Fiammetta Borsellino a Marina Libri

Fiammetta Borsellino a Marina Libri

  PALERMO 8 Giugno 2018 – Tra gli appuntamenti più attesi  a ”Marina di Libri“, vi è stato quello con Fiammetta Borsellino che ha commentato la sua “Lettera aperta ai giovani di Palermo”, riprendendo il discorso da lei pronunciato durante la diretta televisiva che commemorava i 25 anni dalla strage di via D’Amelio. Ma dalla dottoressa Borsellino…

Fiammetta Borsellino incontra i Graviano

Fiammetta Borsellino incontra i Graviano

19 maggio 2018 L’incontro con i Graviano. La lettera di FIAMMETTA BORSELLINO     Agli assassini di mio padre ho detto: raccontate la verità, solo così sarete uomini liberi   L’incontro in carcere con Giuseppe e Filippo Graviano è stato guidato unicamente da un lungo, complesso percorso personale e dettato da una forte e urgente…

26° Strage di Via D’amelio

  Il 19 luglio 2018 è ricorso il 26° anniversario della strage di Via D’Amelio.  Dopo ben quattro processi in Corte d’Assise, tre appelli e tre sentenze della Cassazione, anche a causa dei molteplici depistaggi più volte vigorosamente denunciati dalla figlia del magistrato, dr.ssa Fiammetta Borsellino (ampiamente documentati qui di seguito), non è stata restituita completa verità e…

Bruno Contrada

Bruno Contrada, ex funzionario, agente segreto  è stato dirigente generale della Polizia di Stato, numero tre del Sisde, capo della Mobile di Palermo, e capo della sezione siciliana della Criminalpol.    l suo nome è associato ai presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, culminati nella strage di via d’Amelio dove morì in un attentato il giudice Paolo Borsellino che in quel periodo indagava sui collegamenti tra mafia e Stato, e…

Il fresco profumo della libertà si contrappone al puzzo del compromesso

  Il fresco profumo della libertà che si contrappone al puzzo del compromesso…“La lotta alla mafia, (primo problema da risolvere nella nostra terra, bellissima e disgraziata) non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolgesse tutti, che tutti abituasse a sentire il fresco profumo della…

Mafia in musica

PENSA di Fabrizio Moro CUORE, l’altra Italia contro la mafia di Jovannotti MINCHIA SIGNOR TENENTE di Faletti  POVERA PATRIA di Battiato POVERA PATRIA di Mannoia LA MUSICA DELLA MAFIA ALZANDO GLI OCCHI AL CIELO di Carboni IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI IL SILENZIO E’ DOLO di LIGABUE PIOGGIA DI MAGGIO di De Pietro LA BANDA…

La Farmacia Borsellino

La Farmacia Borsellino

  La farmacia è lì dalla fine dell’Ottocento. Il palazzo dove vivono è proprio di fronte, in via della Vetreria. Al piano nobile ci sono i padroni, i marchesi Salvo, al secondo piano c’è la loro casa. Dieci stanze, pavimenti con i mosaici, soffitti altissimi, un grande terrazzo dal quale si scorge il mare del…