Autore: Admin-psf
La svolta della mafia stragista e le verità nascoste dal potere
STRAGI ‘93 – Troveremo la verità sui mandanti
Borgo nuovo, fiera della Solidarietà porta sostegno ai bambini bisognosi
Padre Antonio Garau – ideatore del Premio internazionale Padre Pino Puglisi Borgo nuovo, fiera della Solidarietà porta sostegno ai bambini bisognosi Impegno sociale della parrocchia San Paolo Apostolo: la Fiera della Solidarietà porta sostegno ai bambini bisognosi La solidarietà è al centro dell’impegno della parrocchia San Paolo Apostolo di Borgo Nuovo, che insieme all’Associazione…
NOI siamo LORO al “ Pranzo della Legalità” per raccolta fondi realizzazione progetti Parco Falcone Borsellino di Cantù
MOSTRA itinerante NOI SIAMO LORO CANTÙ: in dirittura d’arrivo il Parco Falcone Borsellino
La pm antimafia Dolci: «Usura, un reato oscuro tra paura e connivenza»
La coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia dottoressa Alessandra Dolci In tutta la Lombardia l’anno scorso ci sono state undici denunce per usura. Ed è un dato in linea con gli anni precedenti. L’usura si conferma “un reato a elevatissima cifra oscura”, per usare le parole della coordinatrice della Dda di Milano Alessandra Dolci.…
Processo Borsellino, avvocato figli: “Privati del diritto alla verità”
Il legale dei figli del giudice Paolo Borsellino, Fiammetta, Lucia e Manfredi ha chiesto la condanna dei tre poliziotti imputati del depistaggio delle indagini sull’attentato costato la vita al magistrato “Vincenzo Scarantino è stato ricattato. Non sopportando le torture del carcere di Pianosa, non sopportando più le continue pressioni esercitate da Arnaldo La Barbera…
PAOLO BORSELLINO: QUEI 57 GIORNI E LA SUA DISPERATA CORSA CONTRO IL TEMPO
Giorno per giorno da CAPACI a VIA D’AMELIO “Non sono né un eroe né un Kamikaze, ma una persona come tante altre. Temo la fine perché la vedo come una cosa misteriosa, non so quello che succederà nell’aldilà. Ma l’importante è che sia il coraggio a prendere il sopravvento…Se non fosse per il dolore…
PAOLO BORSELLINO e i 57 giorni che seguirono la strage di Capaci
QUEI 57 GIORNI E LA SUA DISPERATA CORSA CONTRO IL TEMPO Sabato 23 maggio 1992 Lungo l’autostrada che da Punta Raisi porta a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, esplode una carica di 500 Kg di tritolo al momento del passaggio del giudice Falcone e della scorta. La prima vettura del corteo…
23 giugno 1992, a un mese dalla Strage di Capaci Paolo Borsellino…
PAOLO BORSELLINO alla veglia per GIOVANNI FALCONE Appunti integrali di Paolo BORSELLINO che hanno dato origine al celebre discorso sulla “Bellezza del Fresco Profumo di Libertà”, pronunciato nella Chiesa di San Domenico il 20 giugno 1992, a Palermo. Martedì 23 giugno 1992Ad un mese dalla strage di Capaci…