ARCHIVIO 26.6.2008 🟧 SPATUZZA demolisce la versione del falso pentito SCARANTINO

  Lo scenario descritto dallo SCARANTINO nel corso dei processi viene radicalmente messo in discussione dalla collaborazione di Gaspare SPATUZZA.   Lo SPATUZZA (soprannominato “u tignusu”), decisosi a parlare dopo numerosi anni di dura detenzione carceraria, spiegava che la propria decisione era frutto di un sincero pentimento basato su una autentica conversione religiosa e morale,…

Strage di via D’Amelio, Scarpinato: “Clamoroso errore o depistaggio”

  ​25 ottobre 2011 PALERMO TODAY ​ Lo scrive il procuratore generale di Caltanissetta nelle pagine consegnate alla Corte d’appello di Catania per chiedere la revisione dei due processi per l’attentato in cui morirono Borsellino e gli agenti di scorta Consegnate alla Corte d’Appello di Catania le 1.140 pagine in cui si chiede la revisione…

Quando Falcone spiegò perchÊ il Terzo Livello è un equivoco

  È evidente che è la mafia ad imporre le sue condizioni ai politici, e non viceversa. Essa infatti non prova, per definizione, alcuna sensibilitĂ  per un tipo di attivitĂ , quella politica, che è finalizzata alla cura di interessi generali. Ciò che importa a Cosa Nostra è la propria sopravvivenza e niente altro. Essa non…

3 dicembre 1990: viene istituito Raggruppamento operativo speciale (ROS) Carabinieri

  📌 Il ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) è un reparto investigativo dei Carabinieri, fondato nel 1990, specializzato nel contrasto alla criminalitĂ  organizzata e al terrorismo, sia nazionale che internazionale. È l’unico reparto dell’Arma con competenza centralizzata su questi reati, svolgendo indagini complesse, anche in ambito internazionale, attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e una struttura suddivisa…

Il terzo livello della mafia

  Pubblicato il 30 Maggio 2017  di Ferdinando Boero Il 23 maggio, alla commemorazione di Giovanni Falcone, a Lecce, partecipa il generale dei Carabinieri (in pensione) Angiolo Pellegrini. La sua ricostruzione dei fatti è puntuale, quasi un verbale. Fa nomi, cognomi, elenca fatti, riscontri. Racconta che, quando Falcone iniziò a investigare sulle banche e sul…

Scorta di sicurezza, come funziona l’UCIS: la guida completa

La scorta di sicurezza è una misura che viene applicata per tutelare l’incolumitĂ  di personaggi pubblici considerati in pericolo di vita. In Italia chi assegna il provvedimento è l’UCIS (Ufficio Centrale Interforze Sicurezza Personale), nato nel 2002 nell’ambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dipendente dal Ministero dell’Interno. In questo articolo cercheremo di capire quando scende…

La strage di via D’Amelio, avvenuta circa due mesi dopo quella di Capaci, rivelò la profonda crisi delle istituzioni italiane, incapaci di reagire alla guerra di Cosa Nostra allo Stato

      29 AGOSTO, 2025  VALERIA VERBARO L’ESPRESSO   Un dettaglio delle auto bruciate in via D’Amelio, dopo l’esplosione che uccise il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, è la fotografia scelta da L’Espresso per la copertina del 2 agosto 1992. Un numero speciale in cui si cerca di capire “Come…

Così la ’ndrangheta aggira i controlli: cartiere, prestanome e distacchi per infiltrarsi negli appalti

  Si tratta di un’inchiesta della Dda di Milano condotta a carico di 44 persone e nove societĂ  accusate di aver favorito le cosche mafiose di Isola Capo Rizzuto SocietĂ  virtuali e false fatture, finti imprenditori stipendiati e operai fantasma: l’ingegneria mafiosa usa i varchi aperti nelle leggi e mette le mani sui cantieri di…

Quando SPATUZZA parlò di via D’Amelio, e non successe niente per dieci anni – TRASCRIZIONE

  Il documento completo del “colloquio investigativo” del 1998 tra il collaboratore di giustizia e i magistrati Vigna e Grasso   Che cos’è questo documentoLa mattina del 26 giugno 1998 il capo della Direzione Nazionale Antimafia e il suo vice – i magistrati Pier Luigi Vigna e Piero Grasso – andarono nel carcere dell’Aquila per avere…