clima rovente dopo l’attentato al Generale Dalla Chiesa. Seguiranno anni di servizio allo…

1992-1993 ARCHIVIO 🟧 Sulle tracce di Riina l’ìnafferrabile

  2.9.1992 Sulle tracce di Riina l’ìnafferrabile Corleone, trovati in casa di un parente carte e libretto di lavoro del boss Carabinieri e soldati assieme nell’operazione. Poi cala il riserbo su eventuali nuove piste. Un rastrellamento di carabinieri e soldati ieri a Corleone assediata tra l’alba e la tarda mattinata, ha consentito di trovare una…

A Ginosa emozioni, impegno e cultura con l’ Enea Experience Odyssey. Toccanti parole di  Manfredi Borsellino

  Si è conclusa con entusiasmo e trionfo l’Enea Experience Odyssey, la straordinaria iniziativa nata dal Magna Grecia Awards, che ha visto Ginosa per 11 giorni al centro della scena culturale: è questo l’importante risultato raggiunto grazie all’Enea Experience Odyssey, un evento che ha ospitato personalità di altissimo profilo provenienti dal mondo dell’economia, della letteratura,…

PISTOIA – La risposta del sindaco alla nostra lettera aperta

3.9.2024 La risposta del SINDACO di PISTOIA alla lettera aperta del 31 agosto Buon pomeriggio l’8 di ottobre viene fatta la commissione toponomastica per la nuova targa commemorativa e la nuova intitolazione.   3.9.2024 COMUNICATO REPARTO SCORTE PALERMO – CENTRO STUDI SOCIALI – PROGETTO SAN FRANCESCO    31 agosto 2024 Lettera al Segretario Generale Comune…

La scorta: ultima linea di difesa nella lotta alla criminalità

        « (…) e sono morti anche gli uomini della scorta». Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta, Domenico Russo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a…

9.1.1992 ARCHIVIO 🟧 Mafia, scontro Cossiga-governo

    Per il presidente Fbi e Superprocura sono solo «aspirine». Critiche da Andreotti, Scotti, Craxi e lotti Mafia, scontro Cossiga-governo Sulle leggi eccezionali anti-criminalità ROMA. La lotta alla crimininalità è nuovamente terreno di scontro tra governo e Presidente della Repubblica. Cossiga è tornato alla carica, e in una nuova intervista al Corriere della Sera…

1989 ARCHIVIO 🟧 Chiaromonte «  La solitudine di Falcone, le apocalittiche profezie su una possibile «estate di sangue» a Palermo

  Chiaromonte «La mafia è severe più aggressiva e to Stato si accontenta dei proclami»    Si prepara una strage? «E chi può saperlo? Io non ho arti divinatorie». Gerardo Chiaromonte, comunista, presidente della commissione parlamentare per la lotta contro la mafia, prima di pronunciarsi chiede una puntualizzazione che lui definisce «pregiudiziale». Dice il senatore…

LETTURE/ “I diari di Falcone” e quei misteri delle stragi che non sfuggono alla coscienza

    Rimane di grande interesse il lavoro di Edoardo Montolli, “I diari di Falcone. Le verità nascoste nelle agende elettroniche del giudice”   Nei delitti politico-mafiosi c’è sempre una costante: la sparizione di reperti fondamentali per l’investigazione. Grazie alle raffinate metodiche attuali, sarebbe possibile risalire al Dna degli assassini di Piersanti Mattarella (Epifania 1980),…

Via D’Amelio. Sedici anni dopo cosa è cambiato?

31 Agosto 2024 LA VALLE DEI TEMPLI Cosa è cambiato da quando sedici anni fa Gaspare Spatuzza ruppe il silenzio facendo emergere le falsità delle propalazioni di Vincenzo Scarantino con le quali aveva fatto condannare all’ergastolo anche gente innocente accusandola per la strage di Via D’Amelio nella quale persero la vita il giudice Paolo Borsellino…