La mafia non è presente solo nelle regioni più vicine all’Italia (Ticino, Grigioni e Vallese), ma si trova anche in Romandia e nel nord della Svizzera. Il fenomeno particolarmente preoccupante è la ‘ndrangheta.
La procuratrice italiana Alessandra Dolci avverte: “Qual è il rischio che corre il vostro Paese? Una sottovalutazione del fenomeno”
Quando anche a Milano si diceva: “Da noi la mafia non c’è”
Ma torniamo alle parole di Dolci che, parlando del passato lombardo ha probabilmente voluto mettere in guardia la Svizzera e il Ticino. Evitare che anche da noi si commettano gli stessi errori. “Mi colpisce il vostro impegno”. Ha detto la magistrata. “La vostra voglia di sapere. Di conoscere. In Lombardia molti osservatori dicevano che nel Nord un radicamento della mafia non era possibile. Che il Nord, a differenza del Sud, aveva gli anticorpi.
Nel febbraio del 2010 il prefetto di Milano aveva affermato che a Milano, e in Lombardia, la mafia non esisteva. Che erano presenti singoli mafiosi, sì, ma non una vera e propria organizzazione criminale. E ahimè, lo abbiamo smentito dopo pochi mesi perché abbiamo eseguito oltre 300 misure cautelari, svelando quella che è la struttura organizzativa della ‘ndrangheta. Una struttura di carattere federativo per cui l’organizzazione, avente sede storica in Calabria, ha delle proprie gemmazioni”. Colonie in Lombardia, nel Nord Italia, in Svizzera, in Germania, in Canada e anche in Australia. “Viene sostanzialmente ripetuto – ha spiegato Dolci – lo stesso schema che si vede in Calabria. Tutti si riconoscono comunque in un’unica organizzazione: la ‘ndrangheta”.
Evitare di commettere gli stessi errori
“Questa direttrice espansionistica – ha spiegato la procuratrice – riguarda purtroppo anche il vostro territorio. Oltre alla nota vicenda di Frauenfeld ricordo di avere ascoltato quattro o cinque anni fa un collaboratore di giustizia che riferiva per esempio della presenza di una locale di ‘ndrangheta in territorio svizzero, espressione della locale di Giffone in Calabria e collegata con una cellula di Fino Mornasco”, vicino a Como. “Questo collaboratore diceva che vi è una propaggine in territorio elvetico e nell’indagine più recente, chiamata Cavalli di razza e realizzata anche grazie alla collaborazione della Procura federale, quelle dichiarazioni hanno trovato pieno riscontro. Abbiamo documentato la presenza in territorio svizzero di soggetti collegati al crimine organizzato”.
Secondo Alessandra Dolci dunque lo stesso modello espansionistico già documentato in Lombardia, in Piemonte e in Emilia può prendere piede anche in Svizzera. “Siamo, diciamo, nella fase iniziale di una possibile colonizzazione. Non voglio generare allarmismo. Ma dovete sapere che la ‘ndrangheta ha delle mire anche sul territorio elvetico. E allora qual è il rischio che corre il vostro Paese? È che una sottovalutazione del fenomeno e una mancata conoscenza del fenomeno possano far sì che questa migrazione mafiosa si espanda”.
Il Mea culpa del Consiglio federale
La Svizzera ha dunque sottovalutato le infiltrazioni mafiose? Il Consiglio federale, facendo mea culpa, ha detto di sì. Lo ha ammesso a chiare lettere l’anno scorso rispondendo a un’interpellanza del consigliere nazionale Marco Romano. Il nuovo procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler avrà il compito di correggere il tiro e ha già detto che ora il contrasto alle mafie diventa una priorità per la Svizzera. Ma non sarà facile. Alla tavola rotonda era presente anche il procuratore federale ticinese Sergio Mastroianni. “La sensibilità – ha spiegato – può essere solo migliorata. E a dire il vero in Svizzera tedesca non è migliorata di tanto. Spesso sembra che non lo considerino un problema così grave. Spesso mi sento dire che non è un tema”.Resta il fatto che in Svizzera non sono poi molti i casi legati alla mafia che finiscono a processo. “Vero è – ha spiegato il magistrato federale – che il numero di procedimenti che sfociano poi in atti d’accusa non sono tanti, ma è anche vero che le risorse a disposizione non sono tantissime. Il lavoro che facciamo non mi preoccupa. Lo facciamo bene. A preoccuparmi, piuttosto, e quel che non riusciamo a fare”. RSI.CH John Robbiani 30.10.2022 – Tavola rotonda sulle infiltrazioni mafiose
23.3.2023 Se i soldi «pieni di sangue» della mafia fanno gola alle piccole imprese
Come possono gli imprenditori e gli operatori economico-finanziari ticinesi difendersi dalle infiltrazioni della criminalità organizzata? – Il confronto durante un evento organizzato da AITI e AIF
PMI prede facili
Le vittime ideali sono le piccole imprese, ha spiegato Giovanni Conzo, procuratore aggiunto della Repubblica di Roma. «Perché la grande impresa ha paura di esporsi e fa di tutto per preservare una buona reputazione. La PMI, invece, è più difficilmente impermeabile. Perché una immissione di denaro dall’esterno può sempre fare comodo». Tornando alla domanda iniziale, come proteggersi quindi, dalle infiltrazioni mafiose? «L’imprenditore deve diffidare dal soggetto che si presenta con una valigetta piena di contanti e gli propone un affare comune. Il volto della mafia è pericoloso, perché si nasconde dietro ai soldi liquidi. Ma quei soldi puzzano di sangue», ha aggiunto Conzo. E l’obiettivo criminale è evitare che quel denaro sia tracciabile, poiché frutto di attività illecite e destinato al riciclaggio.
Il primo accorgimento per cercare di prevenire «brutte sorprese» è una sana diffidenza, gli ha quindi fatto eco Ambrogio Moccia, assessore alla legalità del Comune di Monza. «Una persona può nascondere le proprie intenzioni dietro a parole affascinanti, ma non può cancellare o modificare il suo passato». Il consiglio, pertanto, è di raccogliere informazioni sull’interlocutore che manifesta disponibilità, ha grandi progetti e dimostra di avere e volere investire grandi liquidità. «Se ci sono ombre nel suo passato «è meglio prendere le distanze». Non bisogna però guardare alla Svizzera come a un territorio ingenuo. «La percezione sull’esistenza del problema c’è almeno dal 2004», ha fatto notare Pierluigi Pasi, ex procuratore capo presso il Ministero pubblico della Confederazione. «Già allora si parlava di ‘ndrangheta che persegue obiettivi economici e investe in immobili, ristoranti ed edilizia». Se in passato le organizzazioni criminali utilizzavano il nostro territorio per riciclare denaro e mettere al riparo i proventi delle loro attività, nel tempo è maturato l’interesse per il tessuto economico cantonale. E i piccoli e medi imprenditori non sono al sicuro. Ma possono proteggersi affidandosi al loro senso civico. L’impianto giuridico svizzero «è all’altezza», ma «il salto di qualità avviene quando la Svizzera passa dall’indagine passiva su segnalazione dall’Italia all’indagine parallela sul territorio», ha concluso Conzo. CORRIERE DEL TICINO
‘Ndrangheta in Svizzera, l’inchiesta di ‘Falò’
Sette mesi fa, un filmato che ritrae un vertice della ‘Ndrangheta in un bar vicino a Frauenfeld mandava in frantumi l’idea che la Svizzera possa essere solo un serbatoio finanziario, della criminalità organizzata. Si scopre invece che la ‘Ndrangheta è presente, organizzata, evolve.
La polemica, intanto, investe le autorità federali e la politica: cosa si sta facendo, in Svizzera, contro il fenomeno mafioso? Ci sono risorse giuridichee investigative sufficienti? Abbiamo ragione di sperare che la ciminalità calabrese, da noi, si sia propagata in modo meno capillare e radicale che altrove?
E perché gli uomini seduti attorno a quel tavolo sono ancora in Svizzera e a piede libero? Maria Roselli e Marco Tagliabue sono andati cercarli a Frauenfeld, per capire chi sono, che radicamento sociale abbiano, come lavorano, che problema rappresentano.
La dimensione della criminalità organizzata in Svizzera
Recentemente il Consiglio federale ha riconosciuto che, negli ultimi anni la presenza e le attività delle organizzazioni di stampo mafioso in Svizzera sono state sottovalutate, ma che in realtà vi sono infiltrazioni mafiose in tutto il Paese e non possono essere limitate a una specifica regione. Ma cosa vuol dire parlare di criminalità organizzata in Svizzera? lo abbiamo chiesto ad Annamaria Astrologo, Responsabile accademica dell’Osservatorio ticinese sulla Criminalità organizzata dell’USI.
Si può parlare di mafie in Svizzera?
La presenza delle mafie in Svizzera è purtroppo un dato acquisito. Recentemente (1 settembre 2021) il Consiglio federale, a seguito di una interpellanza, ha riconosciuto che, negli ultimi anni la presenza e le attività delle organizzazioni di stampo mafioso in Svizzera sono state sottovalutate, ma che in realtà vi sono infiltrazioni mafiose in tutto il Paese e non possono essere limitate a una specifica regione. Anche dalle Autorità giudiziarie italiane è arrivata la conferma che la maggior parte delle indagini per criminalità di stampo mafioso che si aprono nel nord Italia per criminalità di stampo mafioso ha addentellati in Svizzera.
