5 maggio 1995 🟧 Interviste a GASPARE CERVELLO
L’UNITÀ 5 maggio 1995 5 maggio 1995. LA STAMPA«Ho visto arrivare la morte negli occhi del giudice Falcone»
GIUSEPPE COSTANZA e l’ultimo viaggio di GIOVANNI FALCONE
ARCHIVIO 2001 🟥 Magistrati e separazione delle carriere – Proposta PISAPIA e RUSSO SPENA
TESTO Separazione delle carriere, firmata dagli allora deputati di Rifondazione Comunista Pisapia e Russo Spena. Ecco l’atto parlamentare, con tanto di citazione di Falcone Ben diverso e `, e deve essere, il ruolo del pubblico ministero che e ` una parte pro e che quindi deve avere una specifica preparazione e professionalita…
Eleonora: “Ho scelto il Reparto Scorte pensando alle vittime di Capaci e Via D’Amelio”
17/07/2015 Storia di Eleonora, ma non è il suo vero nome, che ha sempre sognato di entrare in Polizia e che nel 1992 ha capito che da grande voleva fare la scorta. Elisa Chiari Famiglia Cristiana Eleonora non è il suo vero nome e ai suoi familiari non ha detto, non…
Giovanni Falcone nel ricordo di Dario Melissano, suo agente di scorta e tutela negli anni 1983-89
Il giovane agente Dario Melissano (1° a sinistra) scorta il giudice Giovanni Falcone (1984) 33 anni fa, alle ore 17.58 della tragica giornata del 23 maggio 1992, in un attentato ordito dalla mafia con una potentissima carica di tritolo, il giudice Giovanni Falcone veniva assassinato a Capaci insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli…
COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA – audizioni
Lucia Borsellino Fabio Trizzino Salvatore Borsellino Fabio Repici Antonio Di Pietro Luigi Patronaggio Augusto Lama Gioacchino Natoli Ugo Colonna Luca Rossi Michele Santoro Carmelo Canale Mario Mori Giuseppe De Donno Giancarlo Caselli
21.9.1990, il “giudice ragazzino”, ROSARIO LIVATINO viene ucciso dalla mafia
“Quando moriremo nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili”. ROSARIO LIVATINO RaiUno, 4 maggio in onda docufilm sul giudice eroe Rosario Livatino VIDEO Domenica 4 maggio 2025 su Rai Uno, è andato in onda ‘In Fede: Rosario Livatino’. Prodotto da Officina della Comunicazione e Loft Produzioni,…
VIVERE SOTTO SCORTA: GIORNALISTI, MAGISTRATI, IMPRENDITORI E PENTITI
Vivere sotto scorta dunque. A maggio 2002, a seguito dell’assassinio dell’economista Marco Biagi a opera delle “Nuove Brigate Rosse”, con il decreto-legge n. 83 (art. 2) ( governo Berlusconi ) fu istituito l’Ufficio centrale interforze per la sicurezza (Ucis).Nel sito ufficiale del Ministero dell’Interno, si spiegano così i compiti di questo ufficio…
ARCHIVIO 2015 🟧 Scorte, usi e abusi: 600 uomini | per 125 potenti dell’antimafia
Il caso Saguto ripropone con forza il tema dell’utilizzo delle scorte. Perché lo spirito di abnegazione degli agenti, in alcuni casi, è stato scambiato per servilismo. PALERMO – Alcuni anni fa. Il magistrato entra con il sigaro acceso a bordo della macchina di scorta. L’agente gli fa notare che l’aria è irrespirabile. Per questa volta,…