PAOLO BORSELLINO – la gestione complessiva delle indagini in funzione del dibattimento: problematiche connesse ai collaboratori di giustizia
RELAZIONE
Centro Studi Sociali contro le mafie
RELAZIONE
Ecco i brogliacci delle conversazioni con pm e poliziotti, il giallo si infittisce: chi lo convinse a non tirarsi indietro? SALVO PALAZZOLO 30 ottobre 2019 Il 22 maggio 1995, alla vigilia della sua prima deposizione al processo per la strage Borsellino, il falso pentito Vincenzo Scarantino era pronto a far saltare la grande impostura del depistaggio.…
VAI ALLA PAGINA
di Giuseppe Gagliano Come ampiamente noto il riciclaggio di denaro è definito come il travestimento dei proventi di reato con mezzi legali. Se ci riferiamo al CIA Factbook, Londra è considerata come un centro nevralgico di riciclaggio di denaro e Transparency International https://www.transparency.org.uk/press-releases/uks-dirty-money-problem-confronted/ non solo conferma questo risultato ma stima che 100 miliardi di sterline…
L’ispettore della mobile Valenti riferisce che il responsabile n delle intercettazioni del gruppo Falcone-Borsellino, Giuseppe Di Ganci, gli ordinó di interrompere le registrazioni delle conversazioni di Scarantino quando parlava con i magistrati********La rivelazione arriva improvvisa, dopo altri due interrogatori in cui non ne aveva fatto cenno: “Mi ordinarono di staccare la registrazione di Vincenzo Scarantino…
2021 12.2021 – Palermo – Visita al Bunkerino presso il Tribunale 12.2021 – Palermo – PSF al Premio Internazionale Pino Puglisi 12.2021 – Palermo – Visita al NO MAFIA MEMORIAL 12.2021 – Palermo – PSF e Comune di Cantù incontrano Tina Montinaro 05.2021 – Palermo – PSF incontra Fiammetta Borsellino 12.2021 – Como – Lezioni…
COMUNE DI …………. OGGETTO: ASSOCIAZIONE COMASCA PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Approvazione Statuto – Adesione. IL CONSIGLIO COMUNALE Visto lo Statuto dell’ASSOCIAZIONE COMASCA PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE con sede in Como via Vittorio Emanuele n. 97 presso il comune di Como; considerato che l’Associazione non ha finalità di lucro, opera in senso democratico, aconfessionale e…
L’Associazione Comasca per la Cooperazione Internazionale (A.C.C.I.) si costituisce nel Giugno 2004 per la volontà di amministratori locali, rappresentanti di associazioni e della società civile comasca e volontari che mettono a disposizione della cooperazione internazionale la loro esperienza e la loro professionalità. Le finalità dell’Associazione si identificano immediatamente con il perseguimento di uno sviluppo solidale…
VAI ALLA PAGINA
VAI ALLA PAGINA