L’ANALISI STORICA Chiesa e mafie: un rapporto controverso

      La morte di don Puglisi (leggi l’approfondimento) si inserisce nel più ampio e difficile rapporto tra la Chiesa cattolica e la mafia, in particolare in Sicilia, lungo tutto il XX secolo. Per molto tempo, infatti, la Chiesa, sia a livello locale che nazionale, ha faticato a prendere posizione netta contro le organizzazioni…

Papa Francesco: “la mafia impoverisce, sempre”, “lavorate perché i giovani che vanno a studiare fuori tornino”

    “La mafia sempre impoverisce, sempre”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, ricevendo in udienza la Comunità dello Studio Teologico San Paolo di Catania. “La vostra terra ha bellezze naturali e artistiche meravigliose, purtroppo minacciate dalla speculazione mafiosa e dalla corruzione, che frenano lo sviluppo e impoveriscono le risorse, condannando soprattutto le aree…

A Palermo e in Calabria. Il no alla mafia che vuole usare la Chiesa

Antonio Maria Mira AVVENIRE 27 aprile 2024 Alla mafia piace la Chiesa. Ma quale Chiesa? Quella che può fungere da “palcoscenico”, da usare per apparire. Una Chiesa esteriore, per dare spettacolo del proprio potere. E così garantire il consenso. Perché, è bene ricordarlo, senza consenso non sarebbe mafia. Non è solo violenza e prevaricazione. Chiesa…