Mafia e Appalti
speciale
Centro Studi Sociali contro le mafie
speciale
Nell’audizione al Csm, del 29 luglio 1992, del magistrato Domenico Gozzo alcuni particolari inediti delle richieste di Borsellino su mafia-appalti Cinque giorni prima di finire stritolato a Via D’Amelio, in riunione Paolo Borsellino ha chiesto davanti a tutti i magistrati della Procura di Palermo che si approfondisse l’indagine sul dossier mafia appalti. Non solo.…
Molti tasselli adesso si incastrano e comincia a diventare abbastanza chiaro il motivo per il quale fu ucciso Paolo Borsellino. Fu ucciso perché voleva indagare sul dossier mafia-appalti, probabilmente l’atto di accusa più documentato e clamoroso di sempre sui rapporti tra economia mafiosa (e potere mafioso) ed economia legale. Forse è lo stesso motivo per…
SALVATOREpensiero… SALVATORE BORSELLINO Fratello minore del magistrato Paolo Borsellino dopo la Strage di via d’Amelio, avvenuta il 19 luglio 1992, in cui il fratello Paolo fu ucciso dalla mafia assieme ai membri della scorta, si è dedicato attivamente alla sensibilizzazione riguardo al contrasto alla criminalità organizzata, il malgoverno e le collusioni tra politica, poteri…
MORI, DE CAPRIO, CASELLI E I MISTERI DEL COVO i misteri del covo di Totò Riina Chi si è “venduto” il capo dei capi? L’appostamento in via Bernini Il covo improvvisamente abbandonato. Il covo svuotato LO SVUOTAMENTO DEL COVO È SPARITO L’ARCHIVIO DI TOTÒ RIINA Il ritorno di Ninetta a COSÌ…
LA TRATTATIVA STATO-MAFIA di A.BOLZONI, S.PALAZZOLO e F.TROTTA E’ il processo che negli ultimi anni in Italia ha sollevato più polemiche e che ha spaccato anche la magistratura. Tutti ne parlano (o ne straparlano) ma pochi conoscono le pagine di questa colossale inchiesta che trae origine dai patti inconfessabili stretti prima, durante e dopo le…
Processo trattativa Stato-mafia Il pomeriggio del 20 aprile 2018, la Corte di Assise di Palermo ha pronunciato la sentenza riguardo al processo, iniziato 5 anni fa, sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia. Condannati per minaccia aggravata a corpo politico dello Stato, artt. 338 e 339 C.p., i boss mafiosi Leoluca Bagarella e Antonino Cinà rispettivamente a 28…
LA TRATTATIVA
Verso la fine degli anni 80, forse proprio il 1990, Paolo si ruppe una gamba. A tediarlo non fu tanto il problema del lavoro perché continuò lo stesso a lavorare, la cosa che più gli dava fastidio era non poter andare in bici.. Il medico aveva parlato chiaro..per i primi giorni neanche appoggiare…
La Redazione di Ristretti Orizzonti Il giornalismo carcerario, analisi degli organi di informazione dei detenuti, di Gianluca Modolo Ristretti Orizzonti: un’esperienza vissuta nel carcere “Due Palazzi” di Padova Ristretti Orizzonti, ampie visioni, di Morena Trolese Donne in carcere Il diritto costituzionale alla maternità delle donne detenute: un’analisi comparata, di Martina Sorco Donne detenute e…