PISTOIA: La TARGA della VERGOGNA sará sostituita. Quando ?
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
IMMAGINI E VIDEO 1-2-3 EVENTO VIDEO 4 VIDEO 5 Cocquio: Sindaci ragazzi, la parola esempio di Borsellino I ragazzi sindaci della rete CCdR incontrano la figlia del magistrato assassinato dalla mafia nel 1992 I ragazzi sindaci della rete CCdR incontrano la figlia del magistrato assassinato dalla…
IMMAGINI E VIDEO 1-2-3 EVENTO VIDEO 4 VIDEO 5 L’evento è organizzato dalla Rete Provinciale CCdR dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Cocquio Trevisago Il 10 dicembre 2024, alle ore 18:00, presso l’Oratorio S. Andrea di Cocquio Trevisago, si terrà un…
Base #fiammettaborsellino
18 Dicembre 1982 Castrolibero (CS). Ucciso l’imprenditore Mario Dodaro. Dicembre 18, 1982 Era il 18 dicembre del 1982. Mario Dodaro, che nel 1968 con tre fratelli aveva costituito una società e aveva costruito il Salumificio di Castrolibero dove vengono prodotti i salumi tipici calabresi, tornava a casa dopo alcuni incontri con colleghi industriali…
GALLERIA FOTOGRAFICA Tradate, la figlia di Borsellino: «Vince la convivenza civile» Incontro al cinema Grassi coi ragazzi dell’istituto “Don Milani”. Tante domande e riflessioni TRADATE 10-12-2024 LA PREALPINA Fiammetta Borsellino sul palco del cinema di TradateNel nome del padre. Un padre speciale. Lui era Paolo Borsellino, lei è la figlia…
9.12.2024 MILANO – Fiammetta Borsellino incontra gli studenti Testimonianza All’Auditorium di Milano, in una mattinata promossa dal Centro Asteria, la figlia del magistrato ha parlato a oltre un migliaio di studenti lombardi: «La vera memoria è fatta di atti concreti, come la ricerca della verità sulla strage di via d’Amelio» «Oggi dobbiamo renderci conto…
Giudici: “La Trattativa ci fu ma il Ros agì per fermare le stragi” La trattativa tra Stato e Mafia c’è stata, una iniziativa “improvvida”, quella del Ros dei Carabinieri di cercare l’ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, ma che aveva come unico scopo quello di fermare le stragi mafiose. Ecco perché il 23 settembre…