L’ALBO degli “SCORTINI” di Palermo

Cari amici e colleghi, 
come ben sapete, al REPARTO SCORTE PALERMO  della POLIZIA di STATO nel corso degli anni si sono succeduti centinaia di operatori. Il nostro intento è di realizzare una sorta di albo in cui menzionarli possibilmente tutti.
Ad ogni nominativo, per chi lo vorrà, potrà essere associata una sintetica biografia riportante i periodi di servizio e le personalità scortate.
L’elenco che segue viene costantemente aggiornato anche  grazie alla vostra collaborazione.
Un ringraziamento anticipato ed affettuoso a chi vorrà collaborare con noi per il conseguimento di questo non semplice obiettivo.

Domenico Bessone e Francesco Mirabella 
Curatori del GRUPPO VETERANI REPARTO SCORTE PALERMO

 

 

A

ABBATE MAURIZIO
ABBISOGNI LUIGI
ABIS GIANFRANCO
ACOCELLA AGOSTINO
ADAMO LIDIA
AGNELLO ROSARIO
AGNELLO SALVATORE
AIELLO GIUSEPPE
AJELLO AGOSTINO
ALESSANDRO SALVATORE
ALICONTRI VINCENZO
AMANTIA DANIELE
AMBROSIO PIETRO
ANELLI GIANFRANCO
ANGELUCCI DANILO
ANGRISANO FRANCESCO
AOSTA ANDREA
ANSELMO LO PRESTI GIUSEPPE
ANTONELLI ERNESTO
ANZALDI ROBERTO
ARCARISI SALVATORE
ARICÒ MASSIMILIANO
ARMETTA GAETANO
ASARO GIUSEPPE

B

BACCHI STEFANO
BADAMI ANTONIO
BAJORA BALDASSARRE
BAMBARA VENERA
BARBERA FRANCESCA
BARRILE RENATO
BATTIANTE FRANCESCO
BELICE GIUSEPPE
BENCIVINNI ROSARIO 
BERLINGHERI DANIELE
BESSONE DOMENICO
BIANCA MAURIZIO
BILLAI DAVIDE
BITOSA FRANCESCO
BIVIANO GIOVANNI
BLANDA GIAN PAOLO
BONACCORSO ROBERTO
BONOMO RENATO
BONSIGNORE DIEGO
BOTTONE EMNUELE
BOVA ALBERTO
BRIGUGLIO GAETANO
BRISCIA ENRICO
BRUGUGNONE MASSIMO
BRUSCA FRANCESCO
BULLARO GIACOMO
BUSCEMI GIUSEPPE
BUSCEMI PAOLO 
BUSLACCHI EZIO

C

CACCIATORE AGOSTINO
CAFIERO LUCA
CAFISI GIANFRANCO
CALAMITA MARCO
CALAMUSA ANTONINA
CALDARA SALVATORE
CALIRI GIUSEPPE
CALISTI ANTONELLA
CAMPAGNA LUIGI
CAMPO CATALDO 
CANCILA VINCENZO
CANNIZZARO SALVATORE 
CUSIMANO ANDREA
CANDIDO GIOVANNI
CANDIDO PAOLO
CANICATTÌ SEBASTIANO
CANNOVA CARLO
CAPUZZA PAOLO
CARDILLO FRANCESCO
CARONIA GIANFRANCO
CARUSO VINCENZO
CASSARÀ CARMELO
CARUSO ROSARIO
CASSARÁ CARMELO
CATALANO AGOSTINO
CATANESE NICOLA
CATANZARO SALVATORE
CECCARELLI MARIO
CERRUTO CARMELO
CERVELLO GASPARE
CERVELLIONE ANTONIO
CHILLURA ROSARIO
CHIRICO LEONARDO
CIANCILLA VINCENZO
CICCIOTTI GIORGIO
CIGNO ROSA
CINUS ANTONIO
COGONI CLAUDIA
COLELLA PASQUALE
COLLEDI ANTONELLO
CONIGLIO VINCENZO
CONSIGLIO GIUSEPPE
COPPOLA LUCA
COPPOLINO ANTONIO
CORBO ANGELO
COSINA WALTER EDDIE
CRAPA SALVATORE
CRIMALDI MAURIZIO
CRISPINO LUIGI
CUSUMANO ANTONIO

