Forlì. Grande partecipazione alla Manifestazione “Forlì Vivere la Legalità”. Edizione 2025 con LUCIA BORSELLINO

      Si è conclusa con uno straordinario successo l’edizione 2025 della manifestazione “Forlì Vivere la Legalità” promosso dall’Assessorato alla Legalità, Assessore Emanuela Bassi e dalla Dirigente Comunale Rossella Ibba  evento che ha saputo trasformare la città in un grande laboratorio di cittadinanza attiva, con quasi 6000 partecipanti tra studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici,…

I bambini di LEONFORTE e PAOLO BORSELLINO

    Questo è il podcast che i bambini della classe 5ª A dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Leonforte hanno realizzato su Paolo Borsellino e il Maxiprocesso.     Abbiamo dimostrato che è possibile fare una didattica dell’antimafia che non sia solo commemorativa, fatta di rituali e ricorrenze, ma che parli di storia, di vita,…

ARCHIVIO 4 giugno 1992 🟧 Dopo l’uccisione dell’eurodeputato Salvo Lima…

Dopo l’uccisione dell’eurodeputato Salvo Lima, per “capire”, per esplorare le informazioni di coloro che all´interno di Cosa Nostra hanno vissuto per anni, la Procura della repubblica di Palermo decide di interrogare negli Stati Uniti i pentiti Tommaso Buscetta e Francesco Marino Mannoia. Giammanco decide che due sostituti procuratori, i cui nomi non vengono resi noti,…

2025 – FIAMMETTA BORSELLINO News, interviste, rassegna stampa

La battaglia di FIAMMETTA BORSELLINO per il campetto della Kalsa FIAMMETTA BORSELLINO: “mio padre considerava le giovani generazioni fondamentali nella lotta alla mafia. Anniversario Strage di Capaci, FIAMMETTA BORSELLINO: troppa retorica non ho sentito la parola verità Strage di Capaci, FIAMMETTA BORSELLINO rompe le ipocrisie: chiede verità su Stato-Mafia e depistaggi Fiammetta Borsellino: “Mio padre…

La battaglia di FIAMMETTA BORSELLINO per il campetto della Kalsa

    Fiammetta Borsellino: «Riaprite il campetto di piazza Magione». E il Palermo ha già messo 100 mila euro ​Fiammetta Borsellino torna spesso in piazza Magione, il luogo in cui, da bambini, suo padre Paolo Borsellino e l’amico Giovanni Falcone giocavano a pallone. Un luogo simbolico, carico di memoria e di significato, oggi abbandonato e…

L’incontro segreto di BORSELLINO con i ROS

    Tra verbali monchi, ricordi inevitabilmente sfocati dal tempo e le solite piste suggestive rimesse in circolo come un disco rotto, si alimenta quella che sembra una vera e propria strategia della confusione. Una nebbia fitta che rischia di disorientare anche l’attuale commissione Antimafia. Al centro c’è l’incontro che Paolo Borsellino volle avere —…

ARCHIVIO 🟧 ANSA 26 maggio ‘92 – LE PRIME VALUTAZIONI DI BORSELLINO SULLA STRGE DI CAPACI

    Il procuratore aggiunto di Palermo, Paolo Borsellino, collega nel ”pool” antimafia e amico fraterno di Giovanni Falcone, ha riferito ai giornalisti alcune ”piccole cose” sulle quali ha fondato le sue valutazioni sull’attentato di Capaci. Borsellino ha precisato che i suoi convincimenti derivano da conversazioni avute di recente con Falcone. ”Negli ultimi tempi –…

ARCHIVIO 🟧 CAPONNETTO: sul vero perché del trasferimento di Falcone e Borsellino all’ASINARA riuscimmo a mantenere il segreto

  ANSA 16 giugno 1992  ”Per lungo tempo  questo episodio rimase sconosciuto ai piu’ e quando la notizia trapelo’ riuscimmo a mantenere il segreto sulla drammatica motivazione di quello improvviso trasferimento, che la stampa ha sempre attribuito alla decisione dei due colleghi di appartarsi in luogo sicuro ed isolato per meglio dedicarsi alla stesura delle…