La bici e la gamba ingessata..

    Verso la fine degli anni 80, forse proprio il 1990, Paolo si ruppe una gamba. A tediarlo  non fu tanto il problema del lavoro perché  continuò lo stesso a lavorare, la cosa che più gli dava fastidio era non poter andare in bici.. Il medico aveva parlato chiaro..per i primi giorni neanche appoggiare…

BEPPE SALVO, il figlioccio di Paolo Borsellino a Marsala

19 gennaio, 1988: Paolo Borsellino nel giorno del suo compleanno con dietro Giuseppe Salvo con gli uomini di scorta sul tetto della Procura di Marsala (Foto agenzia Contrasto) Magistrati sopravvissuti alla mafia  Intervista al giudice oggi Sostituto Procuratore Generale a Venezia, che iniziò la carriera nella squadra di Paolo Borsellino a Marsala e nel ’92 lo…

VIA D’AMELIO e i processi

    Mafia-appalti e l’eliminazione del dottor Borsellino Via D’Amelio, storia del processo Borsellino, un mosaico con tante tessere mancanti Strage di Via D’Amelio, quattordici processi e una verità ancora lontana  Processi conclusi BORSELLINO UNO BORSELLINO BIS BORSELLINO TER BORSELLINO QUATER BORSELLINO PROCESSO DI REVISIONE  SPARIZIONE DELL’AGENDA ROSSA CANALE ED ALTRI TRATTATIVA STATO-MAFIA ’NDRANGHETA STRAGISTA…

Michele Prestipino, nuovo Procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia

Michele Prestipino, nuovo Procuratore  aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia

        Michele Prestipino indagato per rivelazione di segreto d’ufficio: di cosa è accusato il procuratore aggiunto della Direzione antimafia È indagato a Caltanissetta per «rivelazione di segreto d’ufficio» Michele Prestipino, procuratore aggiunto della Direzione nazionale antimafia (Dna) con delega anche sulle indagini su possibili infiltrazioni mafiose nella realizzazione del Ponte sullo Stretto…

Antimafia, il 416 Bis anche in Europa

Antimafia, il 416 Bis anche in Europa

           A poco più di 5 mesi dall’omicidio di Pio La Torre e dopo 10 giorni dall’assassinio di dalla Chiesa, il 13 settembre 1982, venne promulgata la legge n. 646, nota come legge “Rognoni-La Torre”, che introdusse per la prima volta nel codice penale la previsione del reato di “associazione di…

Libero Grassi non si piegò a Cosa Nostra

Libero Grassi non si piegò a Cosa Nostra

    La vera storia Un uomo libero Intervista a Samarcanda Eroi da ricordare Cara mafia ti scrivo L’imprenditore che sfidò Cosa Nostra   29 agosto 1991, ore 7:25, Libero Grassi è sul balcone della sua casa, insieme alla moglie. Scambiano poche parole e Libero si avvia verso la porta d’uscita. Ore 7:30 esce dal…

FRANCESCO ONORATO, al soldo del boss Riccobono

Depistaggio Borsellino, il pentito Onorato: “La Barbera era vicino a Cosa nostra, uccise un rapinatore e dovevamo farlo fuori”   Audio deposizioni nei processi Audio – Chi sono    Francesco Onorato (Palermo, 16 novembre 1960)  mafioso e collaboratore di giustizia italiano. Ex pugile affiliato a cosa nostra nel 1980 fu inizialmente un mafioso al soldo…

ANTONINO CALDERONE

  «Quando i giovani di un quartiere vedono il rispetto, la deferenza, le premure di cui è circondato l’uomo d’onore, finiscono per innamorarsi della mafia. Vedono che lo zio X entra in un bar e tutti gli corrono incontro per rendergli omaggio e fanno a gara a chi lo serve meglio, oppure accorrono sul posto…