ANTIMAFIA: il 27 settembre audizione in diretta di Lucia Borsellino e Fabio Trizzino
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
Il 19 gennaio 2024 a Marsala sarà inaugurato a Marsala il “Museo Paolo Borsellino”. L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Marsala, nei prossimi giorni renderà note le iniziative promosse nell’ambito delle celebrazioni per il 31° anniversario della strage di Via D’Amelio. A tal proposito ha pensato ad una importante iniziativa: è stata…
Martedì 19 settembre 2023, alle ore 21, nell’auditorium “San Luigi Gonzaga” di viale Mario Rapisardi, a Nesima, andrà in scena lo spettacolo “Paolo e Giovanni”, scritto e diretto da Gianluca Barbagallo e interpretato dallo stesso autore con Eduardo Saitta. Lo spettacolo è inserito nell’ambito del progetto “Sicilia, Legge e Miseria: le radici dell’illegalità raccontate…
VIDEO Fu ucciso dalla mafia nel 1955, Sciara dedica l’aula consiliare a Salvatore Carnevale a 100 anni dalla nascita La commemorazione il 25 settembre. Prevista anche una cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità civili, militari e religiose In occasione del 100esimo anniversario della nascita di Salvatore Carnevale, sindacalista sciarese ucciso dalla mafia il 16 maggio…
2 NOVEMBRE 2023 17 SETTEMBRE 2023 La cascina confiscata torna al Comune di Fino Nel lontano 2002 l’agenzia del demanio aveva assegnato al comune di Fino Mornasco un cascinale della valle dei mulini, poco prima della svolta per la stazione e il ristorante Il Casottino.L’immobile, oggi fatiscente, era stato confiscato alla…
Con una sua indimenticabile citazione, il dottor BORSELLINO viene espressamente ricordato nel corso della prima Assemblea Generale delle NAZIONI UNITE dedicata alla prevenzione e alla lotta alla corruzione, tenutasi dal 2 al 4 giugno 2021 a New York: “La lotta alla mafia (il primo problema da risolvere nella nostra bella e sfortunata terra) non…
Sono sei fascicoli. Dentro ci sono parecchi fogli, frasi fino ad oggi “inedite” del “falso pentito” Vincenzo Scarantino, frammenti a puntate di un dialogo telefonico con i magistrati che lo gestivano, quando era in auge e raccontava la sua versione sulla strage di via D’Amelio, poi clamorosamente crollata e bollata come non veritiera. Le sei…
(…) Va premesso che c’è stata una svolta nell’atteggiamento della chiesa cattolica nei confronti della mafia. Ricordo il cardinale Pappalardo all’epoca del generale Dalla Chiesa, o il discorso di Giovanni Paolo II che chiese ai mafiosi di convertirsi. Ci fu da allora una chiara presa di posizione. Quanto all’importanza dell’esempio di certi uomini, basti…
La scrittrice Maria Assunta Oddi con la Dottoressa Lucia Borsellino in un incontro a Trasacco per la legalità nella promozione della cittadinanza attiva A Paolo Borsellino. Ogni volta che camminiamo piegatiCome l’erba di ponente ai fuochi di guerraSul respiro che inciampa tra inni trionfaliNel silente dominio dei potentiLui muore ancora una volta.Ogni volta…
VIDEO USTICA: Borsellino indagò su ‘buco nero’ radar di Marsala A richiamare l’interesse del magistrato, poi ucciso dalla mafia nell’attentato di via D’Amelio nel 1992, era stata una telefonata alla trasmissione “Telefono giallo” condotta da Corrado Augias su Rai 3. Era il 6 maggio 1988. Nel corso di una telefonata una…