Quanto è radicata la criminalità organizzata in Svizzera?
Trattandosi di un fenomeno criminale particolarmente subdolo che fa dell’opacità una delle sue caratteristiche più importanti ed essendo le indagini in corso coperte dal segreto istruttorio, evidentemente non esistono dati certi.
Nondimeno, la Direttrice di Fedpol Nicoletta della Valle, nel maggio del 2021, all’inaugurazione dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-Tico) che ha sede nell’Istituto di diritto USI, ha presentato una cartina geografica della Svizzera con l’indicazione di luoghi con attività mafiose consolidate e sulla base delle conoscenze rese disponibili a livello federale in quella sede si è reso evidente che le infiltrazioni mafiosi riguardano purtroppo tutta la Svizzera.
’Ndrangheta, la pm: ‘La Svizzera spalanca le porte’
Parole di fuoco dell’inquirente antimafia Alessandra Cerreti a un convegno Usi. La soluzione? Migliore coordinamento e non negare la realtà
Se Cosa Nostra appare tutto sommato depotenziata dopo trent’anni di battaglia da parte della giustizia italiana, ora è la ’ndrangheta a far sentire la massima virulenza, su rotte come quelle che portano la cocaina dai moli calabresi di Gioia Tauro ai nasi di mezz’Europa. Una «grande holding» i cui membri «ormai studiano anche in Bocconi, pur mantenendo forti legami familiari e territoriali, perché la testa dell’organizzazione rimane in Calabria». Per questo Cerreti ci invita a non cedere «alla stessa sindrome della quale è stato preda per anni il Nord Italia», quella che di fronte al basso profilo della criminalità economica ci fa pensare che certe cose, da noi, non succedono. «Una holding va dove può fare soldi e farli girare: per questo la vicina Svizzera è molto interessante. Armi, droga, soldi, latitanti passano di qua, e spesso qua si fermano». Non sarà poi il Covid a bloccarli: «In Italia si sono già organizzati con la costituzione di innumerevoli società fittizie al fine di lucrare sugli aiuti di Stato. Temo che questa, insieme agli affari relativi alla commercializzazione di prodotti sanitari, sia un’emergenza anche europea».
Che fare, dunque? La pm non ha dubbi: «Coordinarci, sviluppando un’uniformità di modalità investigative e legislative. Noi collaboriamo spessissimo e bene coi colleghi svizzeri», ad esempio tramite le squadre investigative comuni, ma «ci sono pochi strumenti legislativi che ci aiutano». Difficile, in particolare, operare in Svizzera e altrove in Europa quando non c’è la pistola fumante di un reato ‘concreto’ – spaccio, traffico d’armi –, ma solo gli indizi di organizzazione mafiosa. Uno «scoglio» teoricamente superato dal diritto, ma sul quale ancora si infrangerebbero tante rogatorie. Per la lotta, secondo l’inquirente, non basta inasprire le pene come fatto di recente da Berna: servirebbero mezzi più efficaci, tra le altre cose, per la confisca di quei patrimoni che danno alla ’ndrangheta le armi più affilate.
L’organizzazione criminale maggiormente presente in Svizzera è la ’ndrangheta. Alessandra Cerreti (Pubblico Ministero alla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano), che è recentemente intervenuta in un convegno organizzato all’USI dall’O-TiCO, ha confermato che la ‘ndrangheta è leader mondiale del mercato di cocaina e come potenza economica deve ricercare modalità di investimento dei proventi illeciti: per questo motivo investe e si infiltra anche nel settore economico in Svizzera.
Quali sono gli strumenti che il nostro Paese ha per combattere la criminalità organizzata? Sono efficaci?
In Svizzera esiste l’art. 260 ter del codice penale diretto a sanzionare le organizzazioni criminali e terroristiche.
La modifica, risalente al luglio 2021, di questa disposizione va proprio nella direzione di renderla più efficace per contrastare il fenomeno.
Il nuovo testo dell’articolo, per esempio, ha modificato la sanzione: nella versione precedente era prevista una pena edittale fino a cinque anni, in quella attuale è prevista una pena detentiva fino ai 10 anni (e per colui che esercita un’influenza determinante all’interno dell’organizzazione, la pena detentiva è da tre a venti anni).
D’altra parte credo che la criminalità organizzata sia un fenomeno che non possa essere sconfitto solo con strumenti strettamente giuridici. In questo ambito (così come in altri comunque connessi, come la corruzione) ritengo che si possa fare molto in termini di educazione alla legalità.
Anche per quest’ultimo aspetto, l’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata assume un ruolo, a mio avviso, importante.
In che senso? Cosa può fare l’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata in termini di educazione alla legalità?
Uno degli obiettivi dell’Osservatorio, oltre ad avviare progetti di ricerca sul tema, è proprio quella della disseminazione della conoscenza. La nascita e la crescita di questo centro di competenze è finalizzata anche all’organizzazione di conferenze aperte al pubblico, di seminari, di approfondimenti su tematiche incentrate sulla lotta contro la corruzione e contro la criminalità organizzata. Tutto ciò consente di far crescere l’attenzione su questi fenomeni e di sensibilizzare l’opinione pubblica.
Prossimi passi?
L’Osservatorio ha poco più di un anno e il bilancio è molto positivo. Come responsabile accademica di questo centro di studio sono soddisfatta. Abbiamo, infatti, inserito approfondimenti su questo tema nei corsi di diritto di Bachelor e di Master dell’USI, abbiamo seguito tesi di laurea della nostra Università. Anche studenti di altri Atenei (in Svizzera e all’estero) hanno richiesto una collaborazione con il nostro Osservatorio per progetti di ricerca. Inoltre stiamo consolidando relazioni importanti con Autorità cantonali e federali perché nell’ambito del terzo mandato dell’Università per l’Osservatorio è importante qualificarsi come centro di competenze con un ruolo centrale “sul” e “per” il territorio.
A breve finalizzeremo inoltre una collaborazione con un centro di eccellenza estero in materia e, quindi, il prossimo obiettivo è quello di costruire un progetto di ricerca che consenta all’Osservatorio di acquisire fondi e dialogare con altri partner in questo ambito.
La lotta alla criminalità organizzata è un tema di grande interesse sociale ma è un tema anche nel quale è fondamentale l’approfondimento mediante il rigore della ricerca scientifica. Sul piano della giustizia penale bisogna, per esempio, comprendere le difficoltà operative nell’applicazione pratica delle disposizioni esistenti, le problematiche inerenti l’interpretazione delle stesse nonché le questioni che possono rilevare in una dimensione di cooperazione internazionale delle autorità giudiziarie per il contrasto del crimine organizzato. 30.6.2022 USI
‘Ndrangheta in Svizzera : sull’asse Basilea-Losanna
In Svizzera i nostri sensi non sono ancora abbastanza all’erta, gli esperti in grado di capire e lottare contro la criminalità organizzata sono pochi, e il nostro sistema federalista – con prerogative diverse tra le polizie cantonali – può rendere più complicato lo svolgimento delle indagini. Il problema di fondo, già evocato nell’articolo qui sotto, rimane però l’assenza di percezione del fenomeno mafioso nella società, risultato di un circolo vizioso: disinteresse politico, disinteresse dei media, a favore di forme di criminalità più visibili, e quindi scarsa conoscenza e consapevolezza da parte dell’opinione pubblica.
L’operazione antimafia “Imponimento” ha riportato sotto la luce dei riflettori le mafie italiane e la loro presenza nella Confederazione.
Per combattere la mafia o perlomeno disturbarla, l’osservazione e la conoscenza del territorio, nonché le attività informative a livello locale, sono strumenti fondamentali. L’Italia può ad esempio contare su una vasta rete di posti di carabinieri, fino nei villaggi più piccoli, ciò che garantisce la presenza di una polizia di prossimità, in contatto con gli abitanti. Giornalista freelance che vive tra la Svizzera e l’Italia, Madeleine Rossi si occupa da anni di criminalità organizzata italiana.
Nel 2019 ha pubblicato un rapporto sulla presenza delle mafie italiane in Svizzera e nel 2021 il libro “La mafia en Suisse – Au coeur du crime organisé”.
La loro missione consiste essenzialmente nel percorrere il territorio, osservare e sapere, un po’ come i curati di campagna a cui nulla sfugge della vita e dei costumi del loro gregge. Questi carabinieri “di campagna” sono gli occhi e le orecchie dei loro colleghi inquirenti, che talvolta si trovano all’altro capo della Penisola e ai quali basta una telefonata per ottenere un’informazione su un individuo sospettato di avere dei legami con la mafi.
“Ci sono soggetti interessanti da quelle parti”
Un amico inquirente e un ufficiale dei carabinieri ci portano in una piccola località di appena 5’000 abitanti della provincia di Reggio Calabria. L’ufficiale, che conosce perfettamente questa micro-regione e che preferisce mantenere l’anonimato, scopre immediatamente le carte: “È svizzera? Di Losanna? Ci sono soggetti interessanti da quelle parti… e vengono da qui”.
