A 11 anni strangolato e poi gettato nell’acido
LA STAMPA “AVEVA 13 ANNI, DOPO 779 GIORNI DI PRIGIONIA L’ABBIAMO STRANGOLATO E SCIOLTO NELL’ACIDO”
Centro Studi Sociali contro le mafie
LA STAMPA “AVEVA 13 ANNI, DOPO 779 GIORNI DI PRIGIONIA L’ABBIAMO STRANGOLATO E SCIOLTO NELL’ACIDO”
di Eugenio Baresi* Un omicidio raccapricciante. Un ricordo che è rimasto impresso per un immagine che mostra insieme il dramma e la forza buona di un fratello che poi abbiamo ben conosciuto e apprezzato.Oggi ritorna con prepotenza e incredulità.Ricompare, nei resoconti, una parte deviata di servitori dello Stato.Nel caso non sarebbero di certo servitori.Ma…
“Il Consorzio lombardo tra le tre mafie esiste, è stato creato nel 2019 e nasce per gestire il tesoro e gli affari di Matteo Messina Denaro”. Le parole pesano come un macigno e confermano in pieno l’impianto della Procura di Milano che con l’inchiesta Hydra, coordinata dal Nucleo investigativo dei carabinieri di via Moscova…
«Su Piersanti Mattarella una pista che porta lontano ombre e menti raffinatissime che parlavano due lingue» L’interrogatorio dell’ex poliziotto prima dell’arresto: «Forse mi riferirono che Grasso aveva il guanto» «Non ho un ricordo nitido», dice. Ma aggiunge deciso: «Non ho occultato nulla… Ho fatto il mio dovere». Però una spiegazione alle cose false…
Le recenti parole del procuratore Alessandra Dolci confermano un radicamento profondo e silente in Lombardia, dove la criminalità organizzata si traveste da impresa La mafia non è più solo pizzo, violenza o traffico di droga. È, soprattutto, un sistema economico parallelo che si alimenta dell’illegalità quotidiana, dell’evasione fiscale e delle scorciatoie d’impresa. È…
L’ex funzionario di polizia Filippo Piritore è accusato di depistaggio: al centro di tutto c’è un guanto smarrito Dopo 45 anni c’è stato uno sviluppo rilevante nelle indagini sull’omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Sicilia e fratello dell’attuale presidente della Repubblica che il 6 gennaio del 1980 fu ucciso a colpi di pistola…
L’azione di contrasto si è concentrata, altresì, sull’aggressione ai patrimoni illeciti: nel 2024, grazie ad interventi di natura ablativa nell’ambito di misure di prevenzione patrimoniale, la DIA ha sequestrato circa 15 milioni di euro e confiscato oltre 8 milioni di euro alle cosche ‘ndranghetiste; parallelamente, le indagini giudiziarie hanno portato all’adozione di 7 provvedimenti…
Criminalità organizzata sempre più digitale: le nuove rotte delle mafie in Europa Negli ultimi anni le organizzazioni mafiose tradizionali, dalla Cosa Nostra alla’Ndrangheta fino alla Camorra, hanno profondamente trasformato i loro modelli operativi, orientandosi sempre più verso il controllo dell’economia legale e attività digitali. Le relazioni della Dia e di altre agenzie…
2023 – AUDIZIONE in COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA Video 23 novembre 20231 dicembre 2023 Trascrizioni 23 novembre 20231 dicembre 2023 Rassegna stampa DEPOSIZIONI AI PROCESSI Audio DI PIETRO: “Ero ai funerali di Giovanni Falcone. Paolo Borsellino mi si avvicinò e mi disse: Tonì, facciamo presto, abbiamo poco tempo.” VIDEO ANTONIO DI PIETRO: …