AUDIZIONE del PM Nino Di Matteo alla Commissione Parlamentare Antimafia – 13 SETTEMBRE 2017

  VIDEO AUDIO  RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI AUDIZIONE –  Gazzetta Ufficiale Per prima cosa volevo ringraziare il presidente e tutti membri della Commissione per aver accolto la mia richiesta di essere audito, motivata dal perseguimento di un duplice scopo: da una parte spero di poter fornire un contributo alla verità, dall’altra di stimolare quegli…

Mafia, il pentito Gaspare Mutolo: “Il depistaggio sulla strage Borsellino c’è stato e continua…”

  “Certo che c’è stato il depistaggio sulla strage Borsellino e continua ancora oggi. Non mi stupisce la sentenza d’appello di pochi giorni fa del processo ‘Borsellino quater’. Io conosco bene i soggetti e anche la storia…”. A parlare, in una intervista con l’Adnkronos, è il pentito di mafia Gaspare MUTOLO, ex picciotto di Cosa…

Di Matteo: «No alla protezione a Spatuzza, rimette in discussione le stragi»

«Indubbiamente – scrive la procura di Messina – senza la successiva collaborazione di Gaspare Spatuzza, di tale falsità (versione Scarantino) non vi sarebbe stata alcuna certezza». La scomparsa dell’allora capo della procura di Caltanissetta Giovanni Tinebra e di Arnaldo La Barbera, le dichiarazioni contraddittorie dello pseudo pentito Vincenzo Scarantino che perdurano nel corso degli anni…

DI MATTEO: su Via D’Amelio “Siamo ad un passo della verità anche grazie a me e ad altri magistrati“

AUDIZIONE AL CSM 17.9.2018  Di Matteo:  “Tutti abbiamo bisogno di un contributo di chiarezza rispetto alla ostinata reiterazione di falsità e ingiuste generalizzazioni che da tempo vengono diffuse e rilanciate con grande clamore mediatico…”   “Siamo ad un passo dalla verità anche sotto il profilo del movente e della presenza di madanti esterni a Cosa nostrae ci siamo arrivati grazie e…

”I Nemici della Giustizia” a Palermo

  Presentato il libro di Nino Di Matteo e Saverio Lodato. Con la partecipazione di Scarpinato, Ardita e Petrozzi Karim El Sadi, Aaron Pettinari, Luca Grossi, Jamil El Sadi e Marta Capaccioni 02 Dicembre 2021 Al cinema Rouge et Noir di Palermo una sala gremita ha accolto ieri sera la prima presentazione del libro “I…

VINCENZO SCARANTINO – dalla sentenza Borsellino Bis 13 febbraio 1999

  (…) Le suddette considerazioni inducono a ritenere che la decisione di Scarantino Vincenzo di ritrattare le precedenti dichiarazioni, accusando di oscuri ed incomprensibili complotti gli organi inquirenti, sia stata una scelta necessitata, imposta dalla minuziosità e concordanza delle prime dichiarazioni, che difficilmente potevano essere smentite solo in parte e tantomeno da un soggetto, sicuramente…

«CON LA MAFIA NON SI CONVIVE: PIÙ CE N’È E MENO SI CRESCE»

di Nicola Borzi   Alla base della mancata crescita di intere regioni italiane c’è il cancro della criminalità organizzata, che divora la società e l’economia dei territori. Quella che sinora era una ipotesi, per quanto diffusa nell’opinione pubblica, è ora un’evidenza che scaturisce da uno studio pubblicato dalla Banca d’Italia, La criminalità organizzata in Italia:…

1992 – 2022 TRENT’ANNI senza VERITÀ

  Giovanni Falcone, Paolo Borsellino: dalla Kalsa alla toga due vite intrecciate dallo stesso destino Il 23 maggio e il 19 luglio 2022 ricorrerá il trentennale delle STRAGI di CAPACI e di VIA D’AMELIO, queste pagine sono dedicate alle undici vittime.   Due vite intrecciate dallo stesso destino 30 anni dalle stragi, arriva la moneta…

CRIMINALITA’ ORGANIZZATA: Gli stati europei adottino leggi specifiche

Sì al reato di associazione mafiosa: in Europa passa la nostra linea – 21 Gennaio 2021, 12:39 Sabrina Pignedoli ( Parlamentare Europeo – MoVimento 5 Stelle )  “Il Parlamento europeo chiede agli Stati membri di introdurre nel loro ordinamento giudiziario leggi specifiche sul crimine organizzato di tipo mafioso. Solo così si potrà migliorare la collaborazione europea nella…