Questo paese, come le due località vicine, sono il feudo di un importante boss mafioso, Rocco Santo Filippone. Protagonista della ‘ndrangheta stragista, Filippone è stato condannato all’ergastolo alla Corte di Assise di Reggio Calabria nel luglio 2020. Nel corso del nostro reportage abbiamo occasione di discutere pacatamente con diversi pensionati ritornati nel loro paese dopo aver lavorato anni in Svizzera, alcuni a Losanna e nel Canton Vaud, altri a Basilea. E che sanno praticamente tutto. Questi incontri all’angolo di una strada o davanti a un caffè infrangono il mito dell’omertà. In Calabria, se si sa un po’ come fare, la gente parla. A volte tra le righe, ma più spesso a chiare lettere, anche se ciò significa farlo a bassa voce e con aria distaccata.
Il nostro discreto lavoro sul campo continua con le discussioni, sempre tranquille, con i numerosi pensionati che sono tornati nel loro paese dopo anni trascorsi in Svizzera, alcuni a Losanna e nel cantone di Vaud, altri a Basilea, e sanno praticamente tutto. Questi incontri all’angolo di una strada o davanti a un caffè infrangono il mito della cosiddetta omertà: in Calabria, finché si sa come fare, la gente parla. A volte tra le righe, ma più spesso “in plain English”, anche se ciò significa farlo a bassa voce e facendo finta di niente.
Una cinquantina di nomi
In tutto vengono fuori una cinquantina di nomi di personaggi in odore di mafia, che risiedono nella regione di Basilea, altri a Davos, e perfino il titolare di un ristorante alle porte di Ginevra. Ma i nomi più interessanti sono quelli di due parenti stretti del boss Filippone, residenti di vecchia data a Losanna. E quello di un altro uomo, F.M., sospettato dalle autorità italiane di essere il capo della ‘locale’ (la cellula base della ‘ndrangheta) di Basilea, tra l’altro legata alla ‘locale’ di Singen, in Germania.
F.M. è stato avvistato lo scorso giugno in Calabria, guarda caso proprio mentre era presso uno dei figlio di Filippone. Un’altra fonte giudiziaria italiana ci ha informato che lo stesso F.M. ha organizzato una “mangiata” a Basilea, “in autunno o inverno dell’anno scorso”.
La “mangiata”? Più di una semplice cena o di un momento conviviale, è un raduno di mafiosi, un rito che fa parte della vita dell’associazione. Serve a definire le relazioni tra gli uni e gli altri, a integrare i nuovi membri e soprattutto a far vedere chi comanda e assicurarsi della lealtà degli affiliati.
Per quanto riguarda Losanna, se ne è parlato diverse volte durante questa mattinata trascorsa nella campagna calabrese. Una frase è ricorsa più volte: “Tutti trafficano tra Basilea e Losanna”. Senza però ulteriori dettagli, evidentemente difficili da ottenere. In ogni caso, senza essere un vero e proprio baluardo svizzero della ‘ndrangheta come lo era Frauenfeld o come lo è tutt’oggi il Ticino, Losanna sembra essere un importante punto di congiunzione tra la locale di Basilea e Davos – quest’ultima città nel cuore delle Alpi grigionesi è considerata in Italia un importante centro di riciclaggio di denaro e traffico di stupefacenti.
Diversi arresti negli ultimi anni
È importante capire che la famiglia è l’essenza della ‘ndrangheta, e che i legami di sangue condizionano non solo l’appartenenza a questa mafia, ma anche le relazioni all’interno dei clan, gli atti e gli obblighi su entrambi i lati del confine. La parentela è quindi uno di quei “segnali deboli” che devono essere individuati e presi in considerazione, perché implica varie forme possibili di complicità: dal riciclaggio di denaro al traffico di armi e di droga, senza dimenticare il supporto logistico ai “latitanti”, i mafiosi condannati in Italia e che si sono rifugiati in Svizzera. Diversi di questi fuggitivi sono stati catturati nei cantoni del Vallese e di Berna negli ultimi cinque anni, curiosamente tutti beneficiari di un permesso B che non avrebbero mai dovuto ottenere. Un altro esempio recente è quello della sorella di Rocco Anello, il boss coinvolto nell’operazione italo-svizzera “Imponimento” del luglio 2020, che ha portato a diversi arresti e procedimenti penali in Svizzera. Devota alla sua famiglia, la donna era incaricata di riciclare una buona parte del denaro del clan in Svizzera.
Per finire in bellezza questa visita del territorio, l’ufficiale dei carabinieri ci propone un giro fuori paese, in campagna, per farci vedere “un’ultima cosa”: la proprietà di Rocco Filippone, una grossa dimora, “pretenziosa” come si addice a un boss mafioso, circondata da un’alta cinta in ferro battuto (vedi foto). Arriva il momento di salutarci, con una lunga stretta di mani, ringraziamenti e queste parole dei nostri due accompagnatori: “È importante quello che fa, deve parlare della ‘ndrangheta in Svizzera, deve parlarne su libri, sui media, allora… continui a scrivere”.
Discreto riferimento al fatto che, contrariamente agli stereotipi secondo cui la mafia esiste dove vengono commessi atti violenti, fuori dalla Calabria la ‘ndrangheta non ha interesse ad attirare l’attenzione per sentirsi in sicurezza e potere infiltrarsi nel tessuto sociale ed economico. Anche se ciò non esclude fatti di sangue, come quello avvenuto a Duisburg nel 2007, con 6 morti.
La ‘ndrangheta sceglie la Svizzera: “Qui si sta bene, in Italia siamo rovinati”
Como, i 54 arresti per mafia e la scelta di radicarsi nel Cantone San Gallo senza l’incubo del 41 bis
Riunioni in Svizzera per sottrarsi alle intercettazioni, e un plauso alla legislazione elvetica, Paese dove “si sta bene”, perché non c’è il reato di associazione mafiosa, mentre in Italia “ci hanno rovinati”. Dall’indagine della Dda di Milano che martedì mattina ha portato al fermo di 54 persone, emerge chiaramente l’intenzione di spostarsi oltreconfine per lavorare con maggiore tranquillità.
Senza immaginare che nel pool costituito nel 2019 c’era anche la polizia svizzera, consentendo così il monitoraggio degli indagati mentre portavano avanti le attività di traffico di droga e armi, e il fermo di quattro indagato ora in attesa di estradizione. “Gli indagati – ha spiegato il pm Pasquale Addesso – parlano anche di un sistema sanzionatorio meno severo in Svizzera”. Una sorta di “locale europea della ‘ndrangheta”, con mire espansionistiche verso la Svizzera e, in particolare, verso il Cantone San Gallo, divenuto una vera e propria base logistica per alcuni indagati che vi si sono stabilmente insediati, dedicandosi prevalentemente ai traffici di sostanza stupefacente proveniente dall’Italia, e provvedendo allo stesso tempo a radicarsi e ramificarsi, per costituire nuove strutture territoriali di ‘ndrangheta. Perché in questa organizzazione 2.0, dove le estorsioni stanno lasciando il posto alle infiltrazioni nelle cooperative, armi e stupefacenti continuano a essere una certezza per l’approvvigionamento di liquidità.
Del traffico di cocaina sull’asse italo-svizzero, sono ora accusati come capi e promotori Michelangelo Larosa, 50 anni, detto “Bocconcino”, già condannato nell’indagine Insubria e scarcerato a ottobre 2019 quando, secondo le risultanze di indagine, avrebbe “subito ripreso la sua attività ‘ndranghetista” insieme a Pasquale Larosa, 28 anni, figlio del “Mammasantissima”, Giuseppe Larosa, detto “Peppe la Mucca”, detenuto a Sassari. Entrambi si sono stabiliti in Svizzera da dove organizzano “mangiate” in Calabria, Lombardia e Zurigo con soggetti ritenuti sodali o appartenenti alle altre cosche, “promuovendo e coordinando il traffico di cocaina sull’asse italo-svizzero insieme agli altri organici alla sua famiglia mafiosa”. Attività della quale è ora accusato anche Tommaso Alessi, 44 anni domiciliato in Canton San Gallo, uomo di fiducia di Pasquale Larosa. Quest’ultimo avrebbe gestito le assunzioni fittizie in territorio svizzero mentre, fino alla data del suo arresto, avvenuto a giugno dello scorso anno, “gestiva direttamente l’imponente traffico di stupefacente, si prodigava per acquistare i telefonici cellulari criptati che consegnava allo zio Michelangelo Larosa”. 17.11.2021 IL GIORNO
Credit Suisse è stata condannata per riciclaggio dei capitali della mafia bulgara
Il 27 giugno 2022 i giudici del Tribunale Penale Federale di Bellinzona, nel Canton Ticino, hanno emesso una sentenza storica. La banca Credit Suisse è stata dichiarata colpevole di aver aiutato l’organizzazione criminale del narcotrafficante bulgaro Evelin Banev, alias “Brendo”, a ripulire soldi sporchi guadagnati con il contrabbando di cocaina. È la prima volta che un istituto bancario viene dichiarato colpevole di riciclaggio in Svizzera.
