31 ottobre 2019 – Falsi pentiti, telefonate e bugie. Borsellino, una palude giudiziaria Definirle anomalie diventa, giorno dopo giorno, riduttivo

 Per ciò che va emergendo dai processi sulle stragi di mafia del ’92 sarebbe opportuno parlare di palude giudiziaria. Il prologo era già disarmante. Il pentito Vincenzo Scarantino si è inventato tutto. Sono stati condannati, e dunque scarcerati dopo anni di detenzione, degli innocenti accusati dell’eccidio di via D’Amelio. La verità sulla morte di Paolo Borsellino e…

31 ottobre 2023 Pm Bonaccorso chiede audizione gip Montalto

   La deposizione del Presidente del  gip del Tribunale di Palermo Alfredo Montalto è stata chiesta oggi, nel corso della prima udienza del processo d’appello per il depistaggio sulla strage di via D’Amelio, dal pm Maurizio Bonaccorso, applicato alla procura generale dalla Procura per seguire il processo.  Montalto dovrebbe essere ascoltato in quanto l’8 settembre…

31 ottobre 2023 Pg: “” Parla di “apporto decisivo dei Servizi segreti” nel depistaggio sulla strage di via D’Amelio

  na anche del ruolo che il Sisde “ha svolto in tutti questi anni”. Arrivando a definire “il personale” dei “Servizi segreti” “il vero convitato di pietra di questo processo”.  Il sostituto procuratore generale di Caltanissetta Gaetano Bono non usa giri di parole nel suo intervento alla prima udienza del processo sul depistaggio sulle indagini…

31.10.2023 Al via il processo d’ appello sul “più grande depistaggio della storia giudiziaria italiana”. 

L’ennesimo processo per tentare di fare luce su quanto accadde alle 16.58 di 31 anni fa ma soprattutto nelle ore a seguire.  Cinque processi in trentuno anni, che diventano quattordici se si contano anche gli appelli e le decisioni della Corte di Cassazione.  Oltre trenta giudici si sono espressi su quanto avvenuto in via D’Amelio.…

28 settembre 2018 “Via D’Amelio, depistaggio di Stato per favorire i boss”. Processo per i tre poliziotti che costruirono il falso pentito

  28 Settembre 2018 La Repubblica  CALTANISSETTA. Non fu per ansia di trovare un colpevole che il superpoliziotto Arnaldo La Barbera e i suoi collaboratori costruirono il falso pentito Scarantino. Il depistaggio delle indagini sulla strage Borsellino fu architettato per favorire una parte di Cosa nostra. Un depistaggio di Stato. Si farà presto un processo,…

ANTONINO DI MATTEO e il DEPISTAGGIO

13 maggio 2021 INTERVISTA A DI MATTEO A LA7 5 febbraio 2020 “Il depistaggio? Di Matteo non si è accorto di nulla e per lui è solo un contorno”. 27 dicembre 2020 DEPISTAGGIO BORSELLINO / NINO DI MATTEO, L’INTOCCABILE 22 ottobre 2020 Dal falso pentito alle pugnalate a Davigo, storia di Nino Di Matteo il…

23 dicembre 2020 Giornalismo sporco. Le false informazioni di Enrico Deaglio 

  Denigrazione violenta, fango, bugie e falsità. Un metodo che viene applicato per screditare quei magistrati che, più di altri, cercano ed hanno cercato le verità scomode ed indicibili su stragi e delitti eccellenti. Attacchi diretti spesso provenienti da ambienti giornalistici e politici e, alle volte, persino dalla magistratura. Accadeva ieri, ai tempi di Giovanni Falcone e Paolo…

17 luglio 2009 INTERROGATORIO FRANCESCO ANDRIOTTA

A.D.R.: E’ vero però che io non sapevo nulla della strage di via D’Amelio, ma non sono io che ho costruito le cose; il tutto è stato costruito dal dotto Arnaldo LA BARBERA e dal dottor Mario BO; mi avevano promesso che mi avrebbero fatto togliere l’ergastolo. Avevo chiamato la Procura di Milano, in particolare…

28 agosto 1994 E’ finita la fuga del killer di Borsellino

  E’ accusato di 119 omicidi e di essere uno dei responsabili della strage di via D’Amelio, in cui morirono il giudice Borsellino e i cinque agenti della sua scorta. Secondo i pentiti, sarebbe stato proprio Lorenzo Tinnirello, 34 anni, detto «Madonna», a premere il pulsante del radiocomando che azionò la bomba. E’ stato arrestato…