Paolo Borsellino cuore nerazzurro, l’Inter regala una maglia al figlio Manfredi

  21 gennaio 2018 – Il regalo della società in occasione del compleanno del giudice assassinato dalla mafia, che oggi avrebbe compiuto 78 anni, è stato consegnato al figlio. Presenti anche il Questore Renato Cortese e l’assistente Capo della polizia Emanuele Filiberto Il questore Cortese, Manfredi Borsellino con la maglia dell’Inter e l’assistente Capo Filiberto…

Lomazzo, incontro con gli studenti sulla “mafia in Lombardia”

    LOMAZZO – L’altra mattina, al salone Garibaldi, si è svolto il primo appuntamento, dedicato alle scuole, del percorso di conoscenza “Il fenomeno mafioso in Lombardia”. Si tratta di un primo incontro, di una serie di tre momenti, dedicati rispettivamente ai ragazzi del liceo, agli studenti della scuola De Amicis e a tutti i…

Tony Gentile e la sua celebre foto di Falcone e Borsellino: “Vivi e sorridenti, un simbolo contro la mafia”

Tony Gentile al Ducale accanto alla sua foto più celebre   È uno degli scatti più famosi al mondo, il ritratto dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a pochi mesi dalla loro morte per mano della mafia nel 1992. Per l’autore, il fotoreporter Tony Gentile, è semplicemente “la foto”. Per eccellenza. D’altra parte, quell’immagine è diventata un…

GIOVANNI FALCONE e LA SEPARAZIONE delle CARRIERE PM-GIUDICE

    AUDIO28 luglio 1988 – Tratto dall’intervento del dottor FALCONE al convegno promosso da Mondo Operaio 3 ottobre 1991  – La Repubblica –  Intervista di Mario Pirani al dottor Giovanni Falcone   Sono state le influenze mafiose che hanno indotto l’apparato dello Stato a ripiegare sui vecchi metodi, da sempre inefficaci? Le gelosie corporative…

La separazione delle carriere tra Giudici e PM

La RIFORMA della GIUSTIZIA – Luci e ombre. Presente e passato. 3.10.1991 La Repubblica –  dall’intervista di Mario Pirani al dottor Giovanni Falcone   Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. …

Fiammetta Borsellino: «Papà non era un eroe, ma aveva coraggio e senso dello stato»

VIDEO Si è svolta ieri sera, in villa Vecelli Cavriani, a Mozzecane, la 12esima edizione del format ideato dal sindaco Thomas Piccini: Per continuare a non dimenticare.   Sul palco, in una villa da tutto esaurito, l’ospite d’eccezione era Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato ucciso nell’attentato di via D’Amelio il 19 luglio 1992. Con lei…