PALERMO 29 luglio 1983 🟥 Un’autobomba per ROCCO CHINNICI, l’ideatore del pool antimafia

  ROCCO CHINNICI – UN UOMO CHE ANDAVA CONTRO CORRENTE  di Paolo Borsellino   3.6.2025  Viene inaugurato a Piazza Armerina il murale dedicato al giudice Rocco Chinnici, icona della lotta alla mafia. L’opera, realizzata dagli artisti Giuseppe Liguori, Corrado Militello e Concetto Arancio, sorge in un’area periferica della cittĂ  e ritrae il magistrato, armerino di adozione. …

28 luglio 1985 🟥 Cosa nostra uccide BEPPE MONTANA, il cacciatore di latitanti

    Il 28 luglio 1985 un commando di sicari armati sorprese il commissario Giuseppe “Beppe” Montana mentre stava sistemando la sua barca in un rimessaggio di Porticello, Palermo, uccidendolo a sangue freddo. Capo della sezione “catturandi” della Squadra mobile di Palermo è stato un implacabile investigatore, che nel corso degli anni è riuscito a…

21 luglio 1979 🟥 Cosa nostra uccide BORIS GIULIANO. Fu il primo a capire i legami tra Cosa nostra e i poteri economico-politici

  Chi era  Sapeva di morire e fu lasciato solo Un commissario ucciso dalla mafia Documentario su Boris Giuliano La storia dell’investigatore ucciso dalla mafia Nasce il MUSEO BORIS GIULIANO Fotografie, cimeli e documenti per raccontare attraverso un “percorso della memoria” l’impegno dell’ex capo della Mobile e degli altri caduti per mano mafiosa. L’inaugurazione nei…

Como 21 luglio 1992 🟧 “Insieme contro la mafia”

  “INSIEME CONTRO LA MAFIA”, questo è il titolo che venne attribuito alla manifestazione promossa dai sindacati della Polizia di Stato SIULP e SIAP, dalle Confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, dalle ACLI, dai partiti DC, PSI, PDS, RETE, RIFONDAZIONE COMUNISTA, VERDI ARCOBALENO e vide la partecipazione di numerosi cittadini e dei magistrati GIUSEPPE ANZANI…

ARCHIVIO đźź§ Como 21 luglio 1992 – “Insieme contro la mafia”

  A distanza di due giorni dalla strage di Via D’Amelio, nel piazzale antistante il Tribunale di Como, si conclude la manifestazione cittadina “INSIEME CONTRO LA MAFIA” promossa dai sindacati della Polizia di Stato SIULP e SIAP, dalle Confederazioni sindacali, dalle ACLI, dai partiti DC, PSI, PDS, RETE, RIFONDAZIONE COMUNISTA, VERDI ARCOBALENO e che vide…

PAOLO BORSELLINO, il coraggio della solitudine in attesa di essere ammazzato

  Video Intervista – PAOLO BORSELLINO: “LA CERTEZZA CHE TUTTO QUESTO PUĂ’ COSTARCI CARO”  LA SUA LA MORTE PIU’ ANNUNCIATA” ha reagito ”ma non abbastanza” all’ uccisione di Borsellino, ”forse quella piĂą annunciata” tra le molte volute dalla mafia, i suoi funerali, saranno in forma privata per rispettare la volontĂ  del giudice ucciso, non per…

ARCHIVIO đźź§ 23 giugno 1992 – PAOLO BORSELLINO: il mio ricordo di Giovanni Falcone

Non poteva ignorare, e non ignorava, Giovanni Falcone, l’estremo pericolo che egli correva perchĂ© troppe vite di suoi compagni di lavoro e di suoi amici sono state stroncate sullo stesso percorso che egli si imponeva. PerchĂ© non è fuggito, perchĂ© ha accettato questa tremenda situazione, perchĂ© mai si è turbato, perchĂ© è stato sempre pronto…