CARBONE: “MAFIE SEMPRE PIÙ ABILI, SIEDONO NEI SALOTTI DELLA FINANZA”

  04 ottobre 2024 L’OPINIONE DELLA LIBERTÀ    “Esistono tanti diversi spazi finanziari, in cui le varie consorterie, siano Cosa nostra, ‘Ndrangheta e Camorra, raggiungono un accordo di spartizione”. Lo sostiene al Sole 24 Ore il generale Michele Carbone, direttore della Direzione investigativa antimafia. “La criminalità organizzata – afferma – non opera in uno spazio…

Il “disarmo” dell’antimafia: la denuncia pubblica di Borsellino

    La sezione raccoglie i seguenti documenti: verbale della I commissione referente, in seduta congiunta col Comitato Antimafia, relativo all’audizione di Paolo Borsellino (31 luglio 1988) con allegati: relazione a firma Paolo Borsellino indirizzata all’Ispettorato del Ministero della Giustizia (30 luglio 1988) appunti manoscritti di Borsellino relativi all’incontro del 16 luglio 1988 presso il…

PAOLO BORSELLINO 1940-1992

    1940 Nasce a Palermo 1958 Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo e il liceo classico “Giovanni Meli” si iscrive all’Università  1962 All’età di 22 anni si laurea con 110 e lode con una tesi su “Il fine dell’azione delittuosa” 1963 Vince il concorso in Magistratura classificandosi 25º su 171 posti messi al bando…

ESERCITO SILENTE di Carmen Consoli

VIDEO Come si può credereche questa città baciata da sole e maresaprà dimenticaregli antichi rancori e le ferite apertele faide storiche,il pianto di madri che mai più riabbracceranno un figliolo stato assai spiacenteche posa una ghirlanda tricolore con su scritto assente. Da dietro le persiane anziani e bambini osservanoil lungo e commosso corteoGenerale era questo…

RIINA: “L’agenda rossa di Borsellino? I magistrati si spaventarono…”

  La scomparsa dell’agenda rossa e di altri documenti, subito dopo la strage di via D’Amelio, è stata avvolta da un intrico di narrazioni, suggestioni e clamorose bufale. Basti pensare alla leggenda degli uomini in giacca e cravatta che avrebbero sottratto l’agenda dalle macerie ancora fumanti. Questa tesi, alquanto surreale e fondata principalmente sulla deposizione…

BORSELLINO Primo magistrato siciliano con la scorta e la “mania” delle indagini

    Tre carabinieri e una sgangherata Alfa Romeo color amaranto che divide con Antonino Gatto, il sostituto procuratore della repubblica titolare con lui dell’inchiesta sull’uccisione dell’ufficiale dei carabinieri. Quando muore il capitano, Lucia ha dieci anni, Manfredi otto, Fiammetta sei. Sono i tre figli di Paolo Borsellino.Ricorda sua moglie Agnese: «Fino all’omicidio di Emanuele…