Fra il 2004 e il 2008 i mafiosi bulgari, con a capo Banev, avevano aperto decine di conti cifrati in Credit Suisse – simili a quelli di cui IrpiMedia aveva già raccontato nell’inchiesta SuisseSecrets. Su questi conti sono poi affluiti centinaia di milioni di euro, i proventi di un gigantesco traffico internazionale di droga, senza che la banca provvedesse a effettuare un’adeguata due diligence per controllare l’origine dei soldi.
Secondo le accuse dei pubblici ministeri gli indizi sull’origine illecita dei fondi erano chiari. Nonostante ciò, in Credit Suisse non è scattato nessun allarme. Anzi, le transazioni con l’organizzazione di Banev sembravano deliberatamente organizzate in modo da non destare alcun sospetto di riciclaggio.
Il Tribunale ha accertato «carenze all’interno della banca nel periodo in questione [fra luglio 2007 e dicembre 2008; i fatti antecedenti sono caduti in prescrizione ndr], sia per quanto riguarda la gestione dei rapporti con i clienti dell’organizzazione criminale, sia per quanto riguarda il monitoraggio dell’attuazione delle norme antiriciclaggio». Per questo motivo, Credit Suisse è stata multata per due milioni di franchi svizzeri, poco più di due milioni di euro, e costretta a risarcire il governo cantonale per 18.6 milioni di euro. Dopo il verdetto, l’istituto ha annunciato che ricorrerà in appello, prendendo atto «di questa decisione relativa a precedenti carenze organizzative».
Oltre alla banca fondata nel 1856, sono stati riconosciuti colpevoli due cittadini bulgari – considerati i faccendieri in Svizzera del boss Banev, non indagato -, e due ex funzionari di banca, fra cui la consulente alla clientela della sede zurighese di Credit Suisse all’epoca dei fatti: colei che avrebbe materialmente aiutato i trafficanti ad aprire i conti correnti. Tutte le pene carcerarie sono state sospese, tranne quella di uno degli uomini di fiducia di Banev, condannato a tre anni (di cui solo metà sospesa) per associazione a delinquere, riciclaggio e tentato riciclaggio. I giudici svizzeri, con questa sentenza, hanno portato a conclusione una vicenda processuale che era cominciata nel 2013, ma che affonda le proprie radici in un piccolo sequestro di cocaina avvenuto in Italia oltre 15 anni fa. 4 Luglio 2022 | di Edoardo Anziano IRPIMEDIA
SVIZZERA: la normativa anti riciclaggio
La pervasività delle mafie italiane in forte aumento in Svizzera
Le organizzazioni criminali italiane, in particolare la ‘ndrangheta, hanno messo radici anche in Svizzera mettendo a rischio l’economia e la società civile elvetica
Professore, possiamo parlare di presenza stabile delle mafie italiane in Svizzera?
Le mafie italiane erano presenti e ripulivano il loro denaro sporco in Svizzera già dai primi anni sessanta. Erano i proventi del contrabbando di sigarette della camorra, dei sequestri di persone dell’anonima sarda, delle estorsioni di ‘ndrangheta e mafia siciliana. Da allora a oggi sono cambiate le modalità di fare affari e di riciclare denaro, ma le mafie sono sempre quelle, ovviamente, con le loro innumerevoli evoluzioni.
Quali sono le organizzazioni mafiose italiane presenti in Svizzera?
La ‘ndrangheta è tra le mafie italiane quella dominante. Così come la Germania prese coscienza dell’esistenza della ‘ndrangheta dopo la strage di Duisburg, la Confederazione elvetica ha avuto la prova indiscutibile della presenza della ‘ndrangheta sul suo territorio, quando sono stati arrestati i primi rappresentanti delle famiglie calabresi atti a riciclare il denaro delle ‘ndrine nelle banche elvetiche. C’è anche la presenza della camorra napoletana e di quella dei Casalesi. Ci sono le mafie siciliane del post Riina. Sono presenti infine le mafie pugliesi. In Svizzera riciclano i proventi delle loro attività criminali e al tempo stesso mettono i loro guadagni al sicuro.
In quali settori investono le mafie italiane in Svizzera?
Naturalmente turismo, commercio e settore immobiliare giocano un ruolo non di secondo piano. Ci sono anche nuovi settori d’investimento che vanno dalle energie alternative (eolico e solare) sino alla distribuzione carburanti, trasporti e logistica. Ultimamente anche la grande distribuzione e i giochi d’azzardo rientrano tra le mire mafiose. Durante la pandemia in Svizzera molte imprese sarebbero state infiltrate dalle mafie italiane. Questo ovviamente certifica che il rischio di nuove infiltrazioni nell’economia legale elvetica sia molto alto e consistente.
Che giro d’affari riescono a muovere le mafie italiane nella Confederazione elvetica? Esistono delle stime?
Non esistono stime certificabili. ‘Ndrangheta, mafia siciliana, camorra e mafie pugliesi gestirebbero un giro d’affari annuo di oltre duecento miliardi di euro e profitti e risparmi per altri cento miliardi di euro. Un immenso oceano di denaro sporco, costantemente in cerca di nuovi mercati dove essere investiti. La Svizzera senza dubbio è una delle piazze che attrae almeno la metà di tali proventi sotto varie forme d’investimenti economici e finanziari.
Cosa pensa della recente operazione in cui sei persone sono state tratte in arresto in Svizzera nell’ambito di una vasta indagine coordinata dalle Procure distrettuali antimafia di Reggio Calabria, Milano e Firenze contro la cosca calabrese Molè, originaria di Gioia Tauro?
L’inchiesta di cui parliamo è stata denominata “Cavalli di razza” ed ha il grande pregio di aver consentito la ricostruzione minuziosa di circa quindici anni di presenza della ‘ndrangheta nel territorio a cavallo tra le province di Como, Varese e in Svizzera. Ha evidenziato le nuove metamorfosi mafiose sempre più imprenditoriali e mercatistiche ed ha svelato le modalità di mimetizzazione e compenetrazione con il tessuto economico legale. Nelle intercettazioni, oltre a estorsioni e usura, è emersa la volontà della cosca di trasferire il proprio denaro e alcune delle attività in Svizzera dove è noto che non esista un 416 bis come il nostro. In contemporanea con l’indagine italiana anche la Svizzera, tramite la Procura di San Gallo, ha aperto un procedimento penale dal quale è emerso il pieno coinvolgimento della ndrangheta, con collegamenti internazionali, che operava in diversi cantoni. Nel cantone orientale c’era la base logistica della cosca calabrese in Svizzera che aveva rapporti diretti con ‘ndranghetisti che operavano proprio nella provincia di Como. Quest’operazione, assieme ad altre, è la prova che la pervasività delle mafie italiane in Svizzera è in forte aumento.
La Svizzera oggi è in grado di combattere queste nuove mafie?
Direi che s’impegna ma potrebbe fare molto di più. In Svizzera le mafie operano in maniera mercatistica e invisibile. Non rappresentano apparentemente un pericolo per la popolazione ma per l’economia legale, la finanza e il settore bancario. I tanti processi e le numerose estradizioni ne sono la conferma. La collaborazione internazionale è l’arma vincente contro queste mafie transnazionali. Le nuove organizzazioni mafiose sono capaci di porre in essere operazioni finanziarie complesse e artefatte. Portano i loro proventi illeciti al sicuro nei luoghi dove il segreto bancario è ancora ben tutelato, quindi, inevitabilmente anche nella Confederazione elvetica. Resta da risolvere anche l’annoso problema dei diversi ordinamenti penali. Le leggi in materia di lotta alla criminalità organizzata cambiano da Stato a Stato. Occorre quindi puntare a una maggiore armonizzazione, perché il confine del diritto non si trasformi in una frontiera che renda più difficili le inchieste e di conseguenza la lotta a queste nuove mafie.
Sono sufficienti solo gli strumenti giuridici?
Assolutamente no! Occorre la prevenzione e una grande battaglia culturale che coinvolga non solo i cittadini ma anche gli operatori economici e politici. Quando parliamo di classe dirigente, però, non intendo solo i politici ma anche la pubblica amministrazione e quindi di dirigenti e funzionari collusi. Le nuove mafie si avvalgono della regolare collaborazione di professionisti che spesso tengono consolidati rapporti di natura politica ed economica presso enti pubblici. La cultura della legalità affinché sia efficace e produca effetti tangibili deve coinvolgere tutti.
Vincenzo Musacchio, criminologo, giurista e associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra. Nella sua carriera è stato allievo di Giuliano Vassalli, amico e collaboratore di Antonino Caponnetto, magistrato italiano conosciuto per aver guidato il Pool antimafia con Falcone e Borsellino nella seconda metà degli anni ’80. È oggi uno dei più accreditati studiosi delle nuove mafie transnazionali, un autorevole studioso a livello internazionale di strategie di lotta al crimine organizzato. Autore di numerosi saggi e di una monografia pubblicata in cinquantaquattro Stati scritta con Franco Roberti dal titolo “La lotta alle nuove mafie combattuta a livello transnazionale”. È considerato il maggior esperto di mafia albanese e i suoi lavori di approfondimento in materia sono stati utilizzati anche da commissioni legislative a livello europeo.
