Al RENIER di BELLUNO lezione di legalità con Lucia Borsellino e Fabio Trizzino

 

Istituto “Renier” – Belluno

 

Lezione di legalità all’Istituto Renier. Non bisogna abbassare la guardia

 

 

In data 7 febbraio 2025, all’Istituto Renier di Belluno, su iniziativa della prof.ssa di discipline giuridiche, nonché avvocato Paola Monticelli, alla presenza del prof. Guglielmo Bongiovanni, si è svolta una lezione sulla legalità, con la partecipazione da remoto di Luana Ilardo, figlia di un pentito di mafia, di Lucia Borsellino e dell’avv. Trizzino, rispettivamente figlia e genero del dott. Paolo Borsellino.
Paolo Borsellino, magistrato, da molti definito un eroe, ma prima di tutto, come ha riferito la figlia Lucia, un uomo. Un uomo con la U maiuscola, un uomo di grande empatia, molto umile, tanto semplice, che amava i giovani, la famiglia, il lavoro. Un magistrato irreprensibile che ha combattuto le mafie a 360 gradi, in tutte le possibili e comprensibili sfumature, in tutti gli interessi, anche economici e finanziari, nei rapporti con i poteri deviati. I figli del dott. Borsellino hanno saputo “sublimare “ il dolore per la perdita del padre attraverso l’impegno nel sociale, la partecipazione attiva, la formazione educativa, tra i giovani, nelle scuole, sui luoghi dl lavoro.
La famiglia Borsellino si è costituita parte civile nei vari procedimenti penali legati alla strage di via d’Amelio. Da decenni è alla ricerca della verità e combatte contro l’omertà, il silenzio colpevole, l’indifferenza, diffidando di alcune non meglio definite figure carismatiche che affermano che le mafie sono state debellate.
Di certo, anche grazie al sacrificio di tanti uomini e donne che hanno combattuto sul campo, non viviamo più la fase stragista degli anni 80-90, ma occorre avere la consapevolezza che le mafie si sono camaleonticamente trasformate, “riciclate” ed inserite nei gangli più profondi della società civile.
Pertanto, non bisogna “abbassare la guardia”.
L’esempio del dott. Borsellino deve fare da guida alle nuove generazioni.
I giovani studenti dell’Istituto Renier di Belluno hanno dimostrato fattivo interesse alle
problematiche trattate.
Un interessante incontro, ricco di vari spunti di riflessione e di speranza per un futuro migliore per le prossime generazioni.

Avv. Anna Polifroni

 

 LUCIA BORSELLINO

 

FABIO TRIZZINO