I professionisti dell’antimafia di Leonardo Sciascia

dal Corriere della sera , 10 gennaio 1987  Autocitazioni, da servire a coloro che hanno corta memoria o/e lunga malafede e che appartengono prevalentemente a quella specie (molto diffusa in Italia) di persone dedite all’eroismo che non costa nulla e che i milanesi, dopo le cinque giornate, denominarono « eroi della sesta»:  1) « Da questo stato d’animo…

Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi

Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi

Archivio Edizioni  Edizione 2024 Edizione 2023 Edizione 2022 Edizione 2021 Edizione 2019 Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015   15 settembre 1993, il giorno del suo compleanno, Cosa nostra elimina PINO PUGLISI, il prete che combatteva la mafia con il sorriso  

IL BUNKERINO

IL BUNKERINO

  La Giunta distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo ha realizzato nel Palazzo di Giustizia di Palermo il “Museo Falcone-Borsellino” dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino.  L’opera si propone l’obiettivo di offrire un luogo di memoria permanente indirizzato non solo agli addetti ai lavori, ma all’intera collettività ed in particolare alle giovani…

Appello “Borsellino Quater” conferma le condanne. FIAMMETTA BORSELLINO: “DAL CSM UN SILENZIO INDEGNO”

    15 Novembre 2019 – Appello Borsellino Quater conferma le condanne Fiammetta Borsellino: “Sentenza? Dal Csm silenzio indegno”  Denuncia “un silenzio indegno” da parte “del Consiglio superiore della magistratura” perché “non si è saputo assumersi la responsabilità di un procedimento, ma ha fatto da scaricabarile”. E’ la denuncia di Fiammetta Borsellino, la figlia minore, del giudice Paolo…

RELAZIONE ANTIMAFIA

di Chiara Carusi                                                                                                                   5^UD Liceo Teresa Ciceri Como                                                                RELAZIONE ANTIMAFIA Il termine “mafia” fa riferimento ad un organizzazione criminale, basata sulle leggi dell’omertà e della segretezza, che esercita il controllo di attività economiche illecite. È una parola utilizzata a partire dall’Ottocento, per la prima volta formalmente da Rizzotto e Mosca, autori della commedia “I…

L’ultimo mistero del falso pentito Scarantino. Alla vigilia del processo voleva svelare il depistaggio

Ecco i brogliacci delle conversazioni con pm e poliziotti, il giallo si infittisce: chi lo convinse a non tirarsi indietro?  SALVO PALAZZOLO 30 ottobre 2019 Il 22 maggio 1995, alla vigilia della sua prima deposizione al processo per la strage Borsellino, il falso pentito Vincenzo Scarantino era pronto a far saltare la grande impostura del depistaggio.…