La mafia nella Confederazione ha cellule in ‘luoghi noti’
La riflessione del procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler che lancia un monito: ‘Bisogna fare un passo avanti’
Multe di cinque milioni: “Ridicolo”
Per il capo del Ministero pubblico elvetico occorre intervenire anche a livello legislativo: più precisamente per quel che riguarda le disposizioni sulla responsabilità penale delle società. “Guardate le sanzioni previste: cinque milioni di multa. È ridicolo!”, afferma Blättler. “È circa un quarto dello stipendio di un manager di secondo livello. Lo pagano con la piccola cassa”. Blättler vedrebbe di buon occhio uno strumento come il Deferred Prosecution Agreement utilizzato nel mondo anglosassone. In questo modo, le aziende non verrebbero semplicemente multate per riciclaggio di denaro, ma l’azione penale potrebbe essere rinviata dando all’impresa un determinato tempo per adempiere a una serie di prescrizioni riabilitative. “Il nostro obiettivo non può essere quello di sciogliere una società. Ma di avere un’azienda pulita che crea posti di lavoro e paga le tasse”, sottolinea Blättler.
La mafia parte (anche) dalla Svizzera
Attività violente commesse da associazioni criminali del Nord Italia avrebbero come punto di partenza la Confederazione, secondo il procuratore italiano antimafia Giovanni Melillo nel corso di un incontro con il procuratore generale elvetico Stefan Blättler.
La Svizzera, oltre ad ospitare sul proprio territorio cellule mafiose, sarebbe anche un punto di partenza per delle attività violente commesse da associazioni criminali nel Nord Italia. Lo ha dichiarato martedì il nuovo procuratore nazionale italiano antimafia Giovanni Melillo, che ha incontrato a Berna il procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler.
Per affrontare questa “preoccupante” situazione è stato deciso nel corso dell’incontro – che per motivi di sicurezza si è svolto nel massimo riserbo – che Svizzera e Italia intensificheranno la loro collaborazione.
L’incontro ha un valore altamente simbolico poiché si tratta del primo viaggio di lavoro all’estero di Melillo, che ha dichiarato che si tratta di “una scelta precisa, che corrisponde al valore strategico che attribuiamo alla collaborazione con le autorità svizzere”. Una collaborazione necessaria, vista l’importante presenza della mafia nella Confederazione: “Abbiamo un problema con la criminalità organizzata. Questo è un dato di fatto”, ha detto Blättler, prima di aggiungere: “Non per niente ho detto all’inizio che una delle mie priorità è la lotta contro le organizzazioni criminali”.
La mafia non è presente solo nelle regioni più vicine all’Italia (Ticino, Grigioni e Vallese), ma si trova anche in Romandia e nel nord della Svizzera. Il fenomeno particolarmente preoccupante è la ‘ndrangheta secondo Melillo: “Le mafie sono organizzazioni che normalmente trasformano la violenza in ricchezza. Da questo punto di vista la ramificazione in Svizzera corrisponde a scelte strategiche precise”. Le cellule elvetiche, inoltre, “hanno un’operatività ad ampio raggio. Noi abbiamo segnali che attività violente commesse nel Nord Italia siano demandate ad affiliati che normalmente risiedono in Svizzera e che svolgono missioni intimidatorie violente in Lombardia, Piemonte, in Veneto”.
Nulla di sorprendente per Blättler: “Dobbiamo non solo combattere le organizzazioni che vengono a investire in Svizzera e che praticano attività illegali, ma anche quelle che usano la Confederazione come piattaforma per commettere reati all’estero”. Per fare ciò, i due Paesi intendono intensificare la collaborazione, sia quella strategica che quella operativa. Oltre ai regolari incontri tra magistrati italiani e svizzeri, Blätter e Melillo intendono infatti vedersi personalmente almeno due volte all’anno.
Le mafie hanno messo radici in Svizzera
“Se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo trasformarla in un mostro né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia”.
Così parlava il giudice Giovanni Falcone, eroe insieme al suo collega Paolo Borsellino, della lotta alla Mafia. Lotta pagata con la vita! Pensare che mafia, ‘ndrangheta, camorra siano presenti solo in Italia è un grande errore. Ormai i loro tentacoli sono dappertutto. E, non si salva neanche la Svizzera. La storia della mafia e della ‘ndrangheta in Svizzera ha radici lontane. Già negli anni 60 e 70 il lavaggio del denaro sporco proveniente da sequestri di persone o da altri crimini era una pratica diffusa, anche se ancora sottovalutata dalle autorità elvetiche. Oggi, però queste organizzazioni sono cambiate. Il mafioso moderno, chiamiamolo così, non ha niente a che vedere con la figura rappresentata in tante fiction. E’ una persona “normale”, della porta accanto, che vive e si muove tra di noi, che si mimetizza nella vita quotidiana.
La ‘ndrangheta dispone di moltissimo denaro e sta cercando dove investire i grossi capitali di cui dispone. Lo fa in tutto il mondo, anche in Svizzera, con sistemi all’avanguardia. Ha una grandissima capacità imprenditoriale, investe in bitcoin, tra i suoi affiliati ci sono dei laureati nelle migliori università. Questo è il nuovo volto della mafia. E sicuramente la Svizzera in questo senso è un Paese molto interessante: è vicina, si riesce a far passare armi, droga, riciclaggio di denaro e latitanti.
Le mafie rappresentano da decenni un pericolo per la Svizzera. Per combatterla, sottolineano gli esperti, occorre lavorare tutti insieme. Secondo la Fedpol svizzera per riciclare il denaro sporco in Svizzera ci sono diverse possibilità: auto, orologi, beni di lusso, immobiliare, ristoranti, società e discoteche. Tuttavia, sottolinea il rapporto della Fedpol, l’intento principale di queste organizzazioni non è tanto quello del riciclaggio del denaro sporco, quanto quello di mettere il loro capitali al riparo dalle inchieste in Italia e di investire in modo sicuro e redditizio in attività che generino proventi leciti e consentano di integrarsi in modo discreto nella società elvetica. Una volta che l’attività legale funziona, si punta già al prossimo obiettivo: generare denaro in nero falsificando la dichiarazione fiscale. Il denaro così sottratto all’erario funge da capitale per acquistare altri beni e assicurare l’espansione economica dell’organizzazione.
In Ticino la paura della mafia costringe la procura federale ad agire
Gli imprenditori ticinesi hanno organizzato questa tavola rotonda perché hanno paura. Non tanto delle organizzazioni criminali in quanto tali, quanto piuttosto della temibile concorrenza delle imprese infiltrate dalle organizzazioni mafiose. Questo rischio non è limitato al Ticino. Abbiamo quindi cercato di contestualizzare questo problema.
La presenza della criminalità organizzata italiana in Svizzera è cambiata negli ultimi anni, spiega l’avvocata Rosa Cappa, dello studio legale Gaggini & Partners di Lugano. “Le organizzazioni criminali non si limitano più ad avere conti bancari nella Confederazione, ma riciclano e investono i loro capitali illeciti in attività economiche come l’edilizia o la ristorazione, generando una concorrenza sleale nei confronti delle imprese locali”.Per anni, dal 2003 al 2015, Rosa Cappa ha lavorato presso il Ministero pubblico della Confederazione, dove si è occupata di indagini sulla criminalità organizzata italiana. Recentemente ha deciso di esprimere pubblicamente la sua preoccupazione per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Negli ultimi anni, la procura federale non è stata molto reattiva nelle sue indagini e ha agito quasi esclusivamente sulla base di rogatorie italiane”, spiega. Durante l’era Michael Lauber (ex procuratore generale), il tema delle infiltrazioni mafiose nell’economia svizzera non è mai stato una priorità, come dimostra il fatto che i responsabili di questo dossier in seno all’MPC erano basati a Berna, lontani dalla realtà che avrebbero dovuto monitorare”.
Il successore di Lauber, Stefan Blättler, ha espresso l’intenzione di mettere questa tematica in cima alla sua agenda. Il suo primo viaggio all’estero ha avuto per destinazione l’Italia, proprio per coordinare questo tipo di indagini con i colleghi transalpini.
Secondo le nostre informazioni, a Berna è stato nominato un nuovo magistrato che affiancherà la squadra formata finora dal procuratore Sergio Mastroianni e dal sostituto procuratore Raffaele Caccese.
La Svizzera, un rifugio per i mafiosi?
Il problema non si limita però al Ticino. Al contrario. I dati pubblicati dalla Polizia federale (Fedpol) mostrano la presenza di organizzazioni criminali italiane in 18 Cantoni svizzeri. E secondo Sergio Mastroianni, la prima lingua della ‘ndrangheta in Svizzera è ora lo svizzero tedesco.
La Polizia federale ha dedicato un’ampia parte del suo rapporto 2021 alla presenza di queste organizzazioni nella Confederazione. Questo perché l’argomento è tornato più volte alla ribalta, alla luce delle numerose inchieste che hanno interessato la Svizzera tra il 2020 e il 2021.
Questi eventi non solo hanno confermato la presenza di clan mafiosi in diversi Cantoni e in settori economici come la ristorazione, l’edilizia e l’immobiliare, ma hanno anche dimostrato che la Svizzera è diventata una sorta di rifugio per i mafiosi.
È quanto afferma Alessandra Dolci, capo dell’unità antimafia di Milano. Racconta che diversi imputati le hanno detto di sentirsi più sicuri in Svizzera che in Italia. “Questo perché il diritto svizzero non ha un equivalente del nostro articolo 416bis”, spiega.