D

D’AMATO LUANA
D’ANGELO GIUSEPPE
D’ADDIO DARIO
D’ATRIA GIUSEPPE
DAIDONE GIUSEPPE
DE BILIO CARMELO
DE BONIS GIOVANNI
DE MARTINO ACHILLE
DE SENSI PASQUALE
DE SIMONE FRANCESCO
DE VITA LUIGI
DEIDDA ALBERTO
DEL PREPOSTO FILIPPO
DELLI SANTI MAURO
DELL’INNOCENTI FABIO
DESSI LUIGI
DI BELLA SANTO
DI BENEDETTO SALVATORE
DI LIBERTO PIETRO
DI LORENZO MARCO
DI MAIO TOMMASO
DI MARTINO ACHILLE
DI MATTEO VITO
DI PAOLA SABINO
DI PINTO GIOVANNI
DI POCE ANGELO
DI POCO ANGELO
DI SANTO CARMELO
DICILLO ROCCO
DOMINICI CALOGERO
DOMINO VINCENZO
DONATO ROBERTO
DONZELLI ONOFRIO

E

EMANUELE FILIBERTO
ENEA GIULIO
ENEA MAURO
ERCOLINI DANIELE
EVANGELISTA STEFANO

F

FALZONE SALVATORE
FAMOSO GAETANO
FANTAUZZO GIOVANNI
FAUZIA VINCENZO
FAVARA VITO
FEBBO PIERO
FERMENTINO NUNZIALE
FEROCI EDOARDO
FICHERA LUIGI
FINOCCHIARO FABRIZIO
FISCO SALVATORE
FIUMARA PAOLO
FIUMEFREDDO CARMELO
FORACI SAMUELE
FORTUNA GIUSELPPE
FRANCHINA MAURIZIO
FURNARI ALFIO
FURNÒ CIRO

G

GAGLIARDO SALVATORE
GARGIULO GIOVANNI
GALVANO LUIGI
GAMBELLI FEDERICO
GASPARRO MATTEO
GENNARO LEONARDO
GENNARO ROBERTO
GENOVESE ANTONIO
GENOVESE MARIA
GENDUSO ROSARIO
GENTILE ROSARIA
GERACI FRANCESCO PAOLO
GERVASI CALOGERO
GIACCHINA NINNI
GIANGRECO NICOLÒ
GIANNALIA MATTEO
GIANNILIVIGNI MASSIMO
GIOIA DAVIDE
GIOVE NICOLA
GIORDANO FABIO
GIRARDI SAVERIO
GIRGENTI ESPEDITO
GIUDICE EZIO
GIULIANO CARLO
GIULIANO GIOVANNI
GIUNTINI GABRIELLA
GORLERO ANDREA
GRAZIANI SALVATORE
GRECO ELEONORA
GRECO GIUSEPPE
GRIMAUDO MAURIZIO
GRUTTA MATTEO
GUADAGNINO JEAN MARIE
GUARRESI CORRADO
GUGLIELMO GIORGIO
GUTTADAURO GIACOMO
GUTTAIANO PIETRO
GUTTADAURO GIOVANBTTISTA
GUTTUSO FRANCESCO
GUZZO ANTONIO

I

IABICHELLA CONCETTO
IACOBELLIS CARLO
IANNELLO ANTONINO
ILARDA MARIO
INGARGIOLA GIUSEPPE
IOSIA GIACOMO
INGRASSIA GAETANO
IPPOLITO GIUSTO

L

LA CARA MARCELLO
LA COLLA VINCENZO
LA GATTUDA SALVATORE 
LA LOMIA GIUSEPPE
LA MANTIA FRANCESCO
LA MANTIA CARMELO
LA VARA GIOVANNI
LA PERNA GIOVANNI
LA PORTA ANGELO
LAMBERTI SONIA
LAMPITELLI ORESTE
LANDOLINA GIUSEPPE
LAURIA NICOLA
LAZIO DARIO
LUCIDI CARLO
LIPARI GRAZIANO
LEGGIO ROBERTO
LENTINI GIUSEPPE
LEONARDO FRANCESCO
LI MULI VINCENZO FABIO
LINDIRI ROBERTO
LIQUORI MARCO
LO BUONO VINCENZO
LO BIONDO FRANCESCO
LO GERFO VINCENZO
LO CASCIO CIRIACO
LO CASCIO MATTEO
LO GERFO VINCENZO
LO NATALE LUCIANO
LO PICCOLO ANGELO
LO PICCOLO FRANCESCO
LO PORTO GIUSEPPE
LO PRESTI CARMELO
LO PRESTI MARCO
LO PRESTI SALVATORE
LO VERDE CARMELO
LODATO EROS
LOI EMANUELA
LOJACONO GIUSEPPE
LOMBARDI MARIANO
LOMBARDI MICHELE
LOMBARDO SALVATORE
LORUSSO FRANCESCO
LOTA’ FRANCESCO
LUCCHESE CARMELO
LUCHINA ROCCO
LUNGARELLI MICHELE

