PAOLO BORSELLINO – il percorso professionale

    1963 A soli 23 anni vince il concorso in Magistratura classificandosi 25º su i 171 posti messi a bando 1964 Inizia l’attività di magistrato (il più giovane in Italia) come uditore giudiziario  1965 Viene assegnato alla Sezione Civile del Tribunale di Enna 1967 Viene nominato Pretore a Marzara del Vallo 1969 Viene nominato…

PAOLOBORSELLINO.INFO

In occasione del 32º   19 luglio 1992-1994 L’Archivio Digitale Paolo Borsellino offre online una vasta gamma di materiali, tra cui interviste, sentenze, verbali, immagini, file video e audio, atti processuali e di indagine, permettendo agli utenti di approfondire la vita e il lavoro di Borsellino, figura simbolo della lotta contro la mafia in Italia.…

Micciché: “Aeroporto Falcone Borsellino? Un errore”

  PALERMO, AEROPORTO INTITOLATO A FALCONE E BORSELLINO 10 gennaio 1993   Cambia nome l’aeroporto dei sospetti e dei misteri, lo scalo delle “talpe” al servizio della mafia. Punta Raisi sarà intitolato a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino: il ministro dei Trasporti Giancarlo Tesini ha già firmato il decreto, che accoglie la richiesta avanzata…

23 maggio 2019 Intervista a FIAMMETTA BORSELLINO

  Abbiamo intervistato Fiammetta Borsellino, figlia minore di Paolo Borsellino sull’importanza di far rimanere alta l’attenzione sulla mafia e sulla necessità di far conoscere queste vicende alle nuove generazioni con un nuovo messaggio di speranza.  Oggi ricorre la giornata della legalità, 27mo anniversario dalla Strage di Capaci che vide la morte del Giudice Giovanni Falcone, della moglie, Francesca…

Borsellino quater: la Corte di Assise di Caltanissetta si pronuncia …

13 luglio 2018 | Mariantonietta Milano Borsellino quater: la Corte di Assise di Caltanissetta si pronuncia sulla “strage di Stato” e su “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana”  clicca qui. 1. Con la sentenza n. 1/2017 del 20 aprile 2017, le cui corpose motivazioni sono state recentemente depositate, la Corte di Assise di…

10 luglio 2019 Giorno dopo giorno fino al 19 luglio 1992

  […]. Proseguendo, poi, nell’analisi delle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia, sulla preparazione della strage e sulle attività compiute il sabato 18 luglio 1992, dopo aver personalmente consegnato la Fiat 126, nel garage di via Villasevaglios, ai sodali Renzino Tinnirello e Ciccio Tagliavia, oltre che (si ripete) al predetto terzo estraneo, si deve esaminare…

5 gennaio 2021 Borsellino quater, la Cassazione conferma le condanne. Per la strage di Via D’Amelio e i depistaggi

Borsellino quater, la Cassazione conferma le condanne. Per la strage di Via D’Amelio e i depistaggi. Convalidata la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta del 2019  E’ stata confermata dalla Cassazione la condanna di appello del Borsellino quater – per la strage di Via D’Amelio e i depistaggi – e sono dunque definitive le…

5.10.2021 – Borsellino quater, la Cassazione conferma le condanne per la strage e i depistaggi. Viene riconosciuta definitivamente la colpevolezza di Madonia, Tutino, Pulci e Andriotta.

 È stata confermata dalla Cassazione la condanna di appello del Borsellino quater – per la strage di Via D’Amelio e i depistaggi – e sono dunque definitive le condanne all’ergastolo per i capomafia Salvatore Madonia e Vittorio Tutino e quelle per calunnia per Calogero Pulci (dieci anni) e Francesco Andriotta che ha ottenuto un piccolo…

20 gennaio 2018 Strage di Via D’Amelio, i giudici d’appello di Caltanissetta: “Si volle accreditare una falsa verità”.

 Sulla strage di via D’Amelio, costata la vita al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta, fu “costituita una verità che in un determinato momento storico si è voluta accreditare”, una verità di comodo, dunque, basata su dichiarazioni false: lo scrivono, confermando la tesi del depistaggio dell’inchiesta sull’attentato i giudici della corte d’assise d’appello di…