Questo articolo definisce il reato di associazione di tipo mafioso nel Codice penale italiano. In Svizzera, la “partecipazione” o il “sostegno a un’organizzazione criminale” sono effettivamente punibili ai sensi dell’articolo 260ter del Codice penale ma, sebbene sia stato recentemente rafforzato, le misure preventive e repressive che consente non sono paragonabili a quelle italiane.
Poche incriminazioni
Negli ultimi anni il numero di rinvii a giudizio per questo tipo di reato (nell’ambito delle organizzazioni mafiose) è basso.
Il caso forse più importante esaminato del Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona è stato quello di Franco Longo. Soprannominato “il banchiere della ‘ndrangheta”, l’uomo si era stabilito in Ticino e aveva aperto diverse aziende attive nel settore delle costruzioni. Si era impegnato a riciclare il denaro dei temuti fratelli Martino, referenti lombardi del potente clan calabrese Libri-De Stefano-Tegano.
Per evitare l’estradizione in Italia, Franco Longo ha deciso di collaborare con gli inquirenti svizzeri, di ammettere i fatti e di essere giudicato dal TPF. Nel 2015, tuttavia, i giudici hanno respinto il procedimento semplificato concordato tra Longo e la procuratrice federale Dounia Rezzonico.
Due anni dopo, Franco Longo è tornato in tribunale con il suo coimputato Oliver Camponovo, ex politico e fiduciario ticinese del Partito liberale radicale. L’italiano è stato condannato a cinque anni e mezzo di carcere per partecipazione a un’organizzazione criminale e riciclaggio di denaro. Il fiduciario è stato condannato a tre anni di carcere sospesi parzialmente per riciclaggio di denaro aggravato.
Riciclare, ma senza intenzionalità
Caso chiuso? Per nulla. Il Tribunale federale (TF), la più alta istanza giudiziaria svizzera, ha recentemente accolto il ricorso di Oliver Camponovo e rinviato il caso a Bellinzona per un nuovo processo, non per riciclaggio aggravato, ma per una semplice ““carente diligenza in operazioni finanziarie”. Secondo i giudici del TF, i fondi in questione erano effettivamente di origine illecita, ma non c’erano prove che il fiduciario ne fosse a conoscenza. Era quindi impossibile stabilire l’intenzionalità. Per Rosa Cappa, questa sentenza “dimostra le difficoltà di questo tipo di indagini e potrebbe purtroppo avere l’effetto di scoraggiare gli inquirenti”. L’ex procuratrice ricorda che “la sentenza del Tribunale federale ha confermato che il cliente del fiduciario, Franco Longo, apparteneva alla ‘ndrangheta e che operava in Ticino per conto dei clan”. Un’altra vicenda che si è conclusa con una condanna riguarda un cittadino italiano residente nel Canton Berna, soprannominato “Cosimo lo svizzero”. Anche in questo caso, il dossier è stato contraddistinto da diverse andate e ritorno tra il Tribunale penale federale di Bellinzona e il Tribunale federale di Losanna.
Alla fine del 2021, la Corte d’Appello del TPF ha infine ridotto la sua pena, in particolare a causa della “violazione del principio di celerità”. In questa sentenza, i giudici di Bellinzona hanno ricordato che l’uomo aveva partecipato alle attività del ramo milanese della ‘ndrangheta tra il 2003 e il 2011.
Estradizione o processo?
Come dimostrano questi esempi, si tratta di casi complessi non solo dal punto di vista investigativo, ma anche giuridico. Per questo motivo, da tempo la Svizzera preferisce estradare i sospetti mafiosi in Italia.
È quello che è successo nel caso della cosca di Frauenfeld, la prima cellula di ‘ndrangheta riconosciuta in Svizzera, attiva in quella zona dagli anni ’70. Dopo l’arresto in Italia dei due presunti capi della cellula svizzera, Antonio Nesci e Raffaele Albanese, è stato diffuso un video dei loro incontri.
La Confederazione si è trovata di fronte a un dilemma: cosa fare con gli altri membri che vivevano nel Paese? Dal 2009, questi presunti mafiosi di Frauenfeld erano sotto inchiesta da parte dell’MPC. La procura svizzera temeva un altro fallimento dopo il caso Quatur, una precedente indagine sulla ‘ndrangheta interrotta a causa di errori investigativi e procedurali.
Berna ha quindi optato per la strategia meno rischiosa. Ha arrestato i sospetti a Frauenfeld e li ha estradati in Italia. L’unico problema è che gli imputati svizzeri sono stati assolti in appello in Italia, proprio perché non è stato possibile dimostrare che avevano agito come mafiosi in Svizzera.
“L’idea di rivolgersi all’Italia anche se il reato è commesso in Svizzera, come in questo caso, è sbagliata”, ci aveva detto all’epoca dell’assoluzione Antonio Nicaso, professore universitario in Canada, autore di decine di libri sulla ‘ndrangheta e considerato uno dei massimi esperti mondiali di questa potente organizzazione criminale. “È ora che la Confederazione inizi ad assumersi le proprie responsabilità e ad affrontare il problema. Perché se queste persone vengono in Svizzera, c’è un motivo”.
Una questione di competenza
“È essenziale che le indagini siano indirizzate verso le attività più sensibili, come le irregolarità nelle procedure di appalto pubblico, i reati di bancarotta e le violazioni delle norme sulla protezione dei lavoratori e sulla sicurezza sociale”, afferma l’ex procuratrice Rosa Cappa. Questi elementi possono rivelare la presenza di un’organizzazione criminale, ma le autorità giudiziarie non sempre fanno il collegamento.
Contrasto alle mafie: la “difesa passiva” che fa ancora difetto alla Svizzera
Mancano una banca dati comune per la polizia e altre misure di sorveglianza che permetterebbero di contrastare meglio le infiltrazioni mafiose. Un possibile esempio è il cantiere di Alptransit. Dopo la denuncia di alcuni lavoratori e un’indagine della Radiotelevisione svizzera RSI, la Procura ticinese ha aperto un’inchiesta sull’azienda italiana GCF Generali Costruzioni Ferroviarie, attiva nell’installazione di materiale ferroviario. Come parte di un consorzio con altre aziende, la società si era aggiudicata questo importante appalto pubblico con un’offerta inferiore del 30% rispetto alle altre ditte finaliste. Il cantiere è stato caratterizzato da abusi nei confronti dei lavoratori e da un buco di circa tre milioni di franchi nei contributi sociali. Ma l’indagine della Procura ticinese è stata lacunosa, come aveva dimostrato un’altra inchiesta della RSI. L’MPC non aveva giurisdizione sul caso, anche se era legato a uno dei più grandi cantieri della Svizzera. Ironia della sorte, la GCF è stata recentemente coinvolta in un’indagine in Italia, proprio perché avrebbe favorito i clan mafiosi nell’ambito di importanti appalti ferroviari. Nel frattempo, la procura federale, teoricamente responsabile dei crimini transnazionali, è intasata da tutta una serie di reati minori. Ogni mese, deve occuparsi di decine di casi che riguardano denaro falso, incidenti di elicotteri, violenza contro i controllori dei treni e, più recentemente, violazioni della legge Covid-19. Questi reati rientrano nella giurisdizione federale ma, per la maggior parte, comportano pene molto basse. Forse bisognerebbe cambiare qualcosa anche in questo senso. 30.6.2022 SWI
La dimensione della criminalità organizzata in Svizzera
Recentemente il Consiglio federale ha riconosciuto che, negli ultimi anni la presenza e le attività delle organizzazioni di stampo mafioso in Svizzera sono state sottovalutate, ma che in realtà vi sono infiltrazioni mafiose in tutto il Paese e non possono essere limitate a una specifica regione. Ma cosa vuol dire parlare di criminalità organizzata in Svizzera? lo abbiamo chiesto ad Annamaria Astrologo, Responsabile accademica dell’Osservatorio ticinese sulla Criminalità organizzata dell’USI.
Si può parlare di mafie in Svizzera?
La presenza delle mafie in Svizzera è purtroppo un dato acquisito. Recentemente (1 settembre 2021) il Consiglio federale, a seguito di una interpellanza, ha riconosciuto che, negli ultimi anni la presenza e le attività delle organizzazioni di stampo mafioso in Svizzera sono state sottovalutate, ma che in realtà vi sono infiltrazioni mafiose in tutto il Paese e non possono essere limitate a una specifica regione. Anche dalle Autorità giudiziarie italiane è arrivata la conferma che la maggior parte delle indagini per criminalità di stampo mafioso che si aprono nel nord Italia per criminalità di stampo mafioso ha addentellati in Svizzera.
Quanto è radicata la criminalità organizzata in Svizzera?