M

MACALUSO SANTO
MACCHIARELLA GIUSEPPE
MACHEDA FRANCESCO
MADARO SAVERIO MARIA
MAGGIO GAETANO
MAIETTA MARCO
MAIORANA COSIMO
MALATINO GIOVANNI
MALLAPACI PAOLO
MANCA MASSIMILIANO
MANGOGNA BENEDETTO
MANSUETO ANTONIO
MANTUANO PIERLUIGI
MANZO PAOLO
MARAGLINO LUCA
MARANZANO PIETRO
MARCHESE GIOVANNI
MARCHIANO EDOARDO
MARETTA ALESSANDRA
MARINI ANTONELLO
MARINO FABIO
MARINO GUIDO
MARINO FRANCESCO PAOLO
MARRAPODI PIETRO
MARSALA BENEDETTO
MARSIGLIA GAETANO
MARTELLA COSIMO
MARULLO ANTONIO
MASCOLO FABRIZIO
MAUGERI TINO
MAZZOCCHI RENATO
MEDAS LUIGI
MELENDEZ ANTONINA
MELISSANO DARIO
MESSINA ATTILIO
MICELI PAOLO GIOVANNI
MICCICHÈ ROCCO
MILITELLO BADASSARRE
MINGOIA GIUSEPPE
MINNELLI LUIGI
MIRABELLA FRANCESCO
MISURACA MARCO LUIGI
MONGIOVÌ FRANCESCO
MONTINARO ANTONIO
MONTINARO GIUSEPPE
MORANO MARIANO
MORGINO PIETRO
MULE’ MARIANO
MURANO CRISTIAN
MUSCARELLA SEBASTIANO

N

NAPOLITANO GENNARO
NICOLICCHIA GIUSEPPE
NICOLIELLO MORALDO
NICOLOSI GIOVANNI
NICOSIA FRANCESCO
NICOTRA NUNZIO
NIUTTA EMILIANO
NOTO FRANCESCO

P

PAGANO ROSARIO
PALMA MARIO
PANDOLFINI DARIO
PARRINO LUIGI
PARISI ANDREA
PARISI FRANCESCO
PARISI GAETANO
PARISI GIUSEPPE
PARRINO LUIGI
PATINELLA PASQUALE
PATTI ANTONIO
PAU ROBERTO
PELUSO FRANCESCO
PERLINGHIERI BIAGIO
PERTICONE ANTONIO
PIAZZA MAURIZIO
PILATO MICHELE
PILIA FAUSTO
PINNA FRANCESCO
PINO ENZO
PIRAINO FRANCESCO
PIRAINO FILIPPO
PISCIOTTA RUGGIERO
PITTI GIOVANNI
POLIZZI BENEDETTO
POTENZANO ALESSANDRO
PUGLISI EMANUELE
PULEO ALESSIO

R

RAMETTA CORRADO
REALMONTE GIOVANNA
RECUPERO RANIERO
REGA FRANCESCO
REGOLI MASSIMO
RIBAUDO ALFREDO
RICCOBONO ANGELO
RICCOBONO FRANCESCO
RIINA CARLO
RINAUDO SALVATORE
RINO ROMEO
RISPOLI FELICE
RANDAZZO GIROLAMO
ROMANO BEATRICE
RUBINO CRISTOFORO
RUBINO GIOVANNI
RUBINO MAURIZIO
RUGA EMILIO
RUSSO MICHELE
RUSSO NUNZIO

S

SALVAGGIO GIOVANNI
SAMMARCO GIUSEPPE
SAMMARCO TINAGLIA PAOLO
SANTORO CRESCENZO
SARCHESE RENATO
SARNATARO PASQUALE
SARTORIO PATRIZIO
SAVARESE ANNA
SCALETTA GIUSEPPE
SCALIA SALVATORE
SCALICI ANTONIO
SCALICI MAURIZIO
SCHIFANI VITO
SCHILLACI MICHELE
SCILIO SANTO
SCIORTINO GREGORIO
SCOLLO GIOVANNI
SCRIBANO MIRKO
SCRIMA MASSIMILIANO
SEMINARA ALFIO
SETARO ANGELO
SEMINARA ALFIO
SIGNORELLO SALVATORE
SORITANO SALVATORE
SPANO ROBERTO
SPIGA ANTONIO
SPITALIERI GIOVANNI
SPOLVERINO NATALE
SULLO ANTONIO
SURDO GIUSEPPINA

T

TAGLIARENI PIERLUIGI
TANDIOLO GIUSEPOE
TANTILLO LUIGI
TARANTINO DOMENICO
TATEO SILVESTRO
TERRANOVA MARTINO
TINDSRELLI LUCIANO
TODARO GIACOMO
TOMARCHIO ALFIO
TORCIVIA LUCIO
TORTONE RAFFAELE
TORZINI GABRIELE
TRAINA CLAUDIO
TRANCHINA ANTONIO
TRIFIRO’ GIUSEPPE
TROTTA NICOLA
TULLIO FRANCESCO
TUMMINIA DUILIO
TURRISI ROSARIO
TURSI ANDREA
TUSA BENEDETTO

