CAMORRA

  La Camorra, un’organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Campania e una delle più antiche e potenti organizzazioni criminali in Italia, risalente al XVII secolo.[1][2][3] La struttura organizzativa della Camorra è divisa in singoli gruppi chiamati clan, diversi tra loro per tipo di influenza sul territorio, struttura organizzativa, forza economica e modus operandi. Ogni “capo” o “boss” è il leader di un…

SACRA CORONA UNITA

  La Sacra Corona Unita (SCU) è un’organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa che ha il suo centro in Puglia, prevalentemente attiva nel Salento e che ha trovato degli accordi criminali con organizzazioni criminali dell’est europeo. Per la sua specificità emerge e si distacca dalle altre mafie italiane. Ha raggiunto il suo apice tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta del XX secolo.…

PIPPO GIORDANO il sopravvissuto

PIPPO GIORDANO il sopravvissuto

  Ho visto Borsellino prendere appunti sull’agenda rossa durante gli interrogatori: chi ha tradito? Pippo Giordano “Non è l’Arena” di Massimo Giletti non è il mio programma preferito. Lo guardo raramente e confesso che alcuni amici con messaggi mi anticipano il contenuto esortandomi a guardarlo. A me non piace come si affrontano tematiche del mondo…

Chi era LILLO ZUCCHETTO, il cacciatore di latitanti

VIDEO Chi era Lillo Anniversario Il ricordo di Pippo Giordno Video       “Vorrei parlarvi di Calogero Zucchetto, il poliziotto che andava in giro con il proprio motorino per le borgate di Palermo a scovare latitanti mafiosi che vivevano tranquillamente. La lapide che lo ricorda si trova di fronte al cinema Fiamma, e non…

MARCELLO DELL’UTRI

  LA STAMPA 3 gennaio 1996 22.10.2023 Mangano serviva per evitare rapimenti 23.7.2023 Boss Troia vide Dell’Utri Le ombre di mafia tra soldi, Dell’Utri e inchiesta stragi “Nell’intervista di Borsellino ai francesi non si fa il nome di Dell’Utri”: la bugia nella trasmissione di Porro. Cosa disse il magistrato LA DIA: “’93-’94 COMPRESENZE DI DELL’UTRI…

MARIO RAVIDA’, carne da macello

Commissario Ravidà: ”Indagine mafia e appalti non è la causa della strage di via d’Amelio”   L’intervento dell’ex funzionario di Polizia a Porto San Giorgio assieme a Luana Ilardo e Sandra Amurri Ora ci dicono che l’indagine mafia e appalti sarebbe “la motivazione scatenante per la strage di via d’Amelio. Ma io vi posso dire…

L’alfabeto delle mafie: “M” come massoneria

L’alfabeto delle mafie: “M” come massoneria

    La particolare vocazione delle mafie italiane a intrecciare relazioni con coloro che detengono potere politico, economico, professionale e istituzionale, è dimostrato dal particolare rapporto che esse hanno stabilito negli ultimi decenni con alcune logge massoniche che rappresentano appieno il lato segreto (o opaco) di questi poteri. Anche nella copertura della lunga latitanza di…

26 gennaio 1979, la cupola uccide MARIO FRANCESE

  Sentenza di_secondo_grado_su_omicidio_Mario_Francese FILM DEDICATO A MARIO E GIUSEPPE.   Onora il padre dice un comandamento. Con il mio non ho avuto molto tempo per farlo quando era in vita, ma ho cercato di farlo sicuramente ancora di più da quando è morto. Avevo dodici anni quando la sera del 26 gennaio 1979 ho sentito…

16.9.1970 – MAURO DE MAURO, sparire a Palermo

Speciale Blog Repubblica VIDEO Sparire a Palermo Scompare Mauro De Mauro La scomparsa di Mauro De Mauro La storia di De Mauro  Audio processo omicidio Mauro De Mauro Audio processo d’appello Mauro De Mauro     Mauro De Mauro (Foggia, 6 settembre 1921 – Palermo, 16 settembre 1970[1]) giornalista italiano, rapito da Cosa nostra e…

GIUSEPPE INSALACO IL SINDACO CHE ALZÒ IL VELO SU PALERMO

      VIDEO – il ricordo della figlia e del Sindaco Orlando  L’ORA DI PALERMO Giuseppe Insalaco (San Giuseppe Jato, 12 ottobre 1941 – Palermo, 12 gennaio 1988) ucciso dalla mafia.  Fu sindaco,L di Palermo per tre mesi dal 17 aprile al 13 luglio del 1984. Aveva denunciato a più riprese le collusioni tra politica e mafia. Fu ascoltato dalla commissione antimafia il 3 ottobre 1984 – insieme all’allora…