Trattandosi di un fenomeno criminale particolarmente subdolo che fa dell’opacità una delle sue caratteristiche più importanti ed essendo le indagini in corso coperte dal segreto istruttorio, evidentemente non esistono dati certi. Nondimeno, la Direttrice di Fedpol Nicoletta della Valle, nel maggio del 2021, all’inaugurazione dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-Tico) che ha sede nell’Istituto di diritto USI, ha presentato una cartina geografica della Svizzera con l’indicazione di luoghi con attività mafiose consolidate e sulla base delle conoscenze rese disponibili a livello federale in quella sede si è reso evidente che le infiltrazioni mafiosi riguardano purtroppo tutta la Svizzera. L’organizzazione criminale maggiormente presente in Svizzera è la ’ndrangheta. Alessandra Cerreti (Pubblico Ministero alla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano), che è recentemente intervenuta in un convegno organizzato all’USI dall’O-TiCO, ha confermato che la ‘ndrangheta è leader mondiale del mercato di cocaina e come potenza economica deve ricercare modalità di investimento dei proventi illeciti: per questo motivo investe e si infiltra anche nel settore economico in Svizzera.
Quali sono gli strumenti che il nostro Paese ha per combattere la criminalità organizzata? Sono efficaci?
In Svizzera esiste l’art. 260 ter del codice penale diretto a sanzionare le organizzazioni criminali e terroristiche.
La modifica, risalente al luglio 2021, di questa disposizione va proprio nella direzione di renderla più efficace per contrastare il fenomeno.
Il nuovo testo dell’articolo, per esempio, ha modificato la sanzione: nella versione precedente era prevista una pena edittale fino a cinque anni, in quella attuale è prevista una pena detentiva fino ai 10 anni (e per colui che esercita un’influenza determinante all’interno dell’organizzazione, la pena detentiva è da tre a venti anni).
D’altra parte credo che la criminalità organizzata sia un fenomeno che non possa essere sconfitto solo con strumenti strettamente giuridici. In questo ambito (così come in altri comunque connessi, come la corruzione) ritengo che si possa fare molto in termini di educazione alla legalità.
Anche per quest’ultimo aspetto, l’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata assume un ruolo, a mio avviso, importante.
In che senso? Cosa può fare l’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata in termini di educazione alla legalità?
Uno degli obiettivi dell’Osservatorio, oltre ad avviare progetti di ricerca sul tema, è proprio quella della disseminazione della conoscenza. La nascita e la crescita di questo centro di competenze è finalizzata anche all’organizzazione di conferenze aperte al pubblico, di seminari, di approfondimenti su tematiche incentrate sulla lotta contro la corruzione e contro la criminalità organizzata. Tutto ciò consente di far crescere l’attenzione su questi fenomeni e di sensibilizzare l’opinione pubblica.
Prossimi passi?
L’Osservatorio ha poco più di un anno e il bilancio è molto positivo. Come responsabile accademica di questo centro di studio sono soddisfatta. Abbiamo, infatti, inserito approfondimenti su questo tema nei corsi di diritto di Bachelor e di Master dell’USI, abbiamo seguito tesi di laurea della nostra Università. Anche studenti di altri Atenei (in Svizzera e all’estero) hanno richiesto una collaborazione con il nostro Osservatorio per progetti di ricerca. Inoltre stiamo consolidando relazioni importanti con Autorità cantonali e federali perché nell’ambito del terzo mandato dell’Università per l’Osservatorio è importante qualificarsi come centro di competenze con un ruolo centrale “sul” e “per” il territorio.
A breve finalizzeremo inoltre una collaborazione con un centro di eccellenza estero in materia e, quindi, il prossimo obiettivo è quello di costruire un progetto di ricerca che consenta all’Osservatorio di acquisire fondi e dialogare con altri partner in questo ambito.
La lotta alla criminalità organizzata è un tema di grande interesse sociale ma è un tema anche nel quale è fondamentale l’approfondimento mediante il rigore della ricerca scientifica. Sul piano della giustizia penale bisogna, per esempio, comprendere le difficoltà operative nell’applicazione pratica delle disposizioni esistenti, le problematiche inerenti l’interpretazione delle stesse nonché le questioni che possono rilevare in una dimensione di cooperazione internazionale delle autorità giudiziarie per il contrasto del crimine organizzato. USI 30.6.2022
Finiti i bei tempi tranquili per la mafia in Svizzeria
Un sabato sera, in un paesino della Svizzera orientale solitamente tranquillo, riecheggia il rumore di uno sparo. A pochi passi da un ristorante molto frequentato, giace a terra in una pozza di sangue il corpo di un uomo ucciso con colpi di arma da fuoco. L’omicidio sembrerebbe collegato a una banale storia di tradimento o forse al traffico di stupefacenti. Il retroscena, invece, non risulta poi essere così banale. Per fedpol, il corpo insanguinato segna il punto di partenza di due indagini congiunte tra Svizzera e Italia. La chiave di volta della maxi operazione Cavalli di Razza condotta dalle autorità italiane contro la ‘ndrangheta, la mafia italiana più diffusa in Svizzera. Incrociando le analisi di fedpol con le informazioni delle autorità italiane, trova conferma la pista del traffico di stupefacenti correlato a un’organizzazione criminale. In Italia, la Direzione distrettuale antimafia di Milano e alcuni procuratori di Reggio Calabria e di Firenze sono già sul caso. La Svizzera costituisce, secondo le autorità italiane, un’importante punto d’appoggio logistico per i mafiosi. Sono a un passo dal dimostrare che diversi clan si sono insediati nel nostro Paese per condurre il loro traffici di cocaina, eroina e armi. Le autorità di perseguimento penale svizzere e italiane si organizzano. Grazie alla cooperazione stretta e intensa tra una polizia cantonale, fedpol, il Ministero pubblico della Confederazione e le autorità italiane, viene creata una squadra investigativa comune, una «Joint Investigation Team».
Maxi retata messa a segno
Quattro anni dopo l’omicidio di quell’uomo, la cooperazione sta per dare i suoi frutti. L’intervento inizia alle 3.30 in punto del 16 novembre 2021. Uno degli obiettivi è una vettura sospettata di avere fatto più volte la spola tra la Svizzera e l’Italia. Posteggiata nel parcheggio di uno degli individui sospetti, la macchina viene controllata dalla polizia cantonale zurighese. Bingo! Sotto il sedile del conducente scoprono un vano segreto elettronico contenente tre pistole e munizioni. Seguono altre perquisizioni in quattro Cantoni. In Ticino vengono trovate due pistole, a San Gallo la persona sospettata nascondeva un chilo di cocaina nel congelatore. Viene sequestrato anche del denaro contante. I mafiosi sono arrestati. L’operazione coordinata tra la Svizzera e l’Italia va a segno e porta all’arresto di 104 individui, di cui sei in Svizzera. La loro estradizione verso l’Italia è in corso. Nel complesso sono intervenuti 180 agenti di polizia di fedpol e dei corpi cantonali di Ticino, Grigioni, San Gallo e Zurigo.
La Svizzera come base logistica per la mafia italiana
Il 16 novembre 2021 segna il culmine di anni di stretta cooperazione con le autorità italiane e chiude le due indagini per la Svizzera che passa quindi il testimone alle autorità italiane. Nel suo comunicato stampa, la Guardia di finanza specifica: «l’interesse per il traffico di stupefacenti, nell’ambito del quale sono chiaramente emerse le mire espansionistiche verso la Svizzera e, in particolare, verso il Cantone San Gallo divenuto una vera e propria base logistica per alcuni dei soggetti indagati che vi si sono stabilmente insediati». Oltre alla funzione di base logistica, la Svizzera riveste un’importanza particolare per i mafiosi, visto il rango elevato degli individui arrestati. Non si tratta infatti di giovani di poco conto, bensì di esponenti di spicco della‘ndrangheta. I membri di diversi clan insediatisi in Svizzera percorrono tranquillamente in lungo e in largo le nostre strade per vendere e stoccare la droga della mafia. Il 16 novembre 2021 rappresenta anche un passo verso la fondamentale ottimizzazione dello scambio di informazioni. Mentre un Cantone vede il reato, fedpol vede l’intera rete criminale. La formazione di una squadra investigativa comune, per usare l’espressione italiana, è uno strumento che permette agli inquirenti svizzeri e italiani di disporre delle medesime informazioni e di avere scambi rapidi e flessibili. Questo consente loro di ottenere le informazioni in tempo reale e di non dover far fronte, per ogni scambio di informazioni, a procedure amministrative complesse tra i Paesi. FEDPOL REPORT
Panoramica sulle mafie italiane in Svizzera
Si trova solo quello che si cerca e si cerca solo quello che si conosce. Occorre pertanto imparare a cercare e rendersi conto che sul territorio svizzero esistono casi che non sono visibili. La presente cartina interattiva illustra le conoscenze acquisite da fedpol nel corso dei decenni sulla presenza delle mafie italiane in Svizzera e si sofferma unicamente sulle mafie maggiormente rappresentate nel Paese.
Svizzera: la mafia non è neutrale
Quando si parla di Svizzera si pensa immediatamente ad una terra di banche, di flussi di denaro, dove anche la criminalità organizzata gestisce i suoi capitali. Raramente si discute di mafia in Svizzera, di una reale e comprovata presenza sul territorio, radicata da decenni, che solo dopo diventa il tramite per il riciclaggio dei proventi illeciti. Nicoletta della Valle è Direttrice di fedpol dal 2014, dopo essere stata direttrice supplente dal 2006 al 2012. L’Ufficio federale di polizia (fedpol) è, in senso lato, l’organo di polizia della Confederazione. fedpol è, infatti, il centro comune di contatto delle autorità di polizia svizzere ed estere e svolge, in veste di polizia federale, compiti di polizia giudiziaria e di sicurezza. Il dialogo con la Direttrice della Valle per la rubrica “Cosa vuol dire mafia? – Dialoghi sulla legalità” ci presenta la reale dimensione che vive la Confederazione elvetica, dove nel gennaio del 2020, per la prima volta, sono stati espulsi due italiani con legami con la mafia, ed è stato impedito l’accesso in Svizzera a quindici persone, sempre per legami con la criminalità organizzata italiana.