V

VALDESI SETTIMO
VALENT DACIA
VALENTI CARMELO
VASSALLO GIOVANNI
VASSALLO SANTO
VELLUTINI FRANCESCO
VERDURA SALVATORE
VESTRO MARIA
VITALE SALVATORE
VIDALE GIANNI
VIOLANTE DANTE
VIOLANTE GIUSEPPE
VIVARELLI FABIO
VULLO ANTONIO
VULTAGGIO VINCENZO

W

WALKER CARLOS

Z

ZAFFUTO GIUSEPPE
ZARCONE GIUSEPPE
ZERBO VINCENZO

 

 

 

GALLERIA FOTOGRFICA

 


📕 In LIBRERIA

🎦 Film e docufilm


 

STORIE di SCORTINI e SCORTATI

 


 

VIDEO

 


Quanti agenti di scorta ci sono in Italia ?

 

Gli ultimi dati resi noti dal Ministero degli Interni (risalenti a luglio 2019) riferivano di 569 persone sotto scorta in Italia. Per proteggerle, a giugno 2019 il Viminale impiegava 2.015 agenti appositamente formati per il servizio di protezione. A loro supporto c’erano anche 404 vetture blindate e 234 vetture non specializzate.
Sotto scorta, oltre ai politici (circa una novantina), ci sono soprattutto magistrati, imprenditori, giornalisti, diplomatici, alti dirigenti statali, pentiti di mafia, sindacalisti. Ci sono poi gli ex presidenti del Consiglio, della Camera, del Senato e della Repubblica che per legge hanno diritto a mantenere la scorta a vita.
A partire dal 2003 il servizio scorte è sotto la gestione dell’Ucis (Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale, fondato nel 2002 dal governo dopo l’assassinio del giuslavorista Marco Biagi). In precedenza le scorte facevano capo invece ai Prefetti. I corsi di formazione, patrocinati dall’Ucis, avvengono con modalità analoghe per polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria.
Secondo gli ultimi dati le scorte vengono decise nel 58% dei casi per il pericolo di un possibile attacco da parte della criminalità organizzata, per il 38% la motivazione invece è il rischio di un attentato terroristico, nel restante 4% dei casi invece la scorta viene assegnata per altri tipi di minaccia.

 
 

La scuola per le scorte si trova ad Abbasanta, in Sardegna, e si tratta del Centro Addestramento e Istruzione Professionale (CAIP) della Polizia di Stato.
Questo centro non forma i poliziotti in generale, ma fornisce addestramento specifico per la vigilanza e la sicurezza negli aeroporti, le squadriglie antisequestro e altre attività professionali. 

Cosa fa il CAIP di Abbasanta

  • Addestramento specifico: Si concentra sulla formazione di personale per la sicurezza, come ad esempio la vigilanza aeroportuale e la lotta ai sequestri. 
  • Istruzione professionale: Offre corsi e addestramento professionale per ruoli specifici all’interno della Polizia di Stato. 
  • Ubicazione: Si trova ad Abbasanta, in provincia di Oristano, in Sardegna. 
Questo centro formativo è fondamentale perché è in grado di sviluppare competenze altamente specializzate necessarie per operazioni di sicurezza complesse e per garantire la protezione di infrastrutture e persone in contesti critici. 

 


Il Centro Addestramento e Istruzione Professionale di Abbasanta 

 

Nel vecchio quartier generale del Reparto di Polizia Antiabigeato ad Abbasanta in Sardegna alla fine del 1970 è stato istituito il Centro di Addestramento e Istruzione professionale. Al posto della antiche caserme con alte mura di cinta sono stati realizzati edifici moderni e funzionali L’attività di formazione professionale si sviluppa su due direttrici. La prima punta alla formazione delle squadriglie antisequestro eliportate e del personale per la vigilanza e la sicurezza degli aeroporti. La seconda riguarda i servizi di protezione e di sicurezza di individui e personalità a rischio.  In tali settori sono stati raggiunti risultati professionali elevati, tanto che il Centro di Abbasanta svolge anche compiti di formazione interforze e internazionali.
Di frequente vengono organizzati stages sulla sicurezza riservati ai corpi speciali di Polizia e corsi di addestramento per il personale direttivo.  Il centro si estende su una superficie di 180 mila metri quadri di cui 22 mila coperti, con una ricettività di circa 220 posti. All’interno vengono ospitati anche il VII° Reparto Volo ed il Reparto Prevenzione Crimine della Sardegna.
La scuola è dotata di varie strutture tra cui due aule per la traduzione simultanea, un appartamento-tipo per le perquisizioni, un piazzale per la guida operativa, un poligono di tiro in galleria e uno a cielo aperto presso il lago Omodeo. POLIZIA DI STATO

 

Scorta di sicurezza, come funziona l’UCIS: la guida completa