Autore: Admin-psf
Falcone e Borsellino: il murale che si affaccia sul golfo di Palermo
Inaugurato il murale in memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone realizzato per volontà dell’Associazione nazionale magistrati, su una parete dell’Istituto Nautico “Gioieni-Trabia” di Palermo, che si affaccia sulla borgata marinara della Cala. Il grande ritratto dei due magistrati sorridenti e complici, ispirato al celebre scatto fotografico di Tony Gentile, è stato realizzato dagli…
Le principali DROGHE e la criminalità organizzata
Borsellino: legalizzare la droga non sconfigge la mafia VIDEO Liberalizzare la droga per combattere il traffico clandestino? «È da dilettanti di criminologia». Sono le parole con cui Paolo Borsellino nel 1989 rispondeva ad una domanda che una ragazza gli faceva durante un incontro pubblico a Bassano del Grappa. Già allora si pensava…
Così la mafia usa TikTok per reclutare i giovani
Secondo l’esperto di mafie, i social contribuiscono all’evoluzione del sistema comunicativo delle mafie e alla diffusione delle droghe «TikTok è il social più usato dalle mafie, perché lì l’astro nascente del mondo criminale si fa vedere ricco, con l’orologio d’oro e la macchina di lusso, e in qualche modo attrae gli ignoranti e…
🟠 TRATTI di LEGALITA’
Alla cerimonia d’intitolazione a Paolo Borsellino della Biblioteca comunale di Como, ha fatto da cornice la mostra TRATTI di LEGALITA. La pregevole raccolta dei lavori realizzati per l’occasione sul tema della legalità dai ragazzi delle classi 4M1D e 4M2 dell’Istituto Setificio Paolo Carcano di Como, assistiti dalle docenti Petrina Luciana D’Urso, Flavia Proserpio, Anna Cavadini…
A FABIO TRIZZINO il PREMIO alla LEGALITÀ
3 giugno 2023 – Dedico questo premio alla legalità a quei colleghi ed amici che ho sentito accanto a me in questi anni e la cui tenacia è stata per me esempio e fonte di vera ispirazione. È anche, se non soprattutto, il vostro premio. Un ringraziamento alla città di Cefalù e agli…
7 febbraio 2018 Relazione conclusiva Commissione Parlamentare Antimafia
RELAZIONE CONCLUSIVA
18 febbraio 1994 Relazione conclusiva Commissione Parlamentare Antimafia
RELAZIONE CONCLUSIVA.
ALESSANDRA CERRETI A Laveno Mombello a scuola per parlare di storie di ‘ndrangheta
Martedì 5 marzo un appuntamento all’istituto Galileo Galilei con la sostituta procuratrice della direzione distrettuale antimafia di Milano Alessandra Cerreti Oramai da tradizione incontri, interviste e meeting con personaggi famosi che si oppongono in diversi modi al pianeta dell’illegalità e delle mafie sono diventati di casa a Laveno Mombello, il tutto grazie all’impegno…
I “cavalli di razza” della ‘ndrangheta: confermate in appello 34 condanne. In primo grado il boss della «locale» di Fino, Mornasco Bartolomeo Iaconis condannato a 11 anni e 8 mesi
SERVIZIO TG ETV 28.2.2024 ‘Ndrangheta in Lombardia e nel Comasco: “Cavalli di razza”, oltre duecento anni di condanna in Appello Trentaquattro condanne per un totale di oltre duecento anni di reclusione: la Corte d’Appello di Milano ha in sostanza confermato – con qualche lieve riduzione – le pene inflitte nel dicembre 2022 a seguito…