Si può parlare di presenza di mafia in Svizzera? Se la risposta è affermativa, come nasce e si sviluppa la presenza della criminalità organizzata? Quali sono le misure di contrasto e i risultati ottenuti fino ad oggi?
In Svizzera sono presenti tutte le mafie. La ’Ndrangheta è quella con la presenza più marcata. Le prime strutture della ’Ndrangheta si sono insediate all’inizio degli anni Settanta. Le locali svizzere e i suoi membri hanno stretti legami con le case madri in Calabria, dove vengono prese le decisioni di ordine strategico e organizzativo. Altrettanto importanti sono i legami con le propaggini della ’Ndrangheta presenti nel Nord Italia, tramite le quali vengono progettate e condotte attività in Svizzera, nonché con le strutture operanti in Germania nelle zone di confine.
La ’Ndrangheta ha creato in Svizzera delle aree di influenza: alcune regioni sottostanno infatti al controllo territoriale delle locali. Le mafie in Svizzera sono policriminali e agiscono in maniera opportunistica: in particolare, il traffico di stupefacenti rappresenta la loro fonte principale di guadagno. Un ruolo importante è svolto anche dal traffico di armi (principalmente per rifornire di armi i clan di appartenenza in Italia), dal riciclaggio di denaro, dagli investimenti nell’economia legale locale (soprattutto nel settore gastronomico e immobiliare) e dall’offerta di rifugio ai latitanti. In Svizzera le mafie aspirano essenzialmente a penetrare i mercati legali e illegali. Puntano in parte anche a esercitare influenza politica, ad esempio, mediante il controllo della comunità di immigrati italiani. Atti di violenza quali gli omicidi vengono perpetrati anche in Svizzera, in genere per “mettere in riga” membri e complici. Tuttavia, in passato spesso non è stato possibile individuare alcun nesso diretto con la mafia. Per contrastare la criminalità organizzata, fedpol fa affidamento su un approccio multidimensionale mediante la piattaforma di lavoro COC Countering Organised Crime: infatti la repressione non è di per sé sufficiente, ma deve essere accompagnata anche da misure preventive. fedpol pronuncia, ad esempio, divieti di entrata o espulsioni nei confronti di membri delle mafie.
Leggi anche
La cooperazione nazionale e internazionale si rivela ugualmente di estrema importanza. Lavoriamo pertanto a stretto contatto con le autorità italiane, soprattutto nell’ambito di squadre investigative comuni. Lo scambio d’informazioni con i nostri partner di Polizia italiani è dunque fondamentale: la maggior parte delle informazioni proviene infatti dall’Italia. In questo modo possiamo quindi ampiamente beneficiare delle competenze delle autorità italiane nella lotta alla mafia. Tuttavia, è nostra intenzione rafforzare anche la cooperazione con le autorità svizzere che non assolvono compiti di sicurezza, come quelle del registro fondiario o fiscali. La mafia continua nel frattempo a fare grossi affari. I proventi sono stati in parte immessi nel circuito legale di denaro e la mafia continuerà a perseguire tale scopo. «Follow the money», seguire il flusso del denaro, è questo il nostro motto.
Nel 2000 c’è stato il caso dell’avvocato Moretti, riciclatore di denaro al servizio della ’Ndrangheta, che la giustizia elvetica ha condannato a 14 anni per aver “pulito”, dal 1993 al 2000, ben 75 miliardi delle vecchie lire. Si è trattata della prima storica condanna in Svizzera per criminalità organizzata. Quanto è gravoso ancora oggi il fenomeno del riciclaggio dei capitali mafiosi? E quanto pesa sull’economia della Svizzera?
Quando i primi membri delle mafie si sono insediati in Svizzera, non esisteva ancora una legge anti-riciclaggio. La norma è entrata in vigore solo in 1994; applicata con successo per la prima volta nel 2003, quando un avvocato ticinese è stato condannato per riciclaggio di denaro, traffico di stupefacenti e appartenenza a un’organizzazione mafiosa. I mafiosi hanno così potuto trarre profitto da questa situazione. La Svizzera è una piazza finanziaria importante, questo la rende attraente per le mafie, in quanto garantisce loro una certa discrezione. Le mafie, dal canto loro, dispongono di forti liquidità di denaro che cercano di investire in attività legali in Svizzera allo scopo di infiltrarne il tessuto sociale ed economico e di riciclare i proventi dei reati. La mafia ricorre a metodi discreti per far circolare le proprie liquidità, ad esempio mediante il leasing di auto di lusso, l’acquisto di beni immobiliari, di ristoranti o di società. Come già accennato, le mafie hanno accumulato ingenti quantità di denaro. fedpol seguirà con maggiore attenzione il ruolo di “gatekeeper” svolto dagli intermediari. Per immettere nel circuito legale i loro fiumi di denaro, le mafie infatti non si presentano in banca con in mano le valigie piene di contanti, ma si affidano ad avvocati e notai al loro soldo. Seguire il flusso di denaro permette di riconoscere i legami e il funzionamento delle mafie in Svizzera. La lotta alle mafie non può dunque prescindere da una stretta cooperazione con le autorità italiane che ci forniscono primi indizi importanti, né dallo scambio d’informazioni tra gli attori e le autorità svizzere interessate da vicino dal flusso di denaro mafioso (registro fondiario, imposte).
Come sono articolati i rapporti della Polizia Federale con la magistratura italiana, è in essere una piena e reciproca collaborazione?
La collaborazione tra autorità svizzere e quelle italiane funziona bene. fedpol collabora infatti a stretto contatto con le Forze dell’ordine italiane (Guardia di Finanzia, Polizia di Stato e Carabinieri). Il Ministero pubblico della Confederazione intrattiene, a sua volta, stretti legami con la Magistratura italiana. La creazione di squadre investigative comuni costituisce inoltre un vero valore aggiunto nei procedimenti penali. Su iniziativa italiana sono state create diverse piattaforme che si rivelano preziose per intensificare questo scambio di informazioni: ad esempio, il protocollo operativo o più recentemente il progetto @ON con Europol al quale partecipa anche fedpol. fedpol fa inoltre parte del gruppo di lavoro di lotta alle mafie I-CAN di Interpol, diretto dall’Italia. Sebbene le basi legali e le procedure giuridiche risultino diverse in Svizzera e in Italia, abbiamo finora potuto apprezzare una cooperazione attiva e proficua. Grazie a questo scambio d’informazioni, possiamo usufruire delle esperienze di ciascuno, delle migliori pratiche in materia di lotta alla mafia e soprattutto di un eccellente coordinamento come in occasione dell’operazione condotta nel luglio 2020 tra Svizzera e Italia che ha portato all’arresto di un boss della ’Ndrangheta e di due suoi complici.
Nel 2014 venne scoperta la cosca di Frauenfeld, operante da 40 anni in Svizzera e collegata alle cosche di Vibo Valentia e Reggio Calabria. Quale organizzazione mafiosa rappresenta, a suo giudizio, il maggiore pericolo per la società svizzera e per quali motivi?
La ’Ndrangheta si contraddistingue per la sua forte presenza in tutto il Paese e va pertanto considerata come la mafia potenzialmente più pericolosa. Nel frattempo, diverse strutture della ’Ndrangheta si sono insediate e radicate in Svizzera. La coesione tra i membri è particolarmente accentuata, vista la frequente presenza di legami familiari. La pressione familiare rende pertanto quasi impossibile una fuoriuscita dall’organizzazione. Se necessario, per imporre la disciplina, viene fatto anche ricorso alla violenza. Per quanto concerne le altre mafie, nonostante la minore disponibilità di informazioni sul loro conto, si ritiene che rappresentino anch’esse una grossa minaccia. Infatti, pur essendo meno strutturate e radicate sul territorio, le loro attività criminali, come pure la loro infiltrazione nell’economia legale, risultano alquanto significative.
C’è una sensibilità antimafia in Svizzera? Ovvero nella società civile il fenomeno viene avvertito come un pericolo cui non devono rispondere solo le Forze dell’ordine e la Magistratura ma che necessita di una risposta corale di tutti i cittadini?
L’impatto delle mafie sulla Svizzera è stato a lungo sottostimato. Le mafie sono state considerate per molto tempo come un problema specifico italiano, nonostante le loro attività criminali si estendessero già oltre il confine italiano. È per questa ragione che dobbiamo proseguire i nostri sforzi e rafforzare la cooperazione e la sensibilizzazione di tutte le autorità svizzere, non soltanto delle autorità preposte al perseguimento penale ma anche di quelle “civili”.
Società, fiumi di contanti e coperture. Messina Denaro, ecco la pista svizzera
Società, fiumi di contanti e coperture. Messina Denaro, ecco la pista svizzera