STRAGE DI VIA D’ AMELIO – ATTI DESECRETATI DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA

    gli ATTI A) I sopralluoghi nell’ufficio della procura e nello studio privato del dottor Borsellino effettuati dopo la strage. B) L’apposizione dei sigilli all’ufficio della procura del dottor Borsellino C) L’elencazione del materiale rinvenuto nell’ ufficio della procura e nello studio a casa del dottor Borsellino D) Le comunicazioni tra la procura di…

STRAGE DI VIA D’ AMELIO – ATTI DESECRETATI DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA

    gli ATTI     Abbiamo chiesto alla Commissione Antimafia di inviarci (visto che sono ostensibili e declassificati) gli atti che riguardano: A)i sopralluoghi nell’ ufficio della procura e nello studio privato del giudice Borsellino effettuati dopo la strage. B) l’ apposizione dei sigilli all’ ufficio della procura. C) elencazione materiale rinvenuto nell’ ufficio…

19 luglio 2025 COMO ricorda VIA D’AMELIO

   In occasione del 33º anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i suoi agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli, il Sindaco di Como, Alessandro Rapinese e il Direttore del Centro Studi Sociali contro le…

Perché è attuale il pensiero di Paolo Borsellino

  ​ Il messaggio di Paolo Borsellino è oggi vivo e vitale. Esso è cruciale soprattutto per le giovani generazioni.Se da un lato, difatti, la strage di via D’Amelio (come quella di Capaci) continua ad essere una ferita profonda, dall’altro l’eredità morale lasciata da Borsellino ci sprona a onorarne la memoria offrendo ognuno, nell’ambito delle…

MATURITÀ 🟧 PAOLO BORSELLINO: il coraggio e la speranza dei giovani contro la mafia – di Francesco Mario Canu studente di Nola

  Il tema di Francesco Mario Canu, studente che ha affrontato con impegno e passione l’esame di maturità, condividendo riflessioni preziose sulla lotta alla mafia Paolo Borsellino è stato un magistrato italiano nato il 19 gennaio 1940 a Palermo, insieme al giudice Falcone diventa un simbolo della lotta Stato contro Mafia. Sicuramente posso meglio di…

Mafia-appalti, anche Giuseppe Pignatone sentito per 12 ore dai magistrati di Caltanissetta

​ È iscritto nel registro degli indagati per favoreggiamento a Cosa nostra, insieme all’ex pm Gioacchino Natoli e al generale Stefano Screpanti Giornata intensa di lavoro per i magistrati di Caltanissetta che stanno indagando sull’accelerazione che ha portato all’archiviazione dell’indagine Mafia e appalti dopo la segnalazione giunta agli uffici giudiziari di Palermo da Massa Carrara dove…

23.6.2025 – TERESI: «Se i carabinieri, i collaboratori mi avessero citato Delle Chiaie, come un personaggio agganciabile a Capaci la mia attenzione sarebbe stata particolarmente alta, e se fosse avvenuto prima della strage di via d’Amelio ne avrei parlato con Borsellino, che era il mio procuratore aggiunto.​

​   Caltanissetta, al processo sul depistaggio per la strage di Capaci tramonta la pista nera. «Ho iniziato ad occuparmi delle vicende di mafia su Palermo solo nel ‘93, perché fino alle stragi, ero inserito nella Dda ma mi occupavo della guerra di mafia nell’Agrigentino. Sentiì Lo Cicero dopo le stragi, non prima di allora,…