GIANCARLO CASELLI in Commissione Parlamentare Antimafia: «Le stragi di Capaci e di via d’Amelio sono una vendetta postuma di Cosa nostra contro Falcone e Borsellino

VIDEO   “Entrambi, sia Falcone che Borsellino, sono stati uccisi per una vendetta postuma di Cosa nostra che li riteneva i suoi peggiori nemici. In più Borsellino fu fermato per impedire che riferisse ai magistrati di Caltanissetta, qualora mai l’avessero convocato, quanto a sua conoscenza sull’attentato a Falcone”. “la strage potrebbe essere stata compiuta per…

Caltanissetta. Il procuratore DE LUCA: lo Stato deve chiedere scusa alla FAMIGLIA BORSELLINO tante volte

  «Lo Stato deve chiedere scusa alla famiglia Borsellino tante volte perché certamente è qualcosa di anomalo che dopo 33 anni siano necessarie ancora tante indagini su tanti aspetti ancora inesplorati della Strage di Via D’Amelio». A margine della commemorazione della strage di Via D’Amelio, organizzata a Caltanissetta dall’Anm, parla in esclusiva ai microfoni di…

31 luglio 1992 🟥 Si concludono le audizioni al CSM dei colleghi di Paolo Borsellino

    31 luglio 1992 CSM l’audizione del Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Palermo Elio Spallitta (vds. pagg. 5-30) e a quella dei Sostituti Procuratori Maria Vittoria Randazzo (vds. pagg. 32-53) Agata Consoli (vds.pagg.55-69), Luigi Patronaggio (vds. pagg. 70-98), Maurizio De Lucia  (vds. pagg. 100-109), Salvatore De Luca (vds. pagg. 111-126) Vittorio Teresi (vds.…

GIUSTIZIA e MEMORIA – Le tappe di un percorso del Reparto Scorte Palermo e Progetto San Francesco

    Marzo 2025 – PISTOIA: dopo dieci mesi finalmente cambiata la TARGA della   PALERMO 24.11.2024 In occasione della celebrazione del Premio Internazionale Pino Puglisi, Francesco Mirabella e Domenico Bessone, del Gruppo Veterani Reparto Scorte Palermo, si sono incontrati con s.e. il Prefetto Massimo Mariani con il quale hanno esaminato alcuni dei punti che…

FABIO TRIZZINO:” Della agenda rossa, la Famiglia del dottor Borsellino ha parlato subito eccome!!”

A parte un comunicato Ansa del 24 luglio 1992 in cui la famiglia del dott. BORSELLINO per il tramite del dott. Caponnetto pose immediatamente l’accento sull’esistenza della agenda rossa, vi è questa testimonianza della signora Agnese del 23 marzo 1995 davanti la Corte di Assise del processo Borsellino Uno.Domanda: subito dopo la testimonianza della signora…

29 luglio 1992 🟥 Audizioni al CSM dei colleghi di Paolo Borsellino

  29 luglio 1992 CSM l’audizione dei Sostituti procuratori Maurizio Conte (vds. pagg. 9-28) e Lorenzo Matassa (vds. pagg. 30-46) nonchè dell’Avvocato Generale presso la Corte di appello di Palermo Gaetano Martorana (vds. pagg. 48-71) prima di riprendere le audizioni dei Sostituti Procuratori Francesco Lo Voi (vds. pagg. 73-123), Ignazio De Francisci (vds. pagg. 125-157), Roberto Scarpinato…

PAOLO BORSELLINO: CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA

  Nei 57 giorni che separano la strage di Capaci da quella di via D’Amelio, Paolo Borsellino, un uomo che incarnava lo Stato nella sua forma più nobile, ha vissuto una corsa contro il tempo, consapevole del suo tragico destino. In questo breve lasso di tempo, ha lasciato all’Italia una testimonianza indelebile di coraggio, lucidità…

PALERMO 29 luglio 1983 🟥 Un’autobomba per ROCCO CHINNICI, l’ideatore del pool antimafia

  ROCCO CHINNICI – UN UOMO CHE ANDAVA CONTRO CORRENTE  di Paolo Borsellino   3.6.2025  Viene inaugurato a Piazza Armerina il murale dedicato al giudice Rocco Chinnici, icona della lotta alla mafia. L’opera, realizzata dagli artisti Giuseppe Liguori, Corrado Militello e Concetto Arancio, sorge in un’area periferica della città e ritrae il magistrato, armerino di adozione. …