29 giugno 1992 Appena arrivato a Palermo, Borsellino si precipita nell´ufficio di Giammanco

, e protesta: “Lo so bene che da una minaccia ci si puó difendere poco, ma é mio diritto conoscere tutte le notizie che mi riguardano.” Urla, si indigna. Per la rabbia, sferra un gran pugno sul tavolo, e si ferisce la mano. E Giammanco? “Farfugliava, farfugliava qualcosa”, racconterá la sera Borsellino ai familiari. “Farfugliava. Diceva: ma che c´entra, la competenza é di Caltanissetta.” Ricorda Lucia Borsellino: “Quando papá ci parla di quell´episodio, sfoga tutta la sua amarezza. Raccontandoci di Giammanco, si chiede mille volte il motivo di quel silenzio, giungendo peró alla conclusione che niente potrá giustificarlo.”
Paolo Borsellino ha in programma un viaggio a Roma per interrogare alcuni collaboratori di giustizia ma prima di partire rilascia un´intervista a Gianluca di Feo, inviato del Corriere della Sera: “Ci sono alcuni pentiti che possono diventare un’ arma importante. Falcone stava cercando di fare il possibile per sfruttarli. Ma qualcuno lo ostacolava. Ora tocca a noi. Se a Roma ci aiutano. Altrimenti…”. Sono le prime ore del mattino di pochi giorni fa. Paolo Borsellino e’ nello studio della sua casa, non molto lontano dal luogo della nuova strage. Palazzine tutte uguali, abitate da funzionari statali. Fuori il blindato e le auto degli agenti. Non sembrano tesi ma piu’ stupiti di vedere un visitatore di primo mattino. L’ uomo della scorta che mi accompagna nell’ascensore e’ molto triste. Commentiamo il caldo, ma i suoi pensieri sono rivolti altrove. Ha gia’ ricevuto l’ordine di prepararsi ad uno spostamento: dovra’ difendere il suo magistrato verso l’ aeroporto, lungo quella autostrada dove gia’ tre suoi colleghi hanno trovato la morte. Borsellino viene incontro fuori dall’ingresso dell’ appartamento. Sono solo le 7.30 ma sembra in piedi da molte ore. Si scusa per il mancato appuntamento del giorno prima. Un pomeriggio di attesa nell’atrio del palazzo di Giustizia, tra il rabbioso carosello delle vetture blindate e la routine dei carabinieri di guardia. Invano. Solo a tarda notte risponde al telefonino: “Sono rammaricato, altri impegni. Ma se ce la fa le dedico le prime ore di domani. Le migliori”. E cosi’ e’ stato. Mi fa accomodare nello studio buono, quello non ingombrato dalle carte dei procedimenti. Arredamento semplice ma con gusto. C’e’ l’ aria di una residenza precaria che una mano femminile ha voluto addolcire. Iniziamo subito la conversazione. Il tema e’ di quelli che scottano: mafia e traffico d’ armi. E i possibili legami con l’assassinio di Falcone. Ma immediatamente si scontrano due punti di vista. Quello del giornalista in cerca della grande trama e quello siciliano piu’ attento alla realta’ dell’isola. Con l’enorme esperienza di chi ha sezionato la vita di Cosa Nostra. “Commercio di droga e di armi hanno caratteristiche simili – sosteneva Borsellino – richiedono investimenti enormi e danno grandi profitti. Ecco perche’ possono esistere canali finanziari comuni per questi traffici. Ma non mi risulta che uomini della mafia agiscano in prima persona nel business delle armi. Non e’ il loro campo, non hanno competenza. Preferiscono affidarsi ad altri. Che talvolta cercano anche di truffarli”. E tutta la conversazione e’ continuata lungo questi binari. Ogni volta il procuratore riporta la discussione in un’ottica siciliana. Alle domande su banche, partiti e grandi gruppi finanziari collusi risponde riconducendo la materia sul piano dei fatti, anche minimi. Ma sempre nell’isola. Sembrava quasi volere ignorare la dimensione mondiale delle cosche. In realta’ il suo era un metodo di lavoro. Pareva voler dire: inutile sprecare energia in inchieste troppo difficili e a vasto raggio, dove e’ complicato trovare elementi di prova. Meglio lavorare sul piccolo, sulla struttura e l’attivita’ diretta delle famiglie. E soprattutto meglio concentrare la lotta in Sicilia, dov’e’ il cuore del problema. Emergeva un’impostazione del confronto con la mafia diversa da quella suggerita da Falcone. A tratti era una scelta piu’ disillusa, dettata da una profonda conoscenza delle difficolta’ che si incontrano. I suoi discorsi erano velati da un diffuso pessimismo. Ma non voleva mollare. Ecco perche’ pareva deciso ad abbassare il tiro pur di avere i mezzi per lottare contro le cosche. Senza nessuna certezza di vittoria. Conservava troppe memorie di amici e colleghi sacrificati invano: non voleva dare battaglia a dei mulini a vento quando c’ erano tanti mostri da combattere. E tanta amarezza sulla sorte di Giovanni Falcone, tradito e abbandonato. “Non bisogna cercare lontano le cause della strage di Capaci. I mandanti sono qui in Sicilia. E i motivi sono piu’ tecnici di quello che si dice. Giovanni aveva contattato alcuni pentiti che potevano essere preziosi. Ma veniva ostacolato in tutti i modi. Con le rivelazioni di quelle persone si poteva fare molto. Alcune erano ai margini di Cosa Nostra. Ma erano lo stesso in grado di infliggerle un colpo durissimo. Ecco perche’ lo hanno ucciso”. “Ora questo compito spetta a noi. A me soprattutto. Stiamo facendo il possibile. Hanno promesso una legge sui pentiti: tra poche ore volo a Roma per discutere di questo. Senza, ogni tentativo sara’ inutile”. Ma chi erano questi collaboratori che facevano tanta paura alle cosche? Borsellino non ha fatto nomi. Pero’ ha parlato a lungo di Giuseppe Lottusi, il cassiere dei Madonia e dei narcos colombiani. Un finanziere milanese che aveva trasferito i fiumi di dollari della cocaina. Lottusi e’ stato preso grazie a un pentito americano, un’inchiesta realizzata dall’ Fbi e coordinata da Falcone. “Lottusi – sottolineava Borsellino – non e’ un affiliato, e’ un esterno alla mafia che ha gestito il piu’ grande business criminale degli anni Ottanta. Ma per questo e’ un anello debole nella catena dell’omerta’ “. A questo punto la discussione viene interrotta dall’arrivo della moglie. Per un attimo i grandi temi si sciolgono nel familiare. L’assegno, il documento, il conto da pagare. Poi la realta’ della vita blindata riemerge. Con aria malinconica Paolo Borsellino dice: “Non so se rientro stasera…”. La moglie non lo lascia neanche finire: “Lo so, non ti preoccupare per me”. Negli occhi della donna tanta paura: si vede che farebbe di tutto per tenerlo con se’ , ma sa che nulla potrebbe trattenere il giudice dal suo dovere. Ormai e’ tardi. Anche la nostra intervista e’ al termine. Lascio il magistrato con l’ appuntamento a reincontrarci quando sara’ superprocuratore. Come risposta ricevo un sorriso, l’ unico di quelle ore. Per pochi attimi il suo volto si illumina, poi torna ad essere teso. Preso da una tempesta di pensieri terribili.