23.8.1991 🟧 Ministro Giustizia MARTELLI restituisce a Procuratore GIAMMANCO dossier coperto da segreto Mafia e Appalti

Questo rapporto era arrivato  al ministro Martelli in plico sigillato inviato dal procuratore della Repubblica di Palermo. Il Ministro, come era sua abitudine per le questioni che riguardavano le attivita` degli uffici giudiziari in materia penale, lo aveva inviato immediatamente al dottor Falcone il quale era appena partito per Palermo per il fine settimana. Io…

Il caso. L’arrivo dei boss al 41 bis spaventa la Sardegna

    In Italia i detenuti al 41 bis sono più di 700   Il conto alla rovescia è già iniziato. “L’apertura della sezione 41 bis (il regime di carcere duro, ndr) a Cagliari farà della Sardegna la regione che ospita in assoluto il maggior numero di detenuti al 41 bis, pari a 180: nessuno…

A scuola non si parla di mafia. Neppure a Giurisprudenza

  La CRIMINALITA’ ORGANIZZATA   La MAFIA CAMORRA CAMORRA – ESPONENTI COSA NOSTRA COSA NOSTRA E ‘NDRANGHETA A CONFRONTO  CRONOLOGIA MAFIA E ANTIMAFIA I BASILICHI IL PARACCO ‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA SACRA CORONA UNITA SOCIETÀ FOGGIANA (QUARTA MAFIA) STIDDA ANTIMAFIA CAVALLO DI RITORNO CAPORALATO COME E DOVE LE MAFIE INVESTONO IN ITALIA COSA NOSTRA STATUNITENSE…

30.4.1987 ARCHIVIO 🟧 LA SCORTA SOLO A CHI COMBATTE LA MAFIA CRITICHE E PROTESTE TRA I GIUDICI A PALERMO

  Si riducono di molto 1 caroselli dell’autoscorta di polizia, carabinieri e Guardia di Finanza che sfrecciano con le sirene nel caotico traffico di Palermo. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha infatti revocato l’assegnazione delle scorte ad un gran numero di magistrati che fino ad ora ne hanno usufruito. Rimarranno soltanto…

IL GIUDICE E IL BOSS – Una storia di malavita siciliana

  “Il Giudice e il Boss” è la storia di Cesare Terranova (Gaetano Bruno), un modello di giudice a cui si sono ispirati Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Terranova indagava sulla cosca dei Corleonesi, e, nel film di Pasquale Scimeca, appare anche la figura di Lenin Mancuso (Peppino Mazzotta). Loro antagonista fu il…

La CHIESA e la MAFIA – Quando AGNESE BORSELLINO scrisse al Papa

    5 Maggio 1993 – La LETTERA di  AGNESE BORSELLINO a GIOVANNI PAOLO II   Gli appelli al papa affinché la Chiesa, in particolare quella siciliana, assuma una posizione chiara contro la mafia e tronchi l’ intreccio di alcuni suoi rappresentanti con esponenti mafiosi, si moltiplicano provocando reazioni e polemiche proprio alla vigilia della visita…

IL RICORDO DI 3P Don Pino Puglisi: il coraggio di un parroco contro la mafia

  ​ Roberto Greco L’ALTROPARLNTE   15.9.2025   Don Giuseppe “Pino” Puglisi, sacerdote palermitano, è divenuto simbolo della lotta etica e civile contro la mafia. Parroco nel difficile quartiere di Brancaccio a Palermo, ha dedicato la vita all’educazione dei giovani e al riscatto sociale della sua comunità, entrando inevitabilmente in conflitto con i boss mafiosi…

L’ANALISI STORICA Chiesa e mafie: un rapporto controverso

      La morte di don Puglisi (leggi l’approfondimento) si inserisce nel più ampio e difficile rapporto tra la Chiesa cattolica e la mafia, in particolare in Sicilia, lungo tutto il XX secolo. Per molto tempo, infatti, la Chiesa, sia a livello locale che nazionale, ha faticato a prendere posizione netta contro le organizzazioni…

Giovanni Paparcuri, sopravvivere ad una strage

Giovanni Paparcuri, sopravvivere ad una strage

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Bunkerino – Il Museo FALCONE-BORSELLINO   “Il sogno si è realizzato, adesso posso morire soddisfatto.  L’altro giorno avevo espresso il desiderio di incontrare il Presidente Mattarellae oggi 21 settembre 2020 il sogno si è avverato, oggi, nel trentennale dell’uccisione del giudice Rosario Livatino. Comunque il presidente non è venuto per me, ma…