Il procuratore di Palermo: «Messina Denaro non è mai stato il capo di Cosa nostra. È stato mitizzato»

  Il pm che ha arrestato il boss parla davanti alla commissione antimafia: «Non ha mai governato l’organizzazione. È l’ultimo stragista». E ridimensiona il ruolo avuto dalla massoneria   Matteo Messina Denaro non è mai stato il capo di Cosa nostra. E la Massoneria, nella sua interezza, non è coinvolta nel favoreggiamento della sua latitanza.…

Vivi e morti nelle mani della mafia, pizzo e funerali gestiti da Cosa nostra

  Gestivano tutto, dai funerali all’imprenditoria locale: ecco le accuse a carico dei 18 arrestati ritenuti vicini al clan di Resuttana. Ecco di cosa sono stati accusati gli arrestati a seguito dell’operazione “Resurrezione”, che ha portato il gip Fabio Pilato a emettere un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 18 persone appartenenti al mandamento di…

NICO GOZZO: il mio incontro con Agnese

  Il mio incontro con Agnese deriva in linea diretta dalla mia esperienza lavorativa a Caltanissetta. Da quando, ormai più di quattro anni fa, sono approdato a questo bellissimo ufficio diretto con garbo, umanità e decisione da Sergio Lari la mia vita, umana e professionale, e’ cambiata. Ricordo ancora un pomeriggio d’estate, le pagine impolverate…

“IL DIZIONARIO DELLA MAFIA” PUBBLICATO DA QUOTIDIANO L’UNITÀ

  FALCONE E BORSELLINO. VITE PARALLELE. IL GIOCO DELLE PARTI DI DUE MAGISTRATI D’ONORE IN LOTTA CONTRO LA MAFIA GIOVANNI BRUSCA. PIU’ DI CENTOCINQUANTA OMICIDI TOMMASO BUSCETTA. IL BOSS DEI DUE MONDI TOTÒ RIINA. I BOSS CHE HANNO CAMBIATO LA MAFIA SALVATORE GIULIANO. STORIA DI UN BANDITO GIUSEPPE FAVA. UN UOMO SCOMODO PIO LA TORRE.…

Falcone-Borsellino, la scatola nera delle stragi del ’92 in un hangar della polizia

di Nino Amadore – Sole 24 ore 19.7.2019 Gli audio segreti di Borsellino: libero di essere ucciso la sera Genchi venne fermato, cosa resta da scoprire  Genchi in quegli anni era direttore della zona telecomunicazioni del ministero dell’Interno per la Sicilia occidentale e dirigente del nucleo anticrimine sempre per la Sicilia occidentale. Ma soprattutto Genchi era…

DI PIETRO: “Ero ai funerali di Giovanni Falcone. Paolo Borsellino mi si avvicinò e mi disse: Tonì, facciamo presto, abbiamo poco tempo.”

  ANTONIO DI PIETRO   “Paolo Borsellino? Ho avuto alcuni incontri di lavoro con lui per quell’insieme d’inchieste sul sistema politica-mafia-affari. Ho avuto la percezione plastica che personaggi scomodi non solo venivano lasciati da parte, ma tutto sommato allo Stato interessava poco di loro“. “Tutti giustamente adesso stiamo esaltando Borsellino, ma vi posso assicurare che…