Categoria: Documentazione
TURATE – Usura del comasco “strangola” imprenditore
Io
Vittima di ‘ndrangheta – ROBERTO SAVIANO e il suo nuovo romanzo
L’amore mio non muore è la storia di Rossella Casini, giovane studentessa fiorentina che commette un errore fatale: si innamora del ragazzo sbagliato. Rossella è scomparsa a Palmi il 22 febbraio del 1981 ed è riconosciuta come vittima di #ndrangheta sebbene il suo corpo non sia mai stato ritrovato. La sua è una…
MAFIA e APPALTI, l’omicidio del maresciallo Guazzelli e le illazioni sui motivi che l’hanno originato
Online é stato pubblicato un articolo secondo il quale il maresciallo Guazzelli sarebbe stato referente di Salvatore Riina e uomo di fiducia di Calogero Mannino e ció avrebbe originato la sua uccisione. Nel rammentare che su tale omicidio indagò anche il dottor Borsellino, é il caso di riproporre la lettura delle motivazioni…
Protetto: L’omicidio del maresciallo Guazzelli
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
5 maggio 1971 🟥 Pietro Scaglione, il primo “delitto eccellente” di mafia
Chi era Il ricordo dell’ANM Un magistrato scomodo Il primo delitto eccellente Il suo ricordo. ANM Il ricordo del procuratore nazionale antimafia L’omicidio Funerali di Stato da Scaglione a Borsellino VIDEO RAI CULTURA In ricordo di Pietro Scaglione Pietro Scaglione (Palermo, 2 marzo 1906 – Palermo, 5 maggio 1971) Procuratore della Repubblica di Palermo,…
LIBERTÀ DI STAMPA: Italia scivola dal 46º al 49º posto
Il RAPPORTO L’Italia passa da 46esima a 49esima nella classifica globale della libertà di stampa, stilata da Reporter senza frontiere (Rsf). Tre posizioni perse, che la condannano a essere il Paese con il risultato peggiore nell’Europa occidentale. Tre quarti dei 180 paesi presi in esame presentano comunque “condizioni problematiche e molto gravi”, “per…
📌 PONTE SULLO STRETTO
2023 – Procuratore aggiunto facente funzioni di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo:“Del ponte se ne discute da sempre, anche in ambienti criminali. Il rischio qual è? Che il ponte non colleghi due coste ma colleghi due cosche. Questo assolutamente non deve avvenire. Perché dico questo? Perché ci sono stati anni in cui tutta l’area del…
Il programma di lavoro del coordinamento parenti vittime delle stragi di terrorismo e mafia
Nel dicembre 2024 alcuni famigliari di vittime delle stragi di terrorismo e di mafia si sono costituiti in coordinamento ponendo al primo punto del loro programma : “individuare e mettere in evidenza il disegno comune che lega tutte le stragi avvenute nel nostro Paese, teso a determinarne un cambiamento di ordine politico attraverso…
Mafia, procuratore MAURIZIO DE LUCIA: “Oggi impossibile perseguire reati colletti bianchi”
L’allarme: “Cosa nostra siciliana tenta di riorganizzarsi tornando alla propria tradizione, con un ‘esercito’ e un modello di business da anni Settanta: affari e discrezione” “Cosa nostra oggi è più debole, ma non è scomparsa”. A ribadirlo è il procuratore capo di Palermo, Maurizio de Lucia, in un’intervista che accompagna ‘Terra bruciata’, il…