Cavalli, sgarri e boss mafiosi: un massacro senza ragione

  Storie di Cosa nostra: la strage di piazza Scaffa Vito Fiori 29 marzo 2022 Storie di Cosa nostra: la strage di piazza Scaffa Venti giorni prima, esattamente il 29 settembre 1984, il cosiddetto “blitz di San Michele” aveva scombussolato l’organizzazione denominata “Cosa nostra”: 366 ordini di arresto eseguiti in tutta Italia da alcune migliaia…

26.1.1996 FRANCESCO ANDRIOTTA – dalla sentenza “Borsellino Uno”

  Attraverso i particolari forniti dai due collaboranti e sulla base delle conseguenti indagini espletate era emerso al di là di ogni residuo dubbio che era stato il Candura Salvatore ad eseguire materialmente il furto della Fiat 126 della Valenti Pietrina successivamente utilizzata come autobomba.Il Candura, ammettendo tale addebito, aveva in particolare riferito di avere…

SAMMARCO e TINDARELLI raccontano il loro giudice Giovanni Falcone

  Giuseppe Sammarco e Luciano Tirindelli: gli agenti della scorta raccontano il loro giudice.Giovanni Falcone è stato ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992, in un attentato che ha coinvolto anche la moglie e i suoi “ragazzi della scorta”.  Giuseppe e Luciano avrebbero dovuto essere con loro ma quel giorno, per un gioco del destino,…

SCARANTINO – Sentenza Cassazione Borsellino Bis

3 luglio 2003  da CASSAZIONE “BORSELLINO Bis”   Le dichiarazioni di Scarantino, il cui spessore criminale nel traffico di droga è descritto nel cap.8,& 2, che ricorda la condanna definitiva a 9 anni di reclusione e l’inserimento nella famiglia della Guadagna (vedi anche coll. T. Cannella, l’episodio della lite con N.Gambino, p.1284), grazie al rapporto…

STRAGE di VIA D’AMELIO – Il “BorsellinoBis” “certifica l’attendibilità del (falso) pentito SCARANTINO

    le dichiarazioni di Scarantino Vincenzo nella prima fase di collaborazione e, precisamente, quelle rese prima che intervenissero con la liberazione del collaboratore quei fattori di inquinamento che una attenta analisi ha consentito di individuare con relativa sicurezza, sono da ritenere intrinsecamente logiche, coerenti con altre acquisizioni probatorie e, quindi, astrattamente attendibili ed idonee…

VIA D’AMELIO – Dritto e rovescio tra passato e futuro

  Nella vita di ognuno di noi non c’è un tutto sbagliato o un tutto giusto. Sarebbe fin troppo facile distinguere in ‘buoni’ dai ‘cattivi’ e a nulla servirebbero tribunali e avvocati se prendessimo come esempio un singolo episodio della vita di un uomo per santificarla o per demonizzarla in toto. La vita è fatta…

Borsellino e Falcone: riassunto della vita e morte

  Falcone e Borsellino Nel 1992 persero la vita due magistrati che hanno lasciato un segno indelebile nella storia per la loro lotta alla mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Morirono a circa due mesi di distanza, in due terribili attentati mafiosi: la Strage di Capaci e la Strage di Via d’Amelio, avvenute rispettivamente il…