23 luglio 1992 đźź§ LA STRAGE di VIA D’AMELIO – La Stampa
LEGGI TUTTO
Centro Studi Sociali contro le mafie
LEGGI TUTTO
L´Osservatore Romano pubblica un´intervista di Massimo Carrara a Manfredi, figlio di Paolo BorsellinoNell´articolo de L´Osservatore l´autore dell´intervista afferma che il magistrato era vicino all´individuazione degli assassini di Giovanni Falcone: “Ad alcuni amici aveva confidato (Paolo Borsellino, ndr), pochi giorni prima di cadere nell’agguato di via d’Amelio: “Se Dio mi aiuta, forse non sono lontano dagli assassini di…
LEGGI TUTTO
“INSIEME CONTRO LA MAFIA”, questo è il titolo che venne attribuito alla manifestazione promossa dai sindacati della Polizia di Stato SIULP e SIAP, dalle Confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, dalle ACLI, dai partiti DC, PSI, PDS, RETE, RIFONDAZIONE COMUNISTA, VERDI ARCOBALENO e vide la partecipazione di numerosi cittadini e dei magistrati GIUSEPPE ANZANI…
   19 luglio 2025 Oggi ricordiamo Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Troppe commemorazioni della strage di via D’Amelio restano velate dall’ipocrisia e dalla retorica, perchĂ© rimuovono le circostanze ambientali in cui maturò quel terribile attentato.Parafrasando Bertolcht Brecht si può dire che piĂą sventurata…
 Dura una notte la protesta degli agenti: «Siamo carne da macello» e la gente applaude La rabbia delle scorte travolge Parisi Sputi e una scarpa contro il prefetto. Alla fine il prefetto Parisi si ferma: «Resta un problema in piedi», dice, «quello di limitare le scorte a chi ne ha assoluto bisogno e…
 Sono passati 33 anni dalla strage di via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. La vicenda – il magistrato che citofona alla madre, i 90 chilogrammi di esplosivo al plastico che si innescano, la Fiat 126 rossa trasformata in autobomba che salta in